A un anno dalla scomparsa di Emanuele Macaluso, riproponiamo il suo contributo per il libro I comunisti lo fanno meglio, pubblicato da Paesi Edizioni per la celebrazione del centenario della nascita del Pci, il Partito comunista italiano.
Ho aderito al Partito comunista italiano negli anni della sua clandestinità, quando era ancora al potere il regime fascista. Allora avevo diciassette anni e conoscevo alcuni ragazzi della mia età e altri ancor più giovani, che avevano aderito a questa nuova organizzazione clandestina. In quegli anni, io ero molto malato. Da mesi ero ricoverato in un sanatorio intorno a Caltanissetta, su un monte chiamato Babbaurra, per via della tubercolosi.Alcuni di quei «comunisti» mi vennero a trovare. Tra loro c’era anche Gino Giannone, il figlio del libraio della città. Mi proposero di aderire al partito. Sapevano già che ero un antifascista, e che a scuola mi battevo per i loro stessi ideali. Mi dissero che, per com’ero fatto, l’unica organizzazione cui avrei potuto aderire era proprio il Partito comunista. Furono convincenti.
Furono anni duri. Ma la mia attività di antifascista e comunista era cominciata da molto lontano. Poi, durante la Resistenza il mio impegno nel partito crebbe e, ancor prima della Liberazione, nel 1944 fui nominato segretario generale della Camera del Lavoro di Caltanissetta. Successivamente, finita la guerra, nel 1947 venni eletto segretario regionale della Cgil. Infine, nel 1956 divenni segretario regionale del Pci in Sicilia. Nel mentre, ero entrato nel Comitato centrale del partito sotto la segreteria di Palmiro Togliatti.
Ho pertanto vissuto la storia del Pci totalmente, integralmente, con partecipazione e con convinzione. E ritengo che, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la «svolta» poi operata da Achille Occhetto sia stata una tappa necessaria, quasi obbligata.Anche perché il comunismo italiano era una cosa molto, ma molto diversa dal comunismo sovietico. Certo è che, sebbene una sterzata fosse necessaria, non sono stato affatto d’accordo per come è stata alla fine condotta e dove ci ha portato. Cambiare era giusto: bisognava farlo, ma dentro gli organi dirigenti del partito. Contesto, pertanto, il modo in cui è stata realizzata. Soprattutto perché ha provocato dissensi e rotture. Se affrontata da dentro, con serenità e determinazione, forse la svolta avrebbe avuto un altro esito.
Di tutto quel passato e di quel vissuto, politicamente oggi resta ben poco. Si pensi al Partito democratico, dove convivono ex democristiani, ex comunisti, persino qualche ex socialista. Non si può proprio dire che quella formazione partitica può o deve ritenersi erede di quella storia. È proprio tutt’altra cosa. Anche se la storia del Partito comunista italiano, per come si è intrecciata con quella dell’Italia tutta, non è né può essere cancellata. In conclusione, il Pci ha inciso in profondo nella vita del nostro Paese e, pertanto, la sua esperienza non verrà mai dimenticata.
Dal libro
I comunisti lo fanno meglio
Paesi Edizioni

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Sostenibilità: a che punto sono le PMI italiane?
15 Mar 2023
Qual è lo stato dell’arte nel nostro paese rispetto al raggiungimento degli obiettivi climatici? Numeri e statistiche…
Presidenzialismo, a che punto è il dibattito in Italia?
10 Feb 2023
«Spesso si fa confusione quando viene evocato questo concetto, intrepretato come sinonimo di autoritarismo. Allo stesso…
I punti deboli delle forze armate italiane
4 Nov 2022
Tutte le Forze Armate italiane risentono di due condizioni di debolezza: la riduzione, spesso fin troppo drastica, dei…
La rinascita del tennis italiano si coronerà alla Coppa Davis?
10 Ott 2022
Gli italiani, per parafrasare una massima di Sir Winston Churchill, giocano le partite di calcio come le guerre. Ciò…