SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Città di San Marino
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 61 km²
Popolazione: 32.140
Religioni: cattolica
Lingue: italiano
Moneta: euro (EUR)
PIL: 36.200 USD
Livello di criticità: Basso

San Marino

Europa


San Marino

Europa

POLITICA

La Serenissima Repubblica di San Marino è un’enclave all’interno dell’Italia e terzo Stato territorialmente più piccolo d’Europa, dopo Città del Vaticano e il Principato di Monaco. È al contempo la più vecchia repubblica esistente, essendo nata nel 301 d.C. Non esiste una Costituzione scritta: l’ordinamento fa riferimento alle Antiche Consuetudini, agli Statuti della Repubblica e alla Dichiarazione dei Diritti del 1974. Inoltre, la Repubblica ha la particolarità di possedere contemporaneamente due capi di stato: i Capitani Reggenti, che esercitano funzioni per lo più simboliche per un periodo limitato di sei mesi. Il Parlamento unicamerale è chiamato Consiglio Grande e Generale, anticamente dominato dalle famiglie patrizie. Infine, l’organo esecutivo è il Congresso di Stato, formato da dieci Segretari di Stato. Nel secondo dopoguerra, al governo di San Marino si sono alternate coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra. Sul piano diplomatico, la Repubblica mantiene rapporti ufficiali con 98 Paesi. I rapporti privilegiati per vicinanza territoriale e culturale sono ovviamente quelli con l’Italia, ma l’enclave mantiene relazioni speciali anche con gli Stati Uniti, storicamente alleati di San Marino: a due presidenti americani, Abramo Lincoln e Woodrow Wilson, è stata concessa la cittadinanza onoraria.

ECONOMIA

La piccola economia sammarinese è dominata dal settore turistico e da quello finanziario. Considerata a lungo un paradiso fiscale, dopo la crisi finanziaria internazionale del 2008 il Paese si è impegnato a rendere più trasparente il settore bancario. Una fonte di reddito è rappresentata anche dalla filatelia e dalla numismatica, mentre l’industria locale è costituita da piccole imprese tessili, di produzione della gomma, della carta, del cuoio e della ceramica. La recessione internazionale ha avuto ripercussioni anche su San Marino: se i comparti interni non sono stati interessati direttamente, gli effetti negativi si sono però fatti sentire sul piano degli scambi commerciali, con la riduzione delle esportazioni e la conseguente riduzione interna di beni e servizi. A questo vanno aggiunti la legislazione italiana sullo “scudo fiscale” del 2009 che ha comportato un deflusso di capitali dal Paese e un deficit di bilancio crescente. Un accordo tra Italia e San Marino - in ratifica al parlamento italiano - dovrebbe togliere il Paese dalla black list degli Stati a fiscalità privilegiata, ridando ossigeno alle imprese sammarinesi (di cui il 60% nel 2012 ha registrato difficoltà causate proprio dalla black list italiana).

CRITICITÀ

La riduzione dei proventi derivanti dalle agevolazioni fiscali e dal sistema finanziario hanno inciso pesantemente sullo stato di recessione del Paese, che su questo settore basava gran parte delle proprie entrate. La legislazione italiana sul condono fiscale ha creato tensione nei rapporti bilaterali, aggravata dalla decisione dell’Italia di inserire San Marino nella sua lista nera dei paradisi fiscali nel 2010. San Marino non presenta rischi legati al terrorismo.

CURIOSITÀ

Capitale: Città di San Marino
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 61 km²
Popolazione: 32.140
Religioni: cattolica
Lingue: italiano
Moneta: euro (EUR)
PIL: 36.200 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

La Serenissima Repubblica di San Marino è un’enclave all’interno dell’Italia e terzo Stato territorialmente più piccolo d’Europa, dopo Città del Vaticano e il Principato di Monaco. È al contempo la più vecchia repubblica esistente, essendo nata nel 301 d.C. Non esiste una Costituzione scritta: l’ordinamento fa riferimento alle Antiche Consuetudini, agli Statuti della Repubblica e alla Dichiarazione dei Diritti del 1974. Inoltre, la Repubblica ha la particolarità di possedere contemporaneamente due capi di stato: i Capitani Reggenti, che esercitano funzioni per lo più simboliche per un periodo limitato di sei mesi. Il Parlamento unicamerale è chiamato Consiglio Grande e Generale, anticamente dominato dalle famiglie patrizie. Infine, l’organo esecutivo è il Congresso di Stato, formato da dieci Segretari di Stato. Nel secondo dopoguerra, al governo di San Marino si sono alternate coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra. Sul piano diplomatico, la Repubblica mantiene rapporti ufficiali con 98 Paesi. I rapporti privilegiati per vicinanza territoriale e culturale sono ovviamente quelli con l’Italia, ma l’enclave mantiene relazioni speciali anche con gli Stati Uniti, storicamente alleati di San Marino: a due presidenti americani, Abramo Lincoln e Woodrow Wilson, è stata concessa la cittadinanza onoraria.

ECONOMIA

La piccola economia sammarinese è dominata dal settore turistico e da quello finanziario. Considerata a lungo un paradiso fiscale, dopo la crisi finanziaria internazionale del 2008 il Paese si è impegnato a rendere più trasparente il settore bancario. Una fonte di reddito è rappresentata anche dalla filatelia e dalla numismatica, mentre l’industria locale è costituita da piccole imprese tessili, di produzione della gomma, della carta, del cuoio e della ceramica. La recessione internazionale ha avuto ripercussioni anche su San Marino: se i comparti interni non sono stati interessati direttamente, gli effetti negativi si sono però fatti sentire sul piano degli scambi commerciali, con la riduzione delle esportazioni e la conseguente riduzione interna di beni e servizi. A questo vanno aggiunti la legislazione italiana sullo “scudo fiscale” del 2009 che ha comportato un deflusso di capitali dal Paese e un deficit di bilancio crescente. Un accordo tra Italia e San Marino - in ratifica al parlamento italiano - dovrebbe togliere il Paese dalla black list degli Stati a fiscalità privilegiata, ridando ossigeno alle imprese sammarinesi (di cui il 60% nel 2012 ha registrato difficoltà causate proprio dalla black list italiana).

CRITICITÀ

La riduzione dei proventi derivanti dalle agevolazioni fiscali e dal sistema finanziario hanno inciso pesantemente sullo stato di recessione del Paese, che su questo settore basava gran parte delle proprie entrate. La legislazione italiana sul condono fiscale ha creato tensione nei rapporti bilaterali, aggravata dalla decisione dell’Italia di inserire San Marino nella sua lista nera dei paradisi fiscali nel 2010. San Marino non presenta rischi legati al terrorismo.
guarda gli articoli sull'europa
Europa
Ucraina _guerra

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022


Avatar photoby Redazione

Europa

L’arte delle mappe per spiegare il mondo

27 Ott 2022


Avatar photoby Emilio Pietro De Feo

Europa

Difesa europea. La posta in gioco

9 Ott 2022


Avatar photoby Rocco BellantoneCaporedattore

guarda gli articoli sull'europa
Ucraina _guerra

Europa

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022

Europa

L’arte delle mappe per spiegare il mondo

27 Ott 2022

Europa

Difesa europea. La posta in gioco

9 Ott 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA