Il XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese è stato aperto il 16 ottobre dal presidente Xi Jinping, che corre per un terzo inedito mandato alla guida del Pcc. Xi Jinping ha pronunciato un lungo discorso della durata di cento minuti nel quale ha difeso le misure adottate da Pechino contro la pandemia di Covid-19, per la gestione dei fronti caldi Honk Kong e Taiwan, per la lotta alla corruzione, per la crescita economica del Paese. Come era prevedibile, non sono invece arrivate dichiarazioni fuori dallo spartito sulla guerra in Ucraina, sulla posizione assunta da Pechino nei confronti di Mosca, sui rapporti sempre più tesi con l’Amministrazione Biden. In attesa dell’esito formale del voto, ecco un profilo del presidente cinese pubblicato su Leaders. I volti del potere mondiale edito da Paesi Edizioni, a firma di Giorgio Mantici, sinologo e professore presso L’Orientale di Napoli, scomparso nel 2021.
di Giorgio Mantici
L’arrivo di Xi Jinping ai vertici del potere politico cinese ha segnato il lento ma costante passaggio della Cina da una prospettiva centrata su se stessa, verso una visione modernamente tecnocratica e geopolitica quale base per lo sviluppo economico cinese. Ciò in quanto parte integrante di una realtà asiatica costantemente in evoluzione nel dare risposte concrete e vantaggiose a un mondo globalizzato, di cui anche l’Asia è parte importante, anzi imprescindibile.
L’ultimo prodotto di questo lungo processo è stato presentato e lanciato da Xi Jinping nel 2013, e va sotto il nome di Belt and Road Initiative (Bri), ovvero la creazione di una nuova «Via della Seta». Un’iniziativa di stampo marcatamente commerciale, ma non soltanto: si tratta, infatti, di costruire contemporaneamente un’estesa rete di connessioni, comprendenti una cooperazione economica – ma inevitabilmente anche culturale – tra l’Occidente e i Paesi asiatici, che includano l’Asia occidentale nel cammino mondiale verso il progresso. Ma, si badi bene, quando si parla di Asia «occidentale», s’intende a Occidente rispetto al Paese che invece sta «al centro». Dove il centro è ovviamente la Cina. È questo, infatti, l’originale e profondo significato dei due caratteri Zhong («centro») e Guo («paese»), che formano la parola Zhongguo, qual è appunto il nome della «Cina».
In ogni caso, secondo la visione della Belt and Road Initiative, l’Asia occidentale si estende sino al Canale di Suez e all’Africa. E, naturalmente, raggiunge anche l’Occidente, attraversato da questa vasta rete di connessioni alle quali sarà sempre più difficile – e soprattutto non conveniente, secondo l’opinione di Pechino – sottrarsi. A cominciare dall’Unione Europea.
Tratto dal libro
Leaders. I volti del potere mondiale
A cura di Luciano Tirinnanzi

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Xi Jinping. Chi è l’uomo più potente al mondo
10 Mag 2023
Dal 12 Maggio arriva in libreria Xi Jinping. L’uomo più potente al mondo, la prima biografia edita in Italia sul…
Le regole del caos: se l’Europa si lascia schiacciare tra Russia e Cina
2 Mar 2023
Dal 17 febbraio esce nelle librerie Le regole del caos dell’economista Giorgio Arfaras. Il saggio è una fotografia…
La Dezinformacija sulla guerra in Ucraina
20 Gen 2023
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici organizza il 26 gennaio a Roma, dalle 16 alle 20, il…
Nucleare, quando i russi rubarono la bomba agli Usa
23 Set 2022
Nel suo nuovo saggio Spie atomiche Alfredo Mantici, l’ex numero uno del Dipartimento Analisi del Sisde, autore anche…