SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Damasco
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 185.180 km²
Popolazione: 22.457.336
Religioni: sunnita (75%), sciita (15%), altre
Lingue: arabo, curdo, armeno, francese
Moneta: lira siriana (SYP)
PIL: 5.100 USD
Livello di criticità: Alto

Siria

Medio Oriente
Siria: la difficile tregua di Idlib


Siria

Medio Oriente
Siria: la difficile tregua di Idlib

POLITICA

Indipendente dal 1946 dopo ventisei anni di mandato francese, la Siria è formalmente una Repubblica popolare, democratica e socialista (come stabilito dalla Costituzione del 1973), governata sin dal 1970 dalla famiglia Assad, appartenente alla corrente minoritaria dei musulmani sciiti, e in particolare alla setta degli Alawiti. Il clan è asceso al potere con un colpo di stato ad opera di Hafez al-Assad, già ministro della difesa nel 1966 e, successivamente, presidente della Siria dal 1971 al 2000. Con il colpo di stato si è concluso il processo di insediamento del partito arabo socialista Baath, salito al potere grazie a un precedente golpe nel 1963 e caratterizzato da uno spirito fortemente anti-occidentale. Dallo stesso anno è in vigore in Siria lo stato di emergenza e il Baath governa ininterrottamente come partito unico. Alla morte di Hafez nel 2000, la presidenza è stata ereditata dal figlio Bashar al-Assad, attuale presidente della Siria. Il 21 aprile 2011, dopo oltre un mese di violente proteste in tutto il Paese (nate sulla scia delle rivolte in Tunisia ed Egitto), il presidente Assad ha firmato il decreto di abolizione dello stato di emergenza. Tuttavia, nonostante le sanzioni applicate alla Siria da Stati Uniti e Unione Europea nel tentativo di porre fine al massacro di civili inermi, le manifestazioni sono degenerate in guerra civile che, al momento, continua in tutto il Paese.

ECONOMIA

L'economia siriana risente, oggi, fortemente del conflitto in corso: le sanzioni internazionali e i ridotti consumi interni hanno determinato una drastica contrazione e un'impennata inflazionistica. Prima della crisi, Damasco aveva appena inziato a mettere in atto politiche economiche più liberali nonostante l'economia rimanesse fortemente controllata dallo Stato. Se fino agli anni Ottanta gli investimenti e i finanziamenti legavano la Siria all’Unione Sovietica, i nuovi rapporti intessuti con USA e UE sono stati bruscamente interrotti all’insorgere del conflitto. Oltre ai proventi del petrolio (che comunque il Paese estrae in quantità inferiori rispetto ad altri Paesi del Medio Oriente), l’economia della Siria si basa tradizionalmente sull’agricoltura (che rappresenta il 18% del PIL e nonostante le difficoltà legate all’irrigazione), e ancor più sull'industria (che rappresenta il 25% del PIL con la produzione di lavorati della seta e del cotone e di tappeti). Se si tralascia l'attuale devastante conflitto, i fattori economici che a lungo termine potrebbero rappresentare una criticità per il Paese riguardano essenzialmente: l'elevata disoccupazione, il crescente deficit di bilancio, la diminuzione della produzione petrolifera e lo sfruttamento incontrollato delle risorse idriche.

CRITICITÀ

Se da un lato il rischio criminalità è trascurabile, in seguito alle rivolte popolari scoppiate nel marzo 2011 contro gli Assad, il quadro politico è fortemente instabile: il Paese è ormai sprofondato in una guerra civile, lungi dal concludersi. Anche i rapporti tra Siria e Stati limitrofi (Giordania, Libano, Turchia ma soprattutto Iraq e Israele) sono estremamente tesi e contribuiscono a innalzare il rischio terrorismo, ancor più se si tiene conto della recente attività di Jabhat al-Nusra, fronte militante islamista formato dai ribelli nel gennaio 2012 e affiliato ad Al Qaeda. Il governo degli Assad, oltretutto, è in stretto rapporto con Hamas in Palestina ed Hezbollah in Libano, partiti politici in passato responsabili di atti terroristici contro Israele. La Siria, del resto, è stata inclusa fin dal 1979 dagli Stati Uniti nell’elenco degli stati sponsor del terrorismo, proprio in virtù del supporto offerto a simili organizzazioni anti-israeliane. Tra Siria e Israele, inoltre, formalmente esiste ancora lo stato di belligeranza.

CURIOSITÀ

Capitale: Damasco
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 185.180 km²
Popolazione: 22.457.336
Religioni: sunnita (75%), sciita (15%), altre
Lingue: arabo, curdo, armeno, francese
Moneta: lira siriana (SYP)
PIL: 5.100 USD
Livello di criticità: Alto

POLITICA

Indipendente dal 1946 dopo ventisei anni di mandato francese, la Siria è formalmente una Repubblica popolare, democratica e socialista (come stabilito dalla Costituzione del 1973), governata sin dal 1970 dalla famiglia Assad, appartenente alla corrente minoritaria dei musulmani sciiti, e in particolare alla setta degli Alawiti. Il clan è asceso al potere con un colpo di stato ad opera di Hafez al-Assad, già ministro della difesa nel 1966 e, successivamente, presidente della Siria dal 1971 al 2000. Con il colpo di stato si è concluso il processo di insediamento del partito arabo socialista Baath, salito al potere grazie a un precedente golpe nel 1963 e caratterizzato da uno spirito fortemente anti-occidentale. Dallo stesso anno è in vigore in Siria lo stato di emergenza e il Baath governa ininterrottamente come partito unico. Alla morte di Hafez nel 2000, la presidenza è stata ereditata dal figlio Bashar al-Assad, attuale presidente della Siria. Il 21 aprile 2011, dopo oltre un mese di violente proteste in tutto il Paese (nate sulla scia delle rivolte in Tunisia ed Egitto), il presidente Assad ha firmato il decreto di abolizione dello stato di emergenza. Tuttavia, nonostante le sanzioni applicate alla Siria da Stati Uniti e Unione Europea nel tentativo di porre fine al massacro di civili inermi, le manifestazioni sono degenerate in guerra civile che, al momento, continua in tutto il Paese.

ECONOMIA

L'economia siriana risente, oggi, fortemente del conflitto in corso: le sanzioni internazionali e i ridotti consumi interni hanno determinato una drastica contrazione e un'impennata inflazionistica. Prima della crisi, Damasco aveva appena inziato a mettere in atto politiche economiche più liberali nonostante l'economia rimanesse fortemente controllata dallo Stato. Se fino agli anni Ottanta gli investimenti e i finanziamenti legavano la Siria all’Unione Sovietica, i nuovi rapporti intessuti con USA e UE sono stati bruscamente interrotti all’insorgere del conflitto. Oltre ai proventi del petrolio (che comunque il Paese estrae in quantità inferiori rispetto ad altri Paesi del Medio Oriente), l’economia della Siria si basa tradizionalmente sull’agricoltura (che rappresenta il 18% del PIL e nonostante le difficoltà legate all’irrigazione), e ancor più sull'industria (che rappresenta il 25% del PIL con la produzione di lavorati della seta e del cotone e di tappeti). Se si tralascia l'attuale devastante conflitto, i fattori economici che a lungo termine potrebbero rappresentare una criticità per il Paese riguardano essenzialmente: l'elevata disoccupazione, il crescente deficit di bilancio, la diminuzione della produzione petrolifera e lo sfruttamento incontrollato delle risorse idriche.

CRITICITÀ

Se da un lato il rischio criminalità è trascurabile, in seguito alle rivolte popolari scoppiate nel marzo 2011 contro gli Assad, il quadro politico è fortemente instabile: il Paese è ormai sprofondato in una guerra civile, lungi dal concludersi. Anche i rapporti tra Siria e Stati limitrofi (Giordania, Libano, Turchia ma soprattutto Iraq e Israele) sono estremamente tesi e contribuiscono a innalzare il rischio terrorismo, ancor più se si tiene conto della recente attività di Jabhat al-Nusra, fronte militante islamista formato dai ribelli nel gennaio 2012 e affiliato ad Al Qaeda. Il governo degli Assad, oltretutto, è in stretto rapporto con Hamas in Palestina ed Hezbollah in Libano, partiti politici in passato responsabili di atti terroristici contro Israele. La Siria, del resto, è stata inclusa fin dal 1979 dagli Stati Uniti nell’elenco degli stati sponsor del terrorismo, proprio in virtù del supporto offerto a simili organizzazioni anti-israeliane. Tra Siria e Israele, inoltre, formalmente esiste ancora lo stato di belligeranza.
guarda gli articoli sul medio oriente
Medio Oriente

Istanbul, la città degli imperatori

26 Mag 2025


Avatar photoby Redazione

Notizie del giornoMedio Oriente
Dopo tre anni, arriva la pace tra Qatar e Arabia Saudita

Come fare impresa nel Golfo

16 Ott 2024


Avatar photoby Redazione

Medio Oriente

Il dilemma israeliano, tra Hamas e Iran

26 Apr 2024


by Stefano PiazzaAutore

guarda gli articoli sul medio oriente

Medio Oriente

Istanbul, la città degli imperatori

26 Mag 2025

Dopo tre anni, arriva la pace tra Qatar e Arabia Saudita

Notizie del giornoMedio Oriente

Come fare impresa nel Golfo

16 Ott 2024

Medio Oriente

Il dilemma israeliano, tra Hamas e Iran

26 Apr 2024

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2025 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA