In Kazakistan le elezioni parlamentari di domenica hanno confermato il predominio di Nur Otan, il partito dell’ex Presidente Nursultan Nazarbayev.
Secondo i risultati ufficiali Nur Otan ha infatti ottenuto il 71% dei voti, lasciando solo le briciole ad Aq Zhal (10%) e al Partito Comunista (9%). Le altre forze d’opposizione restano quindi fuori dal Parlamento, a cominciare dal Partito Democratico di Zhambolat Mamay, che ha boicottato la tornata elettorale.
Leggi anche: IL KAZAKISTAN ABOLISCE LA PENA DI MORTE
Inutile dire che ci sono molti dubbi sulla regolarità del voto, alimentati sia dalle restrizioni imposte dal Governo all’uso di Internet che dal rifiuto di consentire la presenza di osservatori indipendenti ai seggi. In tal senso l’OSCE ha parlato apertamente di elezioni “non competitive”, sottolineando l’assenza di “alternative politiche genuine” al partito di Nazarbayev e dell’attuale Presidente Tokayev.
Ma per ora la cosa non sembra aver dato vita a grandi proteste pubbliche, forse anche a seguito dei massicci arresti effettuati della polizia prima del voto. Alcune manifestazioni si sono tenute ad Almaty e Nur Sultan, ma sono state rapidamente disperse dalle forze di sicurezza. Stanchezza e apatia sembrano essere i principali stati d’animo della popolazione kazaka, alle prese con i severi danni economici della pandemia e disposta a dare ancora una chance all’attuale elite politica per attirare grossi investimenti esteri nel Paese.
Di Simone Pelizza. Pubblicato su Il Caffè Geopolitico
Photo by David_Peterson is licensed under CC BY-NC-SA
Simone Pelizza
Ricercatore, piemontese doc, laureato in Storia all’Università Cattolica di Milano, poi gli studi in Gran Bretagna. Asia e Russia, le aree di maggiore interesse. Membro della Società Italiana di Storia Militare, autore di brevi contributi su alcuni giornali accademici.
La Dezinformacija sulla guerra in Ucraina
20 Gen 2023
L’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici organizza il 26 gennaio a Roma, dalle 16 alle 20, il…
Il potere eterno di Xi Jinping
17 Ott 2022
Il XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese è stato aperto il 16 ottobre dal presidente Xi Jinping, che…
Nucleare, quando i russi rubarono la bomba agli Usa
23 Set 2022
Nel suo nuovo saggio Spie atomiche Alfredo Mantici, l’ex numero uno del Dipartimento Analisi del Sisde, autore anche…
Al Zawahiri ucciso in un raid Usa in Afghanistan
2 Ago 2022
Ayman Al Zawahiri, il leader di Al Qaeda, è stato ucciso in un attacco americano compiuto con un drone in Afghanistan.…