Contrariamente al luogo comune, la bandiera in campo nero con scritte bianche in arabo mostrata in numerose occasioni in relazione alla jihad, non è affatto un “marchio esclusivo” di Al Qaeda. In essa è scritto: “Non vi è altro Dio all’infuori di Allah e Muhammad è il Suo Messaggero”, ed è la frase che si trova sulla storica bandiera islamica (Ar-Raya al-Islamiyya), bianca su sfondo nero o viceversa. Ma è anche la stessa dell’Arabia Saudita, che ha aggiunto sotto l’espressione una spada e utilizzato il colore verde dell’Islam, che rappresenta la janna (il paradiso).
Si tratta dell’espressione religiosa e dottrinale più importante per tutto l’Islam, in quanto rappresenta il primo pilastro della fede musulmana, la shahada, la testimonianza di fede. È stata la prima bandiera del Califfato islamico, ed è sempre stata utilizzata nel corso della storia dell’Islam come bandiera della Umma, la comunità globale dei fedeli musulmani.
Allo stesso modo, la bandiera è l’espressione del concetto di unità all’interno dell’Islam e dunque contrasta con le ideologie nazionaliste, che nel secolo scorso, e dopo lo smembramento dell’Impero Ottomano – l’ultimo Califfato dell’Islam – hanno prodotto la nascita dei vari Paesi arabi come li conosciamo oggi.
Essendo portatrice di un messaggio che si rifà, dal punto di vista geopolitico, all’idea di Califfato, questa bandiera è stata ed è utilizzata da diversi movimenti islamici, in particolare sunniti, che si richiamano a questa ideologia: a partire da movimenti politici come Hizb-ut-Tahrir fino ad arrivare ad Al Qaeda.
Essendo quella salafita un’ideologia che non riconosce gli attuali confini tra i Paesi arabi e rimanda direttamente al primo secolo dell’Islam, l’unica bandiera che è in grado di rappresentare graficamente questa ideologia e accomunare le diverse popolazioni musulmane, è la bandiera storica del Califfato, che con il primo pilastro dell’Islam rappresenta l’unione e la comunione della Umma intesa come grande nazione musulmana.
Simbolo escatologico dell’Islam che rappresenta l’avvento del Mahdi, in origine non riportava la professione di fede
Questa variante, usata da ISIS e al-Shabaab, sottolinea attraverso il cerchio la supremazia di Allah sul Profeta

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
C’è un «altro» Donbass in Medio Oriente
20 Feb 2023
È il tempo dei «Donbass multipli», per riprendere una felice definizione dell'analista Marco Florian. Vediamone uno che…
Se l’Iran perde la sponda cinese
16 Gen 2023
di Andrea Bianchi Nella prima settimana di dicembre Xi Jinping si è recato dai dignitari della Cooperazione del Golfo…
Le proteste in Iran al centro del Grande Gioco
1 Dic 2022
di Andrea Bianchi Per comprendere l’Iran attuale occorre gettare uno sguardo retrospettivo al Grande Gioco.…
Qatar 2022: calcio, Islam e petroldollari
14 Nov 2022
Prima di darsi alla politica Erdogan è stato per anni uno spietato attaccante nelle serie minori turche, guadagnandosi…