«Viviamo in un’emergenza senza fine. Ma l’anarchia e il caos possono essere compresi e dominati. È ora di mettere mano alla nostra cassetta degli attrezzi concettuali». Ne è convinto Ciro Sbailò, ordinario di Diritto pubblico comparato e preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche psico-sociali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, autore del libro Democrazia in Emergenza. Perché viviamo in un perenne stato d’eccezione che, nel testo edito da Paesi Edizioni, analizza tutte le criticità del mondo contemporaneo, dalla crisi pandemica alla catastrofe migratoria, dall’insorgenza islamista agli attacchi informatici.
Le politiche adottate per affrontare la crisi sono state al centro di un vivace dibattito tra costituzionalisti. I quali per un verso hanno denunciato le gravi criticità di natura costituzionale provocate dalle scelte governative, in particolare per quel che riguarda l’uso delle fonti; per l’altro hanno posto in evidenza il carattere del tutto eccezionale della situazione che ha costretto il decisore politico a fare un uso spregiudicato, ma non per questo illegittimo, degli strumenti giuridici disponibili.
La crisi ha così portato a galla tutti i punti di debolezza dei complessi sistemi di pesi e contrappesi che reggono gli equilibri delle nostre società. Ma questo è anche il momento in cui bisogna andare oltre i limiti palesati dall’emergenza, e sfruttare le importanti opportunità che con essa sono affiorate.
Il volume raccoglie, in forma di antologia ragionata, i testi prodotti nel primo anno di attività del Centro studi Geodi – Geopolitica e Diritto comparato (nato nell’ambito della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche psico-sociali dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT) ed è impreziosito dai contributi di Guido Bertolaso, a lungo a capo della Protezione civile, dell’esperto di sicurezza ed ex capo del Dipartimento Analisi del SISDE (il servizio segreto interno italiano) Alfredo Mantici e dell’ex ministro dell’Interno Marco Minniti.
Democrazia in Emergenza
a cura di Ciro Sbailò
Paesi Edizioni

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
S+ by Sandoz Academy: la farmacia del futuro
21 Set 2023
Sandoz Italia presenta una nuova piattaforma di alta formazione per i farmacisti territoriali Negli ultimi vent’anni,…
Ustica, Giovanardi: “Desecretate le carte, lì c’è un’altra verità”
4 Set 2023
Secondo Carlo Giovanardi nei documenti sul caso del DC9, desecretati ma poi riclassificati come segretissimi, c’è la…
La proiezione cinese in Italia
1 Ago 2023
Esiste da tempo una penetrazione cinese in Italia fatta di semi-monopolio economico (porti di Genova e Trieste),…
In ricordo di Andrea Purgatori
19 Lug 2023
Andrea Purgatori è morto nella mattina di oggi, mercoledì 19 luglio, a Roma in ospedale dopo una breve fulminante…