Il Ministero dell’Interno ha pubblicato gli ultimi dati relativi agli sbarchi e all’accoglienza dei migranti in Italia. I numeri e le statistiche fanno riferimento al periodo compreso tra il primo gennaio 2018 e il 12 luglio 2018 e vengono aggiornati quotidianamente dal Dipartimento per le Libertà civili l’Immigrazione.
Dal primo giugno al 12 luglio 2018 i migranti sbarcati in Italia provenienti dalle coste libiche sono stati 16.984, l’86,01% in meno rispetto al 2017 (119.369) e l’85,26% in meno rispetto al 2016 (181.436). Tra i migranti arrivati nel nostro Paese ci sono stati anche tanti minori non accompagnati, 2.649.
I porti maggiormente interessati dagli sbarchi sono stati nell’ordine quelli di Pozzallo, Catania, Messina, Augusta, Trapani, Lampedusa, Palermo, Porto Empedocle, Crotone, Reggio Calabria e Cagliari.
Le principali nazionalità dichiarate al momento dello sbarco sono state: Tunisia (3.083), Eritrea (2.561), Sudan (1.582), Nigeria (1.231), Costa d’Avorio (1.028), Mali (875), Guinea (809), Pakistan (777), Iraq (675), Algeria (575).
Dei 16.984 migranti arrivati in Italia, 12.725 sono stati ricollocati principalmente in Germania (5.439), Svezia (1.408), Paesi Bassi (1.020), Svizzera (921), Norvegia (816), Finlandia (779), Francia (641), Belgio (471), Portogallo (361), Lussemburgo (249), Spagna (235), Slovenia (81), Malta (67), Cipro (47), Romania (45), Austria (45), Lettonia (34), Lituania (29), Croazia (21), Bulgaria (10), Estonia (6).

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Sostenibilità: a che punto sono le PMI italiane?
15 Mar 2023
Qual è lo stato dell’arte nel nostro paese rispetto al raggiungimento degli obiettivi climatici? Numeri e statistiche…
Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte
8 Mar 2023
Dal 24 febbraio esce in libreria per Paesi Edizioni La neve di Mariupol, un brillante romanzo-verità che svela il…
Le regole del caos: se l’Europa si lascia schiacciare tra Russia e Cina
2 Mar 2023
Dal 17 febbraio esce nelle librerie Le regole del caos dell’economista Giorgio Arfaras. Il saggio è una fotografia…
Presidenzialismo, a che punto è il dibattito in Italia?
10 Feb 2023
«Spesso si fa confusione quando viene evocato questo concetto, intrepretato come sinonimo di autoritarismo. Allo stesso…