Lunedì 11 ottobre si tiene a Roma all’Università degli Studi Internazionali UNINT il convegno “Difesa europea. La posta in gioco”. Il convegno, organizzato dalla Facoltà delle Scienze della politica e delle dinamiche psico-sociali, avrà inizio alle 14.
L’assenza di un profilo militare unitario e la frammentarietà degli ordinamenti incidono negativamente sugli interessi strategici europei e sul ruolo dell’Unione nell’arena globale. La crisi libica, unitamente alla questione migratoria, al contrasto alle attività terroristiche e del crimine organizzato e alla tutt’ora in corso emergenza pandemica, ha rappresentato un “momento di rottura” che ha evidenziato la mancanza di una volontà unitaria nella progettazione e nell’impiego delle forze europee (militari e non) impegnate nelle diverse aree di crisi. La dimensione della difesa, infatti, rimane ancora troppo legata alle realtà nazionali, sebbene non manchino strumenti normativi e istituzioni con precisa autonomia in materia di progettazione e sviluppo militare comune.
Ai saluti istituzionali di Fabio Bisogni, vicepresidente del cda della UNINT, seguiranno gli interventi della senatrice Roberta Pinotti, presidente della Commissione Difesa del Senato, del generale Claudio Graziano, presidente del comitato militare dell’Unione europea, di Alessandro Profumo, ad di Leonardo, Giuseppe Bono, ad di Fincantieri, Lucio Caracciolo, direttore di Limes, Ciro Sbailò, direttore di GEODI – Geopolitica e Diritto comparato della UNINT, Giuseppe Pisicchio, ordinario di Diritto pubblico comparato della UNINT, Annita Sciacovelli, ricercatrice di Diritto internazionale dell’Università UNIBARI, Arianna Vedaschi, ordinaria di Diritto costituzionale dell’Università Bocconi.
Al momento dell’ingresso sarà necessario esibire un documento di identità in corso di validità, unitamente alla certificazione verde Covid-19 (Green Pass). Per partecipare è necessario registrarsi, fino a esaurimento posti, entro e non oltre lunedì 11 ottobre 2021 alle ore 13:00.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Ucraina-Russia, le ragioni della crisi
21 Mar 2023
La crisi in Ucraina è un conflitto complesso e in continua evoluzione che ha avuto inizio nel 2014. Ci sono molte…
Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte
8 Mar 2023
Dal 24 febbraio esce in libreria per Paesi Edizioni La neve di Mariupol, un brillante romanzo-verità che svela il…
Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa
27 Gen 2023
Il politologo e giornalista Stefano Grazioli, esperto di cose tedesche e spazio post sovietico, indaga nel libro…
Ucraina. Alle radici della guerra
20 Dic 2022
Tutte le domande e le risposte per capire l’origine del conflitto, e seguirne gli sviluppi futuri, nel libro Ucraina.…