Il discorso di Donald Trump davanti all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite tocca tutti i temi caldi su cui è intervenuta negli ultimi anni l’Amministrazione americana. Il presidente inizia rivendicando i meriti di un’economica che è tornata a galoppare soprattutto nel settore manifatturiero, ma l’aula gremita di leader e delegati sembra non prendere troppo sul serio i toni trionfalistici delle parole di The Donald e reagisce con una fragorosa risata che prende di sorpresa anche l’oratore.
Superato il momento di malcelato imbarazzo si passa ai temi della politica estera con la soddisfazione espressa per il miglioramento delle relazioni con la Corea del Nord. Il presidente americano ringrazia esplicitamente il leader Kim Jong Un per l’apertura al dialogo ma chiarisce che le sanzioni resteranno fino alla completa denuclearizzazione della penisola coreana. I toni improvvisamente cambiano quando il discorso cade sul Medio Oriente e la narrazione diventa più aggressiva e esplicitamente schierata: la “terribile dittatura” che governa l’Iran è il nemico da abbattere.
L’attacco è frontale e non risparmia nessuno: i leader iraniani sono corrotti e si arricchiscono alle spalle del popolo, le risorse dello stato sono utilizzate per finanziare terroristi che combattono per destabilizzare i paesi vicini e imporre il loro credo oscurantista. Il tentativo di isolamento della Repubblica Islamica diventa poi sempre più esplicito nella chiamata a raccolta degli stati del Golfo nell’ottica di un ridimensionamento della crescente influenza iraniana nel processo di stabilizzazione dell’area. Trump non nomina la Russia e evita di menzionare che l’allenza che unisce Mosca e Tehran ho incassato i maggiori successi nella pacificazione della Siria.
Poche sorprese, dunque; il discorso chiarisce in modo netto da che parte voglia collocarsi la politica americana rinsaldando i legami con le petromonarchie del Golfo e Israele. L’Iran è nel mirino.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Al Zawahiri ucciso in un raid Usa in Afghanistan
2 Ago 2022
Ayman Al Zawahiri, il leader di Al Qaeda, è stato ucciso in un attacco americano compiuto con un drone in Afghanistan.…
Intelligence, disinformazione e guerra cognitiva
1 Ago 2022
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici ha aperto le iscrizioni al corso online di alta…
Arsal, una storia dimenticata al confine tra Libano e Siria
25 Lug 2022
Arsal è un piccolo villaggio libanese al confine con la Siria. Un piccolo buco nero che senza molte testimonianze…
L’asse anglo-americano e le incertezze dell’Europa
27 Giu 2022
Al tempo del referendum per l'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, la questione Brexit fu affrontata piuttosto…