Dal 17 maggio arriva in libreria per Paesi Edizioni “Invasione. Storia e segreti dell’attacco russo all’Ucraina”, il nuovo saggio di Giovanni Catelli, da oltre vent’anni corrispondente nei Paesi ex sovietici. Il libro ricostruisce la preparazione dell’offensiva militare russa all’Ucraina ripercorrendo due anni di guerra
«Questo volume racconta la guerra, ibrida e tradizionale, le strategie, le tattiche, le armi, gli alleati, gli errori e le vittorie, ricostruendo – in una storia recente che però nel mondo degli instant media di oggi è già da recuperare – l’evoluzione dei piani del Cremlino, e la resistenza eroica dell’Ucraina». Anna Zafesova, massima esperta di Russia in Italia, presenta così il nuovo libro del giornalista Giovanni Catelli, dal titolo “Invasione. Storia e segreti dell’attacco russo all’Ucraina”, in libreria dal 17 maggio. Il saggio ricostruisce il lungo piano militare della Russia per riprendere il controllo dell’Ucraina, perduta con la dissoluzione dell’Unione Sovietica.
L’invasione del 24 febbraio 2022, infatti, fa parte di un progetto avviato a fine anni Novanta con la prima guerra di Cecenia, proseguito nel 2008 con l’offensiva alla Georgia per l’Ossezia del Sud e andato avanti nel 2014 con l’occupazione della Crimea e delle regioni ucraine di Donetsk e Lugansk. Nel silenzio-assenso dell’Occidente, il disegno di Mosca si è all’inizio potuto attuare quasi senza incontrare ostacoli. La condiscendenza europea, in particolare nel caso della Georgia, ha fatto credere al presidente russo Vladimir Putin che tutto gli sarebbe stato permesso. Così è andata, d’altronde, nel 2014 nell’est dell’Ucraina. Fino all’attacco a Kiev di inizio del 2022, quando il mondo si è «svegliato» accorgendosi finalmente del pericolo incombente alle porte dell’Europa.
Questo libro ricostruisce nel dettaglio la progressiva preparazione alla guerra da parte della Federazione Russa. Lo fa attraverso lo sguardo attento e profondo dell’autore: da oltre vent’anni corrispondente nei Paesi ex sovietici, testimone diretto della Rivoluzione arancione, della rivolta di Piazza Maidan e dell’occupazione russa del Donbass.
Giovanni Catelli
Cremonese, è scrittore e poeta, esperto di cultura e geopolitica dell’Europa orientale. Suoi racconti sono apparsi in numerose testate e riviste, tra cui il Corriere della Sera, la Nouvelle Revue Française, Nazione Indiana, L’Indice dei Libri. Tra le sue pubblicazioni Camus deve morire (Nutrimenti, con prefazione di Paul Auster, tradotto in sette lingue) e Parigi, e un padre (Inschibboleth, candidato al Premio Strega 2021). Corrispondente di Eastjournal per l’area ex sovietica e per cui cura la pagina culturale Café Golem, collabora con Panorama e Doppiozero.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Quale futuro per le terre rare dell’Ucraina
28 Apr 2025
Il 27 marzo l’Unione Europea ha rilasciato il documento «The future of rare earths mining in Ukraine», ovvero «Il…
Romania tra estrema destra e interferenze russe
21 Mar 2025
Quarantasei anni, Victoria Stoiciu è senatrice del Partito Social Democratico rumeno. Le abbiamo chiesto un commento…
Terre rare: quanto valgono i giacimenti ucraini
3 Mar 2025
Nelle scorse settimane il presidente degli Stati Uniti Trump ha raddoppiato l'accordo da 500 miliardi di dollari sui…
Germania in panne. Che ne sarà del modello tedesco
4 Feb 2025
A pochi giorni dalle elezioni tedesche Paesi Edizioni, la casa editrice basata a Roma specializzata nella saggistica…