Il Parlamento britannico ha respinto per la terza volta l’accordo per l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Il voto di oggi era il secondo dopo quelli di febbraio e di marzo e pur di far passare il suo piano la premier May aveva offerto come pegno se stessa, promettendo di dimettersi dopo l’approvazione dell’accordo e prima dell’avvio di una nuova fase dei negoziati su Brexit. Secondo alcune analisi, il piano sarebbe potuto passare grazie alle concessioni di parte dei conservatori. L’accordo ha ottenuto 344 voti contrari e 286 a favore. Con il voto di oggi pomeriggio il Parlamento di Londra si è espresso solo su una parte del piano tanto contestato, quella però considerata legalmente vincolante. Il pronunciamento del Parlamento ha come conseguenza la perdita da parte di Londra della possibilità di ottenere una proroga per Brexit fino al 22 maggio. Adesso il Regno Unito dovrà comunicare all’Unione Europea cosa intende fare fino alla data del 12 aprile, giorno in cui potrebbe uscire senza la prospettiva di un accordo votato dal Parlamento. Verrebbe così a configurarsi di nuovo l’ipotesi del no deal, indicata da molti come scenario catastrofico. Oppure, Londra potrebbe chiedere all’Ue un altro rinvio per Brexit. Dopo il respingimento del piano da parte della Camera dei Comuni, Donald Tusk ha fatto sapere di aver convocato una riunione del Consiglio Europeo per il 10 aprile.

Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Ucraina-Russia, le ragioni della crisi
21 Mar 2023
La crisi in Ucraina è un conflitto complesso e in continua evoluzione che ha avuto inizio nel 2014. Ci sono molte…
Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte
8 Mar 2023
Dal 24 febbraio esce in libreria per Paesi Edizioni La neve di Mariupol, un brillante romanzo-verità che svela il…
Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa
27 Gen 2023
Il politologo e giornalista Stefano Grazioli, esperto di cose tedesche e spazio post sovietico, indaga nel libro…
Ucraina. Alle radici della guerra
20 Dic 2022
Tutte le domande e le risposte per capire l’origine del conflitto, e seguirne gli sviluppi futuri, nel libro Ucraina.…