La pandemia da Covid-19 è stata sfruttata come una grande opportunità dai corrotti e dai corruttori in tutto il mondo: a fronte dell’emergenza, la questione sanitaria e, in seconda battuta, quella socio-economica hanno letteralmente preso il sopravvento su tutto il resto, lasciando campo libero ai fenomeni corruttivi che sono tornati ad aggredire con forza le assegnazioni di appalti e contratti pubblici.
Quali sono le dinamiche sociali dietro a questo fenomeno e quali le strategie di contrasto? Un’analisi approfondita della questione è quella che propone l’avvocato italo-brasiliano Luiz Scarpelli nel libro I corrotti, edito da Paesi Edizioni nella Collana Machiavelli, disponibile dal 9 dicembre nelle librerie e negli store online.
Ci sono però ancora margini per impedire le infiltrazioni della criminalità organizzata nelle istituzioni e nella pubblica amministrazione e fermare i corrotti. Come spiega l’autore nel saggio, il problema non è solo di sistema ma anche morale, collegato all’etica, ai comportamenti e alla coscienza dei singoli individui.
Dopo Tangentopoli e gli affari sporchi attorno alla ricostruzione del post terremoto a L’Aquila, il nostro Paese può risalire la china. Per farlo serve da un lato una presa di consapevolezza da parte dei cittadini, chiamati a partecipare attivamente alla vita politica e alla governance delle città in cui vivono; dall’altro una classe politica e dirigente che rispetti il «contratto sociale» stretto con il popolo.
I corrotti
Luiz Scarpelli
Paesi Edizioni

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Sergio Mattarella, l’Anti-Narciso per eccellenza
24 Gen 2022
Nella stagione dei politici spuntati dal nulla, senza un vissuto, privi di qualità, che come titolo di merito vantano…
Pci, Macaluso: «Storia incancellabile»
19 Gen 2022
A un anno dalla scomparsa di Emanuele Macaluso, riproponiamo il suo contributo per il libro I comunisti lo fanno…
L’eredità di Sergio Mattarella
9 Gen 2022
Dal 7 gennaio Paesi Edizioni porta in libreria Sergio Mattarella: 40 anni di storia italiana, (672 pp., 18 euro) la…
I rischi per la democrazia al tempo della pandemia
30 Dic 2021
Con la pandemia da Covid-19 ci siamo tutti resi conto di quanto la filosofia e la sociologia ci dicono da almeno un…