In Kazakistan le elezioni parlamentari di domenica hanno confermato il predominio di Nur Otan, il partito dell’ex Presidente Nursultan Nazarbayev.
Secondo i risultati ufficiali Nur Otan ha infatti ottenuto il 71% dei voti, lasciando solo le briciole ad Aq Zhal (10%) e al Partito Comunista (9%). Le altre forze d’opposizione restano quindi fuori dal Parlamento, a cominciare dal Partito Democratico di Zhambolat Mamay, che ha boicottato la tornata elettorale.
Leggi anche: IL KAZAKISTAN ABOLISCE LA PENA DI MORTE
Inutile dire che ci sono molti dubbi sulla regolarità del voto, alimentati sia dalle restrizioni imposte dal Governo all’uso di Internet che dal rifiuto di consentire la presenza di osservatori indipendenti ai seggi. In tal senso l’OSCE ha parlato apertamente di elezioni “non competitive”, sottolineando l’assenza di “alternative politiche genuine” al partito di Nazarbayev e dell’attuale Presidente Tokayev.
Ma per ora la cosa non sembra aver dato vita a grandi proteste pubbliche, forse anche a seguito dei massicci arresti effettuati della polizia prima del voto. Alcune manifestazioni si sono tenute ad Almaty e Nur Sultan, ma sono state rapidamente disperse dalle forze di sicurezza. Stanchezza e apatia sembrano essere i principali stati d’animo della popolazione kazaka, alle prese con i severi danni economici della pandemia e disposta a dare ancora una chance all’attuale elite politica per attirare grossi investimenti esteri nel Paese.
Di Simone Pelizza. Pubblicato su Il Caffè Geopolitico
Photo by David_Peterson is licensed under CC BY-NC-SA
Simone Pelizza
Ricercatore, piemontese doc, laureato in Storia all’Università Cattolica di Milano, poi gli studi in Gran Bretagna. Asia e Russia, le aree di maggiore interesse. Membro della Società Italiana di Storia Militare, autore di brevi contributi su alcuni giornali accademici.
Le risorse strategiche delle ex repubbliche sovietiche
1 Set 2023
La brutale guerra d’Ucraina ha portato l’attenzione sull’interconnessione di Russia e Iran in termini di forniture…
Come la Cina fa da megofono alla propaganda russa
6 Lug 2023
Tra 24 febbraio e marzo 2022 gli account cinesi controllati dal governo hanno impiegato 180 volte il termine…
Wagner, chi sono i mercenari di Prigozhin
23 Giu 2023
Povero Richard Wagner. Cosa direbbe oggi il compositore tedesco se sapesse che le sue note sono state la colonna sonora…
Notizie «sporche» su Taiwan e come riconoscerle
22 Giu 2023
Posto che per disinformazione si intende la diffusione di informazioni false a fini devianti, cerchiamo di capire a un…