Nel momento più difficile e forse esistenziale per l’Europa politica Paesi Edizioni esce con Tecnodestra. L’Europa politica nell’era Musk di Vincenzo Sofo, secondo dei volumi sui grandi temi della politica estera e dell’economia per la nuova collana HIC SUNT LEONES diretta da Frediano Finucci, giornalista e scrittore, a capo della redazione economia ed esteri del Tg La7.
Sofo, ex europarlamentare di Fratelli d’Italia, sposato con Marion Marechal Le Pen, è considerato una figura ponte tra la politica italiana e quella francese. Il tema del suo saggio sono le sfide che le destre europee dovranno affrontare confrontandosi col duo Donald Trump – Elon Musk e con i tecnocrati, per sopravvivere alle minacce globali. Partendo dal neologismo entrato nel vocabolario politico e da ciò che le destre europee rappresentano oggi, il libro offre solidi spunti di riflessione che mettono in discussione due filosofie cardine di quest’area politica, il sovranismo e il conservatorismo.
L’autore punta a chiarire anzitutto un concetto centrale: l’Europa si salva solo unita e dovrebbe rispondere alla sfida della tecnocrazia con pensiero e comunità. Una visione identitaria del futuro che deve partire anche da un presupposto, non così scontato a destra.
«L’Europa non è più il centro del mondo. Se il mondo è cambiato, se tecnocrazie e imperi bussano alle porte, possiamo permetterci il lusso di agire ognuno per sé, se non peggio in competizione tra noi? Pensarsi Europa è l’unica via d’uscita possibile in un mondo dove erompono prepotenti vecchie e nuove forme di imperialismo. Abbiamo bisogno di un’Europa potenza geopolitica. Che, tuttavia, non coincide ancora con ciò che è oggi l’Unione Europea» – Vincenzo Sofo
Biografia
Vincenzo Sofo è nato a Milano nel 1986. Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano e consulente nell’ambito degli affari istituzionali e della pubblica amministrazione, è stato fondatore del think tank Il Talebano, tra i principali animatori dell’evoluzione nazionale della Lega, poi lasciata in occasione della formazione del Governo Draghi per raggiungere Fratelli d’Italia. Già autore di editoriali per diverse testate nazionali e opinionista televisivo, è stato europarlamentare fino a luglio del 2024.
La collana
L’espressione latina Hic sunt Leones – utilizzata dai primi cartografi dell’antichità per indicare le zone ancora inesplorate del mondo e dunque l’incognito – è qui utilizzata per avvertire il lettore che gli argomenti trattati nella collana rappresentano le frontiere della cultura e della conoscenza contemporanea su argomenti dal respiro internazionale ancora poco o per niente investigati, e segnalano l’intenzione andare oltre.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Quale futuro per le terre rare dell’Ucraina
28 Apr 2025
Il 27 marzo l’Unione Europea ha rilasciato il documento «The future of rare earths mining in Ukraine», ovvero «Il…
Romania tra estrema destra e interferenze russe
21 Mar 2025
Quarantasei anni, Victoria Stoiciu è senatrice del Partito Social Democratico rumeno. Le abbiamo chiesto un commento…
Terre rare: quanto valgono i giacimenti ucraini
3 Mar 2025
Nelle scorse settimane il presidente degli Stati Uniti Trump ha raddoppiato l'accordo da 500 miliardi di dollari sui…
Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco
4 Feb 2025
A pochi giorni dalle elezioni tedesche Paesi Edizioni, la casa editrice basata a Roma specializzata nella saggistica…