SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Beirut
Ordinamento: Rep. semipresidenziale
Superficie: 10.400 km²
Popolazione: 4.131.583
Religioni: islamica (60%), cristiana (39%)
Lingue: arabo, francese, inglese, armeno
Moneta: lira libanese (LPB)
PIL: 15.900 USD
Livello di criticità: Alto

Libano

Medio Oriente


Libano

Medio Oriente

POLITICA

Indipendente dalla Francia dal 1943, fin dalle origini il Libano è stato teatro di numerosi scontri tra le diverse fazioni etniche, religiose e politiche che compongono la complessa struttura del Paese; in particolare, tra i cristiano-maroniti al potere e le componenti musulmane sciite, sunnite e druse. Dopo la prima guerra civile del 1958, il Libano è coinvolto (dal 1975 al 1990) in un sanguinoso confronto tra Siria - che istituisce nel Paese un protettorato politico e militare durato fino alla Rivoluzione dei Cedri nel 2005 - e Israele, che invade stabilmente il sud del Paese tra il 1982 e il 2000. Contro i profughi palestinesi, con Israele si schierano i miliziani cristiano-libanesi. I Palestinesi, appoggiati da Siria e Iran, rispondono a loro volta con la guerriglia dei gruppi appartenenti a Hezbollah. Alle elezioni del 2000 viene nominato primo ministro Rafiq al-Hariri, che porta avanti una linea politica filo-siriana. Il diffuso malcontento sulla presenza siriana in Libano ne provoca tuttavia l'uccisione nel 2005. Nonostante il ritiro della Siria nello stesso anno, il Libano raggiunge un equilibrio soltanto nel 2008, con gli Accordi di Doha e l’elezione del presidente Michel Suleiman, tuttora in carica. Nel giugno 2009 le elezioni politiche hanno visto la vittoria della coalizione libanese anti-siriana 14 Marzo, guidata da Saad Hariri, primo ministro fino al gennaio 2011. Con la caduta del governo, Suleiman affida infatti l’incarico di formare un nuovo esecutivo a Najib Mikati, afferente alla coalizione 8 Marzo e vicino a Hezbollah. Questi, dimessosi a fine marzo 2013, viene sostituito da Tamman Salam, sunnita, appartenente all’opposizione di Saad Hariri, che guiderà il Paese fino a nuove elezioni.

ECONOMIA

Grazie alla favorevole posizione geografica e a una politica economica che ha sempre puntato a privilegiare la libera iniziativa e i capitali esteri, il Libano indipendente si è subito imposto come la principale piazza finanziaria e assicurativa del Medio Oriente. Dopo la guerra civile, che ha devastato il Paese per quindici anni, nel 1990 si è avuta una lenta ripresa, grazie al sostegno della comunità internazionale e alle rimesse provenienti dai libanesi residenti all’estero. Nel settore primario, si annoverano principalmente colture d’esportazione: agrumi (soprattutto arance), mele, cocomeri, banane e uva. Purtroppo, le foreste e lo sviluppo dell’allevamento continuano a pagare i danni provocati dalla guerra civile e la stessa cosa può dirsi per il settore industriale. Solo i finanziamenti di Francia e Italia hanno consentito al Paese di poter ripristinare gli impianti compromessi durante la guerra. Per ciò che concerne il petrolio, il Libano non è tra i grandi Paesi produttori ma le ricerche lungo le coste potrebbero invertire questo dato. Ad ogni modo, esistono vari impianti per la raffinazione: i principali si trovano a Jbeil (siderurgia), Tripoli (dove sbocca l’oleodotto dall’Iraq) e Saida (cui fa capo l’oleodotto proveniente dall’Arabia Saudita). Per l’import-export, il principale partner è l’Italia. Seguono Francia, Germania, Stati Uniti, Svizzera, Siria, Turchia e i Paesi del Golfo Persico.

CRITICITÀ

Una situazione politica instabile, unitamente alle forti tensioni con Israele e ai delicati equilibri con la Siria, rendono il Libano un Paese ad alto rischio. Sebbene il livello di criminalità comune non sia elevato, sono probabili scontri armati tra i diversi gruppi etnico-religiosi, nonché attentati terroristici di origine interna o internazionale di matrice fondamentalista. Lo scoppio della guerra civile in Siria ha reso il Paese a rischio, specie lungo il confine e nella regione dell’Akkar. Nel mese di giugno, inoltre, nei quartieri di Bab al Tebbanwh e Jabal Mohsen, a Tripoli, si sono registrati numerosi scontri tra le comunità sunnita e alauita che hanno causato decine di morti e feriti, mentre nel distretto del Beqàm, nel nord del Libano, le città di Taalabaya e Saadnayel sono spesso teatro di proteste contro il regime siriano. Nei campi profughi al confine con la Siria la situazione peggiora di giorno in giorno. Altre aree a rischio sono quelle in cui sono situati i campi profughi palestinesi: Ain al-Hilweh, Beddawi e Nahr al-Bared e la valle della Beqà, roccaforte di Hezbollah, mentre nell’area a sud della città di Jezzine e nella zona a sud del fiume Litani potrebbero essere presenti ordigni inesplosi, residui dei conflitti passati. Il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha ammesso la possibilità di una guerra in Medio Oriente nell’eventualità in cui Iran e Siria vengano attaccati.

CURIOSITÀ

Capitale: Beirut
Ordinamento: Rep. semipresidenziale
Superficie: 10.400 km²
Popolazione: 4.131.583
Religioni: islamica (60%), cristiana (39%)
Lingue: arabo, francese, inglese, armeno
Moneta: lira libanese (LPB)
PIL: 15.900 USD
Livello di criticità: Alto

POLITICA

Indipendente dalla Francia dal 1943, fin dalle origini il Libano è stato teatro di numerosi scontri tra le diverse fazioni etniche, religiose e politiche che compongono la complessa struttura del Paese; in particolare, tra i cristiano-maroniti al potere e le componenti musulmane sciite, sunnite e druse. Dopo la prima guerra civile del 1958, il Libano è coinvolto (dal 1975 al 1990) in un sanguinoso confronto tra Siria - che istituisce nel Paese un protettorato politico e militare durato fino alla Rivoluzione dei Cedri nel 2005 - e Israele, che invade stabilmente il sud del Paese tra il 1982 e il 2000. Contro i profughi palestinesi, con Israele si schierano i miliziani cristiano-libanesi. I Palestinesi, appoggiati da Siria e Iran, rispondono a loro volta con la guerriglia dei gruppi appartenenti a Hezbollah. Alle elezioni del 2000 viene nominato primo ministro Rafiq al-Hariri, che porta avanti una linea politica filo-siriana. Il diffuso malcontento sulla presenza siriana in Libano ne provoca tuttavia l'uccisione nel 2005. Nonostante il ritiro della Siria nello stesso anno, il Libano raggiunge un equilibrio soltanto nel 2008, con gli Accordi di Doha e l’elezione del presidente Michel Suleiman, tuttora in carica. Nel giugno 2009 le elezioni politiche hanno visto la vittoria della coalizione libanese anti-siriana 14 Marzo, guidata da Saad Hariri, primo ministro fino al gennaio 2011. Con la caduta del governo, Suleiman affida infatti l’incarico di formare un nuovo esecutivo a Najib Mikati, afferente alla coalizione 8 Marzo e vicino a Hezbollah. Questi, dimessosi a fine marzo 2013, viene sostituito da Tamman Salam, sunnita, appartenente all’opposizione di Saad Hariri, che guiderà il Paese fino a nuove elezioni.

ECONOMIA

Grazie alla favorevole posizione geografica e a una politica economica che ha sempre puntato a privilegiare la libera iniziativa e i capitali esteri, il Libano indipendente si è subito imposto come la principale piazza finanziaria e assicurativa del Medio Oriente. Dopo la guerra civile, che ha devastato il Paese per quindici anni, nel 1990 si è avuta una lenta ripresa, grazie al sostegno della comunità internazionale e alle rimesse provenienti dai libanesi residenti all’estero. Nel settore primario, si annoverano principalmente colture d’esportazione: agrumi (soprattutto arance), mele, cocomeri, banane e uva. Purtroppo, le foreste e lo sviluppo dell’allevamento continuano a pagare i danni provocati dalla guerra civile e la stessa cosa può dirsi per il settore industriale. Solo i finanziamenti di Francia e Italia hanno consentito al Paese di poter ripristinare gli impianti compromessi durante la guerra. Per ciò che concerne il petrolio, il Libano non è tra i grandi Paesi produttori ma le ricerche lungo le coste potrebbero invertire questo dato. Ad ogni modo, esistono vari impianti per la raffinazione: i principali si trovano a Jbeil (siderurgia), Tripoli (dove sbocca l’oleodotto dall’Iraq) e Saida (cui fa capo l’oleodotto proveniente dall’Arabia Saudita). Per l’import-export, il principale partner è l’Italia. Seguono Francia, Germania, Stati Uniti, Svizzera, Siria, Turchia e i Paesi del Golfo Persico.

CRITICITÀ

Una situazione politica instabile, unitamente alle forti tensioni con Israele e ai delicati equilibri con la Siria, rendono il Libano un Paese ad alto rischio. Sebbene il livello di criminalità comune non sia elevato, sono probabili scontri armati tra i diversi gruppi etnico-religiosi, nonché attentati terroristici di origine interna o internazionale di matrice fondamentalista. Lo scoppio della guerra civile in Siria ha reso il Paese a rischio, specie lungo il confine e nella regione dell’Akkar. Nel mese di giugno, inoltre, nei quartieri di Bab al Tebbanwh e Jabal Mohsen, a Tripoli, si sono registrati numerosi scontri tra le comunità sunnita e alauita che hanno causato decine di morti e feriti, mentre nel distretto del Beqàm, nel nord del Libano, le città di Taalabaya e Saadnayel sono spesso teatro di proteste contro il regime siriano. Nei campi profughi al confine con la Siria la situazione peggiora di giorno in giorno. Altre aree a rischio sono quelle in cui sono situati i campi profughi palestinesi: Ain al-Hilweh, Beddawi e Nahr al-Bared e la valle della Beqà, roccaforte di Hezbollah, mentre nell’area a sud della città di Jezzine e nella zona a sud del fiume Litani potrebbero essere presenti ordigni inesplosi, residui dei conflitti passati. Il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, ha ammesso la possibilità di una guerra in Medio Oriente nell’eventualità in cui Iran e Siria vengano attaccati.
guarda gli articoli sul medio oriente
Medio Oriente
Mohammed_Bin_Salman

C’è un «altro» Donbass in Medio Oriente

20 Feb 2023


Avatar photoby Andrea Bianchi

Medio Oriente

Erdogan e il sogno infranto del neo-ottomanesimo

7 Feb 2023


Avatar photoby Redazione

Medio Oriente

Se l’Iran perde la sponda cinese

16 Gen 2023


Avatar photoby Andrea Bianchi

guarda gli articoli sul medio oriente
Mohammed_Bin_Salman

Medio Oriente

C’è un «altro» Donbass in Medio Oriente

20 Feb 2023

Medio Oriente

Erdogan e il sogno infranto del neo-ottomanesimo

7 Feb 2023

Medio Oriente

Se l’Iran perde la sponda cinese

16 Gen 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA