SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Montevideo
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 176.215 km²
Popolazione: 3.316.328
Religioni: cattolica (47%), protestante (11%)
Lingue: spagnolo
Moneta: peso uruguayano (UYU)
PIL: 15.300 USD
Livello di criticità: Basso

Uruguay

Sud America


Uruguay

Sud America

POLITICA

Raggiunta l’indipendenza dalla Spagna nel 1828, l’Uruguay proclamò la prima Costituzione nel 1830. Una seconda Costituzione, promulgata nel 1967 e poi emendata nel 1989 e 1997, conferisce il potere esecutivo al presidente della repubblica. La storia del paese è segnata dalla rivalità tra due partiti, il Partido Blanco e il Partido Colorado, che è più volte sfociata in veri e propri conflitti civili e colpi di stato militari. A partire dal 1985 con il ritorno alla democrazia, i Colorados con Sanguinetti, e i Blancos con Lacalle, si sono alternati al potere  puntando sulle riforme economiche e sul consolidamento del processo di democratizzazione. Nel 1999 l’alleanza tra i due partiti contro il Frente Amplio, coalizione di sinistra, ha portato alla presidenza il candidato Jorge Batlle, ma tale sodalizio ha presto dato segni di cedimento, anche in considerazione della recessione economica che ha caratterizzato il suo mandato. Alle elezioni del 2004 il Frente Amplio è riuscito per la prima volta a vincere le elezioni con Tabarè Vazquez e nel 2010 la coalizione progressista è stata riconfermata alla guida del Paese con Jose Mujica, attuale presidente. Al secondo turno delle successive elezioni del 30 novembre del 2014 Tabarè Vazquez è stato rieletto presidente battendo con il 53% dei voti il candidato del Partido Nacional Luis Lacalle Pou.

ECONOMIA

Il Paese, che nell’Ottocento era considerato tra i più sviluppati del Sud America, ha conosciuto un lento declino che ha prodotto crisi ripetute e ridimensionato le conquiste sociali di un tempo. Essendo privo di rilevanti risorse minerarie, l’Uruguay ha puntato molto sull’industria, settore ancora oggi trainante, e più di recente anche sull’agricoltura, agevolata dalla fertilità del terreno. Enormemente sviluppato l’allevamento di bestiame e la pesca, che sta conoscendo una crescita notevole. Per quanto riguarda l’industria, essa va dal settore alimentare al tessile, dal chimico al petrolchimico, dal conciario al siderurgico, dal meccanico al metallurgico. L’inflazione si attesta attorno all’8%.

CRITICITÀ

L’Uruguay non corre il rischio di terrorismo internazionale. Sul piano politico, si verificano occasionalmente manifestazioni di protesta, alcune con una spiccata connotazione anti-americana, e particolarmente a Montevideo. Nel corso degli ultimi due anni, i manifestanti ambientalisti hanno bloccato i ponti tra Uruguay e Argentina per protestare contro la costruzione di una cartiera al confine tra i due Stati. Al momento è stato raggiunto un accordo e pertanto non dovrebbero sussistere problemi di collegamento via terra. È tuttavia necessario prestare cautela a Fray Bentos, Paysandu e Salto.

CURIOSITÀ

Capitale: Montevideo
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 176.215 km²
Popolazione: 3.316.328
Religioni: cattolica (47%), protestante (11%)
Lingue: spagnolo
Moneta: peso uruguayano (UYU)
PIL: 15.300 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Raggiunta l’indipendenza dalla Spagna nel 1828, l’Uruguay proclamò la prima Costituzione nel 1830. Una seconda Costituzione, promulgata nel 1967 e poi emendata nel 1989 e 1997, conferisce il potere esecutivo al presidente della repubblica. La storia del paese è segnata dalla rivalità tra due partiti, il Partido Blanco e il Partido Colorado, che è più volte sfociata in veri e propri conflitti civili e colpi di stato militari. A partire dal 1985 con il ritorno alla democrazia, i Colorados con Sanguinetti, e i Blancos con Lacalle, si sono alternati al potere  puntando sulle riforme economiche e sul consolidamento del processo di democratizzazione. Nel 1999 l’alleanza tra i due partiti contro il Frente Amplio, coalizione di sinistra, ha portato alla presidenza il candidato Jorge Batlle, ma tale sodalizio ha presto dato segni di cedimento, anche in considerazione della recessione economica che ha caratterizzato il suo mandato. Alle elezioni del 2004 il Frente Amplio è riuscito per la prima volta a vincere le elezioni con Tabarè Vazquez e nel 2010 la coalizione progressista è stata riconfermata alla guida del Paese con Jose Mujica, attuale presidente. Al secondo turno delle successive elezioni del 30 novembre del 2014 Tabarè Vazquez è stato rieletto presidente battendo con il 53% dei voti il candidato del Partido Nacional Luis Lacalle Pou.

ECONOMIA

Il Paese, che nell’Ottocento era considerato tra i più sviluppati del Sud America, ha conosciuto un lento declino che ha prodotto crisi ripetute e ridimensionato le conquiste sociali di un tempo. Essendo privo di rilevanti risorse minerarie, l’Uruguay ha puntato molto sull’industria, settore ancora oggi trainante, e più di recente anche sull’agricoltura, agevolata dalla fertilità del terreno. Enormemente sviluppato l’allevamento di bestiame e la pesca, che sta conoscendo una crescita notevole. Per quanto riguarda l’industria, essa va dal settore alimentare al tessile, dal chimico al petrolchimico, dal conciario al siderurgico, dal meccanico al metallurgico. L’inflazione si attesta attorno all’8%.

CRITICITÀ

L’Uruguay non corre il rischio di terrorismo internazionale. Sul piano politico, si verificano occasionalmente manifestazioni di protesta, alcune con una spiccata connotazione anti-americana, e particolarmente a Montevideo. Nel corso degli ultimi due anni, i manifestanti ambientalisti hanno bloccato i ponti tra Uruguay e Argentina per protestare contro la costruzione di una cartiera al confine tra i due Stati. Al momento è stato raggiunto un accordo e pertanto non dovrebbero sussistere problemi di collegamento via terra. È tuttavia necessario prestare cautela a Fray Bentos, Paysandu e Salto.
guarda gli articoli sulle Americhe
Americhe

Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?

12 Mar 2025


Avatar photoby Maurizio StefaniniAutore

ArticoliAmeriche
Biden sceglie Kamala Harris, la sua «safe choice»

Se le questioni di genere dettano le agende di politica estera

19 Dic 2024


Avatar photoby Andrea Bianchi

Americhe
Trump assolto, QAnon nei tribunali

La vittoria di Trump e la nuova lotta politica negli Usa

29 Ott 2024


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sulle Americhe

Americhe

Venezuela, che fine ha fatto il cooperante italiano Trentini?

12 Mar 2025

Biden sceglie Kamala Harris, la sua «safe choice»

ArticoliAmeriche

Se le questioni di genere dettano le agende di politica estera

19 Dic 2024

Trump assolto, QAnon nei tribunali

Americhe

La vittoria di Trump e la nuova lotta politica negli Usa

29 Ott 2024

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2025 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA