Un primato che entrambi hanno mantenuto anche quando hanno deciso di confondere le carte, dando vita al fenomeno del cosiddetto «eurocomunismo», su cui Berlinguer avrebbe quasi ragione di vantare il copyright.
Tutto ciò accadeva, e sarebbe continuato ad accadere, almeno per quarant’anni: dal 1950 al 1991, e dunque nel preciso momento in cui Guttuso posava il pennello e i colori de I funerali di Togliatti erano freschi sulla tela. Il denaro del Diavolo propiziava ovunque nel mondo l’ascesa di nuovi capi e la sparizione dei loro avversari; la creazione di alleanze planetarie e le scissioni rovinose; l’organizzazione di simposi solenni e la nascita di formazioni militari coperte; il finanziamento di campagne elettorali e propagandistiche; il lancio d’iniziative strategiche ispirate da Mosca; la corruzione di funzionari grandi e piccoli; la celebrazione di trionfi e funerali in onore dei capi.
Tratto dal libro
Berlinguer e il diavolo
di Francesco Bigazzi e Dario Fertilio

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Ucraina-Russia, le ragioni della crisi
21 Mar 2023
La crisi in Ucraina è un conflitto complesso e in continua evoluzione che ha avuto inizio nel 2014. Ci sono molte…
Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa
27 Gen 2023
Il politologo e giornalista Stefano Grazioli, esperto di cose tedesche e spazio post sovietico, indaga nel libro…
Ucraina. Alle radici della guerra
20 Dic 2022
Tutte le domande e le risposte per capire l’origine del conflitto, e seguirne gli sviluppi futuri, nel libro Ucraina.…
L’arte delle mappe per spiegare il mondo
27 Ott 2022
La mostra “Pietre e miraggi” aperta al pubblico dal 29 settembre al 28 ottobre presso la fondazione Marco Besso a Roma,…