Il discorso di Donald Trump davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tocca tutti i temi caldi su cui è intervenuta negli ultimi anni l’Amministrazione americana. Il presidente inizia rivendicando i meriti di un’economica che è tornata a galoppare soprattutto nel settore manifatturiero, ma l’aula gremita di leader e delegati sembra non prendere troppo sul serio i toni trionfalistici delle parole di The Donald e reagisce con una fragorosa risata che prende di sorpresa anche l’oratore.
Superato il momento di malcelato imbarazzo si passa ai temi della politica estera con la soddisfazione espressa per il miglioramento delle relazioni con la Corea del Nord. Il presidente americano ringrazia esplicitamente il leader Kim Jong Un per l’apertura al dialogo ma chiarisce che le sanzioni resteranno fino alla completa denuclearizzazione della penisola coreana. I toni improvvisamente cambiano quando il discorso cade sul Medio Oriente e la narrazione diventa più aggressiva e esplicitamente schierata: la “terribile dittatura” che governa l’Iran è il nemico da abbattere.
L’attacco è frontale e non risparmia nessuno: i leader iraniani sono corrotti e si arricchiscono alle spalle del popolo, le risorse dello stato sono utilizzate per finanziare terroristi che combattono per destabilizzare i paesi vicini e imporre il loro credo oscurantista. Il tentativo di isolamento della Repubblica Islamica diventa poi sempre più esplicito nella chiamata a raccolta degli stati del Golfo nell’ottica di un ridimensionamento della crescente influenza iraniana nel processo di stabilizzazione dell’area. Trump non nomina la Russia e evita di menzionare che l’allenza che unisce Mosca e Tehran ho incassato i maggiori successi nella pacificazione della Siria.
Poche sorprese, dunque; il discorso chiarisce in modo netto da che parte voglia collocarsi la politica americana rinsaldando i legami con le petromonarchie del Golfo e Israele. L’Iran è nel mirino.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte
8 Mar 2023
Dal 24 febbraio esce in libreria per Paesi Edizioni La neve di Mariupol, un brillante romanzo-verità che svela il…
Le regole del caos: se l’Europa si lascia schiacciare tra Russia e Cina
2 Mar 2023
Dal 17 febbraio esce nelle librerie Le regole del caos dell’economista Giorgio Arfaras. Il saggio è una fotografia…
Presidenzialismo, a che punto è il dibattito in Italia?
10 Feb 2023
«Spesso si fa confusione quando viene evocato questo concetto, intrepretato come sinonimo di autoritarismo. Allo stesso…
Cambiamento climatico: soluzioni alla sfida del secolo
1 Feb 2023
Cambiamento climatico. Il problema c’è ed è davanti agli occhi di tutti. Cosa fare dunque? «Prima di tutto evitare di…