In effetti, il Venezuela è uno dei Paesi con la maggior varietà biologica e geografica della terra, come peraltro i suoi vicini. Metà del territorio è jungla, che fa blocco con la grande foresta pluviale sud-americana. Un altro quarto, dove vive oltre la metà dei venezuelani, è costituito dalle propaggini orientali della grande Cordigliera continentale.
Ma se è il triangolo di Mar dei Caraibi, Amazzonia e Ande a segnare i confini, è però l’immensa pianura dei Llanos il cuore del Venezuela. Non solo nel senso strettamente geografico. Decimati dai germi, dalle zanzare e dai serpenti delle praterie tropicali, i “llaneros” – manciate di vaccari che andavano appresso alle mucche nel loro eterno andirivieni tra le montagne e le rive dell’Orinoco – sono sempre stati quattro gatti. Ma, nell’identità venezuelana, hanno lo stesso ruolo mitico dei cowboy nell’immaginario statunitense, dei “gauchos” in quello argentino o dei beduini in quello arabo. Nei Llanos è nato anche Hugo Chávez1, il 28 luglio 1954, in un villaggio di un migliaio di abitanti dal nome di Sabaneta.
Tratto dal libro
Adiós Venezuela
di Maurizio Stefanini
Maurizio Stefanini
Romano, classe 1961, maturità classica, laurea in Scienze Politiche alla Luiss, giornalista dal 1988. Specialista in America Latina, Terzo Mondo, movimenti politici comparati, approfondimenti storici.
Spazio, lo scontro Russia-Usa e il ruolo della Nato
22 Apr 2022
Come si è trasformata la competizione spaziale dopo la fine della Guerra fredda e quali saranno le prossime sfide che…
Fascisti d’America, un anno fa l’assalto a Capitol Hill
6 Gen 2022
A un anno dall'assalto del 6 gennaio 2021 a Capitol Hill, riproponiamo un estratto del libro Fascisti d'America del…
Big data e conquista dello spazio, a che punto siamo?
17 Nov 2021
La conquista dello spazio assume sempre un’importanza strategica a livello internazionale. Anche su questo settore si…
11 settembre 2001, l’attacco all’America vent’anni dopo
9 Set 2021
Del principe saudita Osama Bin Laden, gli americani sapevano tutto sin dai primi anni Ottanta, comprese ideologia e…