SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Ramallah/Gaza
Ordinamento: Rep. semipresidenziale
Superficie: 6.220 km²
Popolazione: 4.440.127
Religioni: islamica, cristiana
Lingue: arabo, ebraico, inglese
Moneta: nuovo siclo israeliano, altre
PIL: 2.900 USD
Livello di criticità: Alto

Palestina

Medio Oriente


Palestina

Medio Oriente

POLITICA

I territori palestinesi occupati comprendono i territori conosciuti come Cisgiordania (West Bank) e Striscia di Gaza, la cui delimitazione attuale è stata definita con gli Accordi di Oslo del 1993 tra Israele e l’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina). I palestinesi rivendicano anche Gerusalemme Est, che però è di fatto sotto il controllo israeliano. Gli accordi conferivano l’amministrazione indipendente dei territori all’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) - organismo politico la cui giurisdizione è circoscritta alla striscia di Gaza e alla parte della Cisgiordania non occupata dai coloni israeliani - mentre Israele manteneva il controllo della sicurezza esterna ed interna e la presenza sul territorio. L’amministrazione così stabilita doveva rappresentare un regime transitorio, ma lo scoppio della seconda intifada nel 2000 ha bloccato i negoziati in corso per la definizione dello status dei territori. L’ANP svolge da allora attività di polizia e di governo civile. Abu Mazen è presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese dal 9 gennaio 2005, dopo essere succeduto a Yasser Arafat (morto l’11 novembre 2004). Nel 2005 Israele ha deciso il ritiro unilaterale da parte della Cisgiordania e da Gaza. Quest’ultima è dal 2007 sotto il controllo di Hamas, il partito radicale islamista legato ai Fratelli Musulmani, rientrato nell’ANP solo nel 2011 dopo vari contrasti con il partito al-Fatah di Abu Mazen. Il 28 novembre 2012, l’ONU ha riconosciuto ufficialmente i territori palestinesi come Stato osservatore non membro. Israele, Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania sono fra i Paesi che si sono rifiutati di riconoscere il nuovo status all’ONU mentre l’Italia ha dato voto favorevole.

ECONOMIA

Il Piano nazionale di sviluppo economico è il punto di riferimento per l’azione governativa dell’ANP, volta soprattutto a ridurre il problema della disoccupazione (attualmente intorno al 21% a livello aggregato), favorire la crescita e ridurre il deficit statale. I territori sono quasi completamente dipendenti dagli aiuti internazionali che però sono diminuiti, con la conseguenza che l’ANP è dovuta ricorrere ai prestiti e all’indebitamento per riuscire a coprire il fabbisogno statale e pagare gli stipendi. La crescita nel 2011 è rallentata, in parte a causa dei blocchi ai valichi e alle operazioni belliche, oltre che alla contrazione dei consumi dovuti all’incertezza legata al deficit. Nella striscia di Gaza si è invece registrata una buona crescita nel settore edile, in parte grazie ai programmi di sviluppo per la ricostruzione dell’area e grazie all’arrivo dei materiali per la costruzione attraverso i canali sotterranei che collegano Gaza all’Egitto. L’economia rimane comunque in una condizione di sottosviluppo, con larghi strati della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà.

CRITICITÀ

I territori vengono considerati area di crisi, con frequenti tensioni soprattutto fra Israele e la Striscia di Gaza, che si manifestano attraverso lanci di missili, attentati e incursioni territoriali. Forti, dunque, le limitazioni negli spostamenti, per cui la sicurezza è ad alto rischio in Cisgiordania e l’accesso alla Striscia di Gaza viene vivamente sconsigliato dalle autorità italiane, anche per i problemi esistenti ai valichi di Rafah e Eretz che, in casi di emergenza, impedirebbero eventuali piani di evacuazione. Inoltre, l’assistenza consolare italiana da Gerusalemme è limitata. Nella città di Gerusalemme è particolarmente elevato il rischio terrorismo, soprattutto per quanto riguarda i mezzi pubblici, presi più volte di mira da estremisti palestinesi con attentati suicidi.

CURIOSITÀ

Capitale: Ramallah/Gaza
Ordinamento: Rep. semipresidenziale
Superficie: 6.220 km²
Popolazione: 4.440.127
Religioni: islamica, cristiana
Lingue: arabo, ebraico, inglese
Moneta: nuovo siclo israeliano, altre
PIL: 2.900 USD
Livello di criticità: Alto

POLITICA

I territori palestinesi occupati comprendono i territori conosciuti come Cisgiordania (West Bank) e Striscia di Gaza, la cui delimitazione attuale è stata definita con gli Accordi di Oslo del 1993 tra Israele e l’OLP (Organizzazione per la Liberazione della Palestina). I palestinesi rivendicano anche Gerusalemme Est, che però è di fatto sotto il controllo israeliano. Gli accordi conferivano l’amministrazione indipendente dei territori all’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) - organismo politico la cui giurisdizione è circoscritta alla striscia di Gaza e alla parte della Cisgiordania non occupata dai coloni israeliani - mentre Israele manteneva il controllo della sicurezza esterna ed interna e la presenza sul territorio. L’amministrazione così stabilita doveva rappresentare un regime transitorio, ma lo scoppio della seconda intifada nel 2000 ha bloccato i negoziati in corso per la definizione dello status dei territori. L’ANP svolge da allora attività di polizia e di governo civile. Abu Mazen è presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese dal 9 gennaio 2005, dopo essere succeduto a Yasser Arafat (morto l’11 novembre 2004). Nel 2005 Israele ha deciso il ritiro unilaterale da parte della Cisgiordania e da Gaza. Quest’ultima è dal 2007 sotto il controllo di Hamas, il partito radicale islamista legato ai Fratelli Musulmani, rientrato nell’ANP solo nel 2011 dopo vari contrasti con il partito al-Fatah di Abu Mazen. Il 28 novembre 2012, l’ONU ha riconosciuto ufficialmente i territori palestinesi come Stato osservatore non membro. Israele, Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania sono fra i Paesi che si sono rifiutati di riconoscere il nuovo status all’ONU mentre l’Italia ha dato voto favorevole.

ECONOMIA

Il Piano nazionale di sviluppo economico è il punto di riferimento per l’azione governativa dell’ANP, volta soprattutto a ridurre il problema della disoccupazione (attualmente intorno al 21% a livello aggregato), favorire la crescita e ridurre il deficit statale. I territori sono quasi completamente dipendenti dagli aiuti internazionali che però sono diminuiti, con la conseguenza che l’ANP è dovuta ricorrere ai prestiti e all’indebitamento per riuscire a coprire il fabbisogno statale e pagare gli stipendi. La crescita nel 2011 è rallentata, in parte a causa dei blocchi ai valichi e alle operazioni belliche, oltre che alla contrazione dei consumi dovuti all’incertezza legata al deficit. Nella striscia di Gaza si è invece registrata una buona crescita nel settore edile, in parte grazie ai programmi di sviluppo per la ricostruzione dell’area e grazie all’arrivo dei materiali per la costruzione attraverso i canali sotterranei che collegano Gaza all’Egitto. L’economia rimane comunque in una condizione di sottosviluppo, con larghi strati della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà.

CRITICITÀ

I territori vengono considerati area di crisi, con frequenti tensioni soprattutto fra Israele e la Striscia di Gaza, che si manifestano attraverso lanci di missili, attentati e incursioni territoriali. Forti, dunque, le limitazioni negli spostamenti, per cui la sicurezza è ad alto rischio in Cisgiordania e l’accesso alla Striscia di Gaza viene vivamente sconsigliato dalle autorità italiane, anche per i problemi esistenti ai valichi di Rafah e Eretz che, in casi di emergenza, impedirebbero eventuali piani di evacuazione. Inoltre, l’assistenza consolare italiana da Gerusalemme è limitata. Nella città di Gerusalemme è particolarmente elevato il rischio terrorismo, soprattutto per quanto riguarda i mezzi pubblici, presi più volte di mira da estremisti palestinesi con attentati suicidi.
guarda gli articoli sul medio oriente
Medio Oriente

Se l’Iran perde la sponda cinese

16 Gen 2023


Avatar photoby Andrea Bianchi

Medio Oriente

Le proteste in Iran al centro del Grande Gioco

1 Dic 2022


Avatar photoby Andrea Bianchi

Medio Oriente
Qatar 2022: calcio, Islam e petroldollari

Qatar 2022: calcio, Islam e petroldollari

14 Nov 2022


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sul medio oriente

Medio Oriente

Se l’Iran perde la sponda cinese

16 Gen 2023

Medio Oriente

Le proteste in Iran al centro del Grande Gioco

1 Dic 2022

Qatar 2022: calcio, Islam e petroldollari

Medio Oriente

Qatar 2022: calcio, Islam e petroldollari

14 Nov 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA