SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Wellington
Ordinamento: Monarchia parlamentare
Superficie: 267.710 km²
Popolazione: 4.327.944
Religioni: anglicana (14%), cattolica (13%)
Lingue: inglese (ufficiale), maori, altre
Moneta: dollaro neozelandese (NZD)
PIL: 27.900 USD
Livello di criticità: Basso

Nuova Zelanda

Oceania


Nuova Zelanda

Oceania

POLITICA

Colonia inglese prima e dominion poi, la Nuova Zelanda acquisisce l’indipendenza nel 1947, attraverso la ratifica dello Statuto di Westminster del 1931. La monarchia costituzionale riconosce come capo dello Stato il sovrano di Gran Bretagna. Il legame con il Regno Unito nell’ambito del Commonwealth porterà al Paese prosperità economica fino agli anni Settanta. Nel 1975 i maori impongono l’istituzione di un tribunale per indagare sulle supposte violazioni del Trattato di Waitangi del 1840, primo vero atto costitutivo del Paese, con il quale i nativi avevano accettato la sovranità britannica. Negli stessi anni il malcontento si tradurrà, sotto il Governo conservatore del Primo Ministro Bolger, in proteste foriere dell’accordo del 1995 che restituirà alle tribù parte delle terre sottratte da quel Trattato. La laburista Helen Clark resterà al governo fino al 2008, quando i conservatori, complice la più lunga crisi economica nella storia della Nuova Zelanda, otterranno nuovamente la maggioranza con John Key, attuale primo ministro, riconfermato nel novembre 2011.

ECONOMIA

La Nuova Zelanda non possiede rilevanti risorse naturali, ma dispone di un grande potenziale idroelettrico che la rende energeticamente autosufficiente. La sua prosperità (una classifica del 2009 la poneva al primo posto dei paesi più vivibili al mondo) è basata essenzialmente sull’agricoltura e sull’allevamento del bestiame e sulle connesse attività industriali. Le esportazioni derivano principalmente da: lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici, conservazione delle carni, produzione e lavorazione del latte, concia delle pelli, lavorazione della lana. Si tratta di attività che necessitano di forti incentivi all’esportazione. Infatti, il commercio estero è un settore vitale per l’economia del Paese (inflazione al 4,5%).

CRITICITÀ

Il basso rischio di terrorismo e un ridotto tasso di criminalità rendono la Nuova Zelanda un Paese sicuro e privo di grandi pericoli. Le rare proteste dei nativi hanno trovato nel tempo le soluzioni più concilianti, senza mai sfociare in alcun modo in disordini o episodi violenti. Con riferimento al rischio terrorismo, l’unica potenziale minaccia arriva dalla partecipazione neozelandese alla guerra in Afghanistan in sostegno degli Stati Uniti, ma, ad oggi, non si sono mai registrati eventi o tentativi di stampo terroristico. I terremoti, numerosi e intensi, e la condizione insulare che rende l’isola soggetta a tsunami e inondazioni, rappresentano tuttavia una concreta minaccia, contribuendo a innalzare il livello di rischio complessivo del Paese.

CURIOSITÀ

Capitale: Wellington
Ordinamento: Monarchia parlamentare
Superficie: 267.710 km²
Popolazione: 4.327.944
Religioni: anglicana (14%), cattolica (13%)
Lingue: inglese (ufficiale), maori, altre
Moneta: dollaro neozelandese (NZD)
PIL: 27.900 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Colonia inglese prima e dominion poi, la Nuova Zelanda acquisisce l’indipendenza nel 1947, attraverso la ratifica dello Statuto di Westminster del 1931. La monarchia costituzionale riconosce come capo dello Stato il sovrano di Gran Bretagna. Il legame con il Regno Unito nell’ambito del Commonwealth porterà al Paese prosperità economica fino agli anni Settanta. Nel 1975 i maori impongono l’istituzione di un tribunale per indagare sulle supposte violazioni del Trattato di Waitangi del 1840, primo vero atto costitutivo del Paese, con il quale i nativi avevano accettato la sovranità britannica. Negli stessi anni il malcontento si tradurrà, sotto il Governo conservatore del Primo Ministro Bolger, in proteste foriere dell’accordo del 1995 che restituirà alle tribù parte delle terre sottratte da quel Trattato. La laburista Helen Clark resterà al governo fino al 2008, quando i conservatori, complice la più lunga crisi economica nella storia della Nuova Zelanda, otterranno nuovamente la maggioranza con John Key, attuale primo ministro, riconfermato nel novembre 2011.

ECONOMIA

La Nuova Zelanda non possiede rilevanti risorse naturali, ma dispone di un grande potenziale idroelettrico che la rende energeticamente autosufficiente. La sua prosperità (una classifica del 2009 la poneva al primo posto dei paesi più vivibili al mondo) è basata essenzialmente sull’agricoltura e sull’allevamento del bestiame e sulle connesse attività industriali. Le esportazioni derivano principalmente da: lavorazione e trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici, conservazione delle carni, produzione e lavorazione del latte, concia delle pelli, lavorazione della lana. Si tratta di attività che necessitano di forti incentivi all’esportazione. Infatti, il commercio estero è un settore vitale per l’economia del Paese (inflazione al 4,5%).

CRITICITÀ

Il basso rischio di terrorismo e un ridotto tasso di criminalità rendono la Nuova Zelanda un Paese sicuro e privo di grandi pericoli. Le rare proteste dei nativi hanno trovato nel tempo le soluzioni più concilianti, senza mai sfociare in alcun modo in disordini o episodi violenti. Con riferimento al rischio terrorismo, l’unica potenziale minaccia arriva dalla partecipazione neozelandese alla guerra in Afghanistan in sostegno degli Stati Uniti, ma, ad oggi, non si sono mai registrati eventi o tentativi di stampo terroristico. I terremoti, numerosi e intensi, e la condizione insulare che rende l’isola soggetta a tsunami e inondazioni, rappresentano tuttavia una concreta minaccia, contribuendo a innalzare il livello di rischio complessivo del Paese.

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA