SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Lomé
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 56.785 km²
Popolazione: 7.154.237
Religioni: animista (51%), cristiana (29%)
Lingue: francese (ufficiale), altre
Moneta: franco CFA (XOF)
PIL: 1.100 USD
Livello di criticità: Medio

Togo

Africa


Togo

Africa

POLITICA

Colonia tedesca sin dal 1884 nota come Togoland, all’inizio della prima guerra mondiale il Paese fu spartito tra le potenze britannica e francese, e gestito sotto mandato della Società delle Nazioni prima e dell’ONU poi. La spartizione fu ufficializzata dal referendum del 1956, che sancì l’annessione al Ghana della parte britannica, lasciando la rimanente parte, ossia l’odierno Togo, in mano francese. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, Sylvanus Olympio fu eletto primo presidente, ma cadde tre anni più tardi durante un colpo di stato militare. Salì al potere il fratello, Nicolas Grunitzky, rovesciato a sua volta nel 1967 da un altro golpe, guidato dal colonnello Etienne Eyadema. Questi instaurò un regime monopartitico, nazionalizzando le principali risorse economiche del Togo e lanciando una campagna di africanizzazione. Con il favore della Francia, restò al potere fino alla morte (2005), grazie a ripetuti plebisciti. Un golpe mascherato portò quindi alla successione il figlio, attuale presidente, Faure Gnassingbe: le condanne internazionali lo spinsero però a dimettersi e a indire nuove elezioni, ma queste lo videro ad ogni modo vincitore. Oggi Gnassingbe ha avviato un processo di riconciliazione nazionale, seppur la transizione democratica non è completata. In base alla Costituzione del 1992, il Togo è una Repubblica parlamentare di tipo presidenziale.

ECONOMIA

Se i colonizzatori tedeschi contribuirono allo sviluppo del Paese con la costruzione di vie di comunicazione e numerose infrastrutture, sotto i francesi fu dato un forte impulso all’agricoltura: nacquero e proliferarono così le piantagioni di cacao, caffè e palma da olio, da cui ancora oggi il Paese in buona parte dipende. Oggi l’economia togolese continua a  dipendere da capitali e investimenti esteri, con un’inflazione pari al 2,6%. L’industria è infatti concentrata nella trasformazione dei prodotti agricoli e nell’estrazione di minerali quali ferro, cromo e manganese. Dal punto di vista politico-economico, a Lagos è stata istituita nel 1975 la Comunità Economica dell’Africa Occidentale (CEDEAO) e la capitale Lomé è stata sede della Convenzione tra Europa e Stati africani per le relazioni commerciali e finanziarie.

CRITICITÀ

Il rischio terrorismo in Togo è basso e non si registrano affiliazioni di sorta con gruppi terroristici internazionali o attività terroristiche trans-nazionali. A seguito delle ultime elezioni presidenziali (2010) si sono registrate manifestazioni di protesta da parte di studenti e oppositori del governo e queste, benché sporadiche, potrebbero facilmente degenerare in scontri violenti. Bisogna tuttavia riconoscere che dal 2005 al 2012 la situazione è molto migliorata dal punto di vista della vita pubblica e politica e tali manifestazioni sembrano essere meno frequenti e più pacifiche. Un effettivo pericolo è posto invece dalla micro-criminalità, in tendenziale aumento. Casi di furti, borseggi e rapine diventano sempre più violenti, in particolare nella capitale, a fronte di un corpo di polizia insufficiente e impreparato. Il rischio vale tanto per i togolesi quanto per gli stranieri. Tra le truffe più in voga nell’ultimo periodo si segnalano casi di scamming (frode perpetrata tramite internet, in cui viene inviata una e-mail nella quale si promettono grossi guadagni in cambio di somme di denaro da anticipare).

CURIOSITÀ

Capitale: Lomé
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 56.785 km²
Popolazione: 7.154.237
Religioni: animista (51%), cristiana (29%)
Lingue: francese (ufficiale), altre
Moneta: franco CFA (XOF)
PIL: 1.100 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Colonia tedesca sin dal 1884 nota come Togoland, all’inizio della prima guerra mondiale il Paese fu spartito tra le potenze britannica e francese, e gestito sotto mandato della Società delle Nazioni prima e dell’ONU poi. La spartizione fu ufficializzata dal referendum del 1956, che sancì l’annessione al Ghana della parte britannica, lasciando la rimanente parte, ossia l’odierno Togo, in mano francese. Ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, Sylvanus Olympio fu eletto primo presidente, ma cadde tre anni più tardi durante un colpo di stato militare. Salì al potere il fratello, Nicolas Grunitzky, rovesciato a sua volta nel 1967 da un altro golpe, guidato dal colonnello Etienne Eyadema. Questi instaurò un regime monopartitico, nazionalizzando le principali risorse economiche del Togo e lanciando una campagna di africanizzazione. Con il favore della Francia, restò al potere fino alla morte (2005), grazie a ripetuti plebisciti. Un golpe mascherato portò quindi alla successione il figlio, attuale presidente, Faure Gnassingbe: le condanne internazionali lo spinsero però a dimettersi e a indire nuove elezioni, ma queste lo videro ad ogni modo vincitore. Oggi Gnassingbe ha avviato un processo di riconciliazione nazionale, seppur la transizione democratica non è completata. In base alla Costituzione del 1992, il Togo è una Repubblica parlamentare di tipo presidenziale.

ECONOMIA

Se i colonizzatori tedeschi contribuirono allo sviluppo del Paese con la costruzione di vie di comunicazione e numerose infrastrutture, sotto i francesi fu dato un forte impulso all’agricoltura: nacquero e proliferarono così le piantagioni di cacao, caffè e palma da olio, da cui ancora oggi il Paese in buona parte dipende. Oggi l’economia togolese continua a  dipendere da capitali e investimenti esteri, con un’inflazione pari al 2,6%. L’industria è infatti concentrata nella trasformazione dei prodotti agricoli e nell’estrazione di minerali quali ferro, cromo e manganese. Dal punto di vista politico-economico, a Lagos è stata istituita nel 1975 la Comunità Economica dell’Africa Occidentale (CEDEAO) e la capitale Lomé è stata sede della Convenzione tra Europa e Stati africani per le relazioni commerciali e finanziarie.

CRITICITÀ

Il rischio terrorismo in Togo è basso e non si registrano affiliazioni di sorta con gruppi terroristici internazionali o attività terroristiche trans-nazionali. A seguito delle ultime elezioni presidenziali (2010) si sono registrate manifestazioni di protesta da parte di studenti e oppositori del governo e queste, benché sporadiche, potrebbero facilmente degenerare in scontri violenti. Bisogna tuttavia riconoscere che dal 2005 al 2012 la situazione è molto migliorata dal punto di vista della vita pubblica e politica e tali manifestazioni sembrano essere meno frequenti e più pacifiche. Un effettivo pericolo è posto invece dalla micro-criminalità, in tendenziale aumento. Casi di furti, borseggi e rapine diventano sempre più violenti, in particolare nella capitale, a fronte di un corpo di polizia insufficiente e impreparato. Il rischio vale tanto per i togolesi quanto per gli stranieri. Tra le truffe più in voga nell’ultimo periodo si segnalano casi di scamming (frode perpetrata tramite internet, in cui viene inviata una e-mail nella quale si promettono grossi guadagni in cambio di somme di denaro da anticipare).
guarda gli articoli sull'africa
Africa

Africa, terra di golpe e di complotti

8 Ago 2023


by Manuel GodanoAutore

Africa
migranti

L’immigrazione come strumento di pressione politica

14 Lug 2023


Avatar photoby Redazione

Africa
Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023


Avatar photoby Rocco BellantoneCaporedattore

guarda gli articoli sull'africa

Africa

Africa, terra di golpe e di complotti

8 Ago 2023

migranti

Africa

L’immigrazione come strumento di pressione politica

14 Lug 2023

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

Africa

Sudan, i militari e gli interessi esterni in gioco

24 Apr 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2025 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA