Introduzione di nuove modalità di progettazione, di produzione o vendita di beni o servizi. Creazione di un cambiamento positivo nello stato di cose esistente o, in relazione al significato letterale della parola, alterare l’ordine delle cose stabilite per far cose nuove. Questo è ciò che si intende per innovazione. D’altronde questa è una parola che, con i tempi che corrono, è entrata a far parte del linguaggio comune e della quotidianità di tutti. E inevitabilmente si finisce per pensare alla tecnologia e alle sue molteplici e infinite sfaccettature. Insomma, si sta parlando di un’arma e di uno strumento davvero molto importante, ma che occorre saper utilizzare e che va sfruttato nel miglior modo possibile. Ma come si può affrontare questa questione? Giusto entrare nel dettaglio e nello specifico.
La necessità di digitalizzazione
La crisi sanitaria ha portato sì molte difficoltà e tante problematiche, ma allo stesso tempo ha messo in evidenza come ci sia una crescente esigenza di aumentare la digitalizzazione. Una necessità che riguarda in primis moltissime aziende e che ha coinvolto anche le università. Dunque si sta parlando di un processo che sta vivendo una vera e propria accelerazione. Un qualcosa che, numeri e dati alla mano, può anche creare nuovi posti di lavoro. Questo è senza alcun dubbio un aspetto estremamente rilevante, ma da considerare c’è tanto altro. Non a caso occorre fare i conti con quella che può essere definita, senza troppi giri di parole, una grande urgenza: la formazione di questi nuovi talenti high-tech.
Va detto però che le tematiche tecnologiche sono state troppo spesso ignorate del mondo scolastico italiano. Ed ecco che a scendere in campo sono brand e aziende molto note in campo internazionale. Tra questi c’è IGT, un marchio leader a livello mondiale nel settore delle slot machine. Il suo progetto, chiamato High Tech High School, nato in collaborazione con Codemotion, la piattaforma per la crescita professionale degli sviluppatori e per le aziende alla ricerca di talenti in ambito tecnologico. Come riporta Slotmania, l’idea è quella di rivolgersi in particolar modo a studenti tra i 14 e i 18 anni che dovranno imparare a utilizzare nuove tecnologie, frequenteranno laboratori gestiti da educatori, lavoreranno sulla programmazione e sul design 3D. Insomma, un piccolo grande passo verso il futuro. A esser coinvolti però saranno anche i docenti, che avranno a disposizione laboratori in live streaming dedicati al creative coding con esperimenti pratici. Dunque tutto ciò può aiutare a capire come la tecnologia potrà esser utilizzata in ambito didattico.
Il gioco è anche formativo?
Pensando al fatto che l’IGT è un brand che opera nel settore del gaming, non si può affermare che, in alcuni suoi aspetti, il gaming è senza alcun dubbio un qualcosa di fortemente formativo. Basti pensare, per esempio, ai videogiochi d’azione. Questi ultimi non a caso richiedono decisioni rapide, una grande attenzione, una concentrazione massima e una capacità di prevedere rapidamente le conseguenze di una scelta che viene fatta. Un qualcosa che, nella realtà, può tornare utile in svariati contesti e risultare quindi formativo. Dunque si può tranquillamente dire che le tecniche di game design possono contribuire alla formazione anche in contesti non ludici. Un qualcosa che può essere valorizzato e sfruttato in ambiti ben più importanti e reali. Insomma, quello del gioco è un settore audace, creativo e giovane. La sua evoluzione è continua e costante, e c’è già un alto tasso di innovazione. Innovazione, per l’appunto: la parola attorno a cui sembra ruotare tutto.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Conto corrente online: perché è la soluzione migliore per i più giovani
21 Ott 2022
I millennial e i nativi digitali hanno dimostrato di essere una forza in grado di cambiare le carte in tavola nel…
L’intrattenimento online è dei casinò
31 Ago 2022
Il mondo dell’intrattenimento è vasto e ricco di opzioni. Con l’avvento di internet, poi, il settore non fatto altro…
Videogaming mobile, le tre tecnologie più importanti nel suo sviluppo
30 Giu 2022
Quando si parla di videogaming mobile si è spesso portati a pensare alle console portatili che hanno segnato la storia…
Criptovalute, BitMEX lancia Spot Exchange
26 Mag 2022
Offrire opportunità concrete per espandere l'offerta di prodotti all'avanguardia ai trader retail e istituzionali di…