Come era prevedibile e previsto, la crisi venezuelana è arrivata al punto di precipitazione e siamo ad un passo da una sanguinosissima guerra civile.
Le responsabilità maggiori sono senza dubbio quelle di Maduro: quando uno dei massimi produttori mondiali di petrolio è alla fame, ma quella vera, dove non si mangia, dove la mortalità infantile è cresciuta in 5 anni del 30%, dove non si trovano medicinali e un salario mensile basta a comprare 2 chili di farina, non ci sono dubbi di sorta: la responsabilità è del governo che ha fatto una politica economica da dementi.
All’inizio c’è l’errore storico di Chavez: aver dimensionato un welfare sostenibile solo con il barile di petrolio a 90-100 dollari. Non venne speso nulla dei profitti sia per rinnovare ed aggiornare gli impianti e meno ancora per avviare altre produzioni che potessero compensare il ribasso del petrolio esportazione pressoché unica del paese salvo modestissime entrate garantite da Rum e cioccolata.
Pochissimo tempo dopo venne il prevedibile crollo del prezzo del petrolio che, già a quota 65 costringeva ad emettere sempre nuove quote di debito pubblico ed il debito costa.
Altro errore storico di Chavez fu la sottovalutazione di fenomeni come la corruzione ed il contrabbando che minavano il paese. Ma furono errori che probabilmente lui, persona fondamentalmente onesta e di fede democratica, avrebbe cercato di correggere, facendo leva sul suo carisma e non certo mandando l’esercito in piazza a sparare sulla gente.
Ma la prosecuzione su questa strada, dopo la sua morte, fu un crimine e le scelte economiche di Maduro (a cominciare dal delirante accordo sottoscritto con le banche americane per il rinnovo dei titoli di debito che ha svenduto le esportazioni petrolifere ed a proseguire con la demenziale politica monetaria che ha superato di slancio il precedente di Weimar) hanno peggiorato drammaticamente la situazione.
Maduro è un incapace privo del benché minimo carisma, di nessuna tempra morale ed interessato solo al mantenimento del potere, per il quale non ha esitato a far sparare sul suo popolo. Di fatto, man mano, la base vera del suo potere sono stati esercito e polizia, entrambi corrottissimi ed in stretti rapporti d’affari con il contrabbando.
Questo non vuol dire che il regime non abbia un suo consenso: ci sono i beneficiati, poi i seguaci ideologicamente fedeli al chavismo ed incapaci di vedere i guasti del governo ed il sostanziale tradimento dell’eredità di Chavez e poi, ovviamente la mala vita, i contrabbandieri ed i corrotti del partito e dell’amministrazione. E su questa base, e con una buona dose di brogli, Maduro è riuscito a mantenersi al potere non arretrando neppure di fronte al colpo di stato segnato dalla cosiddetta riforma costituzionale che ha abbattuto la costituzione bolivariana voluta da Chaves.
Maduro è indifendibile perché è un piccolo dittatorello latino americano, un incapace alla testa di una banda di corrotti e di delinquenti che, al bisogno, sono pronti a fare da squadristi.
Dunque nessun rimpianto per una sua augurabile caduta. Il guaio è che l’alternativa è rappresentato da questo giovanotto di belle speranze che è Guaidò.
Del personaggio sappiamo poco e l’aspetto e l’eloquio ce lo presentano come il fratello meno intelligente di Macron che, a sua volta, è il fratello meno intelligente di Renzi, ma, detto questo, non ci vuole molto a capire che è la marionetta dietro cui ci sono gli Usa. Washington ha sempre riservato uno speciale odio al Venezuela sin dai tempi di Chavez, ora aspira a due cose: la caduta dell’ultima roccaforte di sinistra del continente meridionale (salvo Uruguay e Bolivia) e alla privatizzazione dei pozzi petroliferi del paese (e indovinate chi acquisterebbe…). Quindi Guaidò non è affatto una alternativa desiderabile.
Occorrerebbe un governo di transizione affidato né a Guaidò né, tantomeno, a Maduro capace di raffreddare il clima, consentire la riorganizzazione del sistema politico del paese con una sinistra non madurista ed una destra nazionale non serva degli Usa, per far fronte alle urgenze alimentari e sanitarie del paese con un adeguato piano di aiuti internazionali e poi andare a votare entro un anno o un anno e mezzo. E magari la mediazione potrebbe essere svolta dalla Chiesa che, sin qui, è il soggetto che si è comportato con maggior equilibrio nel paese. Beninteso: Maduro dovrebbe andare il esilio e farsi dimenticare.
Ma, se questa potrebbe essere la soluzione più auspicabile, non è il caso di farsi illusioni e, di fatto, le alternative più probabili sono due: il passaggio dei militari armi e bagagli dalla parte di Guaidò (i corrotti non sono difficili da convincere se gli si garantisce di poter continuare nei loro traffici) oppure una guerra civile fra le milizie maduriste e l’esercito da una parte e le milizie dell’opposizione debitamente armate, magari con l’appoggio di una forza multinazionale di “interposizione” fatta da brasiliani, colombiani e altri sudamericani.
Ed, in questo caso, chiunque vinca dobbiamo sapere che seguirà uno spaventoso bagno di sangue. Poco male se questo significasse la fucilazione di Maduro e dei suoi gerarchi (che il tiranno sia fucilato è cosa piuttosto comune e, tutto sommato positiva); il guaio è che il massacro si estenderebbe alla base dei perdenti, di qualunque schieramento si tratti. E’ triste dirlo, ma temo che le speranze di una soluzione diversa siano ridotte al lumicino.
Aldo Giannuli
articolo pubblicato su aldogiannuli.it
Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
Non c’è più la politica di una volta
26 Set 2024
In libreria dal 20 settembre, per la collana Montesquieu, Fuori di testa. Errori e orrori di politici e comunicatori,…
Perché l’Occidente deve cercare un confronto con Orban
29 Lug 2024
Il sostantivo «cremlinologo» aveva certo molti anni fa una sua funzione, di là dal definire l'etichetta di uno…
La crisi della democrazia negli Stati Uniti
14 Lug 2024
Che America è quella che andrà al voto il 5 novembre 2024 per eleggere il suo presidente? Chi vincerà lo scontro tra…
Il mondo al voto. Il futuro tra democrazie e dittature
18 Gen 2024
Il 2024 è il grande anno delle elezioni politiche nel mondo. Dopo Taiwan la Russia, l’India, il Regno Unito, l’Unione…