Un’eredità non facile quella del democratico Joe Biden, riconosciuto presidente eletto degli Stati Uniti lo scorso 7 novembre, dopo tre giorni dall’election day e un iniziale vantaggio del repubblicano, rivale e presidente uscente, Donald Trump. Eppure, nonostante le difficoltà, le incertezze e le ingerenze, la corsa e la storia di Biden, un «romanzo» che da tempo desta la curiosità dei commentatori, non si ferma qui. Anzi. Il «presidente di tutti» raggiunge l’apice della sua carriera in un momento storico unico per complessità e fragilità.
Quale futuro, dunque, per l’America del 2021? In un momento di rottura così evidente, il futuro sembra essere ancora più incerto, ma pronto a esperire quel «cambio di rotta» che, non solo gli americani, ma molte potenze sullo scacchiere internazionale aspettavano da tempo. La scelta di una vicepresidente donna, Kamala Harris, e di un intero staff di comunicazione composto da donne e «mamme», come precisa Jen Psaki, il nuovo portavoce della Casa Bianca, è solo la punta dell’iceberg di una strategia comunicativa che dovrà fare i conti con questioni molto più delicate: dalle controversie legate alla politica intrapresa in Medio Oriente; al rapporto allentato con l’Europa; a un multilateralismo oramai logorato, il nuovo presidente dovrà certamente dettare una linea coerente ed efficace al fine di rinsaldare quei rapporti cruciali di un’America First che ha deciso di investire su vecchi e nuovi orizzonti.
Tratto dal libro
A proposito di Joe
di Giovanni Castellaneta

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Come applicare in Italia il modello New York
25 Mag 2023
A partire dal 26 maggio arriva nelle librerie italiane un saggio che racconta la nuova immagine di New York City,…
Cambiamento climatico: soluzioni alla sfida del secolo
1 Feb 2023
Cambiamento climatico. Il problema c’è ed è davanti agli occhi di tutti. Cosa fare dunque? «Prima di tutto evitare di…
Alle origini di Jair Bolsonaro
11 Gen 2023
Il cognome Bolsonaro era in origine «Bolzonaro». Trae origine da Vittorio Bolzonaro: nato il 12 aprile 1878 ad…
Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni
10 Nov 2022
Nelle giornate del Festival della Diplomazia 2022 è intervenuto anche Giovanni Castellaneta, ambasciatore d'Italia…