SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Vienna
Ordinamento: Repubblica federale
Superficie: 83.871 km²
Popolazione: 8.219.743
Religioni: cattolica (73%), protestante (5%)
Lingue: tedesco, turco
Moneta: euro (EUR)
PIL: 42.400 USD
Livello di criticità: Basso

Austria

Europa


Austria

Europa

POLITICA

Divenuta una repubblica in seguito al disfacimento dell’Impero austro-ungarico seguito alla fine della prima guerra mondiale, l’Austria viene annessa alla Germania nel 1938 e, con la sconfitta nazista nel 1945, viene occupata dalle forze alleate per un decennio. Il Paese ritorna indipendente nel 1955, dopo aver approvato la dichiarazione di neutralità perenne, elemento che contraddistingue tuttora la politica estera austriaca. Nel 1995, grazie a un referendum, l’Austria entra nell’Unione Europea e, nel 1999, aderisce all’euro. La scena politica del Paese - dominata per trent’anni (dal 1970) dai socialdemocratici dell’SPÖ - vede emergere, nell’autunno 1999, i popolari dell’ÖVP e i liberali dell’FPÖ. Da allora, sebbene l’SPÖ sia rimasta la principale formazione politica, un susseguirsi di fragili coalizioni hanno portato per ben due volte a elezioni anticipate, e i partiti di destra - l’FPÖ e il neonato BZÖ - hanno acquisito consensi crescenti.Una nuova controversia ha diviso la coalizione di governo relativamente al referendum, del gennaio 2013, votato in larga maggioranza a favore del mantenimento del servizio militare obbligatorio, in controtendenza rispetto al resto dei paesi europei.Nel 2016 la carica di cancelliere è stato assunta dal socialdemocratico Christian Kern, che il 17 maggio ha prestato giuramento sostituendo Werner Faymann, dimessosi dopo la pesante sconfitta del Partito Socialdemocratico Austriaco (SPO) al primo turno delle elezioni presidenziali del 24 aprile. Kern ha formato un governo di grande coalizione con il Partito Popolare Austriaco (OVP). Il ballottaggio delle presidenziali del 22 maggio è stato vinto con uno scarto minimo dal candidato dei Verdi Alexander Van der Bellen che ha battuto il candidato del partito di estrema destra FPOE (Partito della Libertà) Norbert Hofer. L’esito del voto è stato però invalidato dalla Corte Costituzionale austriaca a causa di irregolarità nello scrutinio dei voti per corrispondenza. Nuove elezioni si sono tenute il 4 dicembre del 2016. Van der Bellen è stato eletto presidente con il 53% dei consensi.

ECONOMIA

Con un settore terziario fortemente sviluppato, su cui poggia quasi il 70% dell’economia del Paese, e una fiorente industria che costituisce oltre il 25% del Pil (chimica, siderurgica e, in particolare, meccanica: la produzione di motori e ingranaggi supera il 90% delle esportazioni, con la Germania che rappresenta un mercato chiave), l’Austria è stata in grado di contenere la crisi finanziaria del 2008. Anche grazie ad alcune misure del governo (orari di lavoro ridotti per arginare la disoccupazione e nazionalizzazione di alcuni istituti finanziari, che sono stati i più colpiti dalla crisi), il Pil si è contratto del 4% nel 2009, ma è tornato a crescere negli anni successivi. Il debito pubblico, attualmente, è pari a circa il 70% del Pil: il piano di austerity approvato nel marzo 2012 è finalizzato al raggiungimento del pareggio di bilancio entro il 2016.

CRITICITÀ

Non sussistono particolari criticità legate a fenomeni terroristici, corruzione o ad altri rischi di natura sanitaria e ambientale. Le principali città - nel complesso molto sicure - sono tuttavia interessate da fenomeni di microcriminalità annoverabili nella norma. Elementi di criticità potrebbero essere costituiti, pur se in maniera circoscritta, da manifestazioni, disordini e attentati legati all’attività di gruppi neonazisti e di estrema destra.

CURIOSITÀ

Capitale: Vienna
Ordinamento: Repubblica federale
Superficie: 83.871 km²
Popolazione: 8.219.743
Religioni: cattolica (73%), protestante (5%)
Lingue: tedesco, turco
Moneta: euro (EUR)
PIL: 42.400 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Divenuta una repubblica in seguito al disfacimento dell’Impero austro-ungarico seguito alla fine della prima guerra mondiale, l’Austria viene annessa alla Germania nel 1938 e, con la sconfitta nazista nel 1945, viene occupata dalle forze alleate per un decennio. Il Paese ritorna indipendente nel 1955, dopo aver approvato la dichiarazione di neutralità perenne, elemento che contraddistingue tuttora la politica estera austriaca. Nel 1995, grazie a un referendum, l’Austria entra nell’Unione Europea e, nel 1999, aderisce all’euro. La scena politica del Paese - dominata per trent’anni (dal 1970) dai socialdemocratici dell’SPÖ - vede emergere, nell’autunno 1999, i popolari dell’ÖVP e i liberali dell’FPÖ. Da allora, sebbene l’SPÖ sia rimasta la principale formazione politica, un susseguirsi di fragili coalizioni hanno portato per ben due volte a elezioni anticipate, e i partiti di destra - l’FPÖ e il neonato BZÖ - hanno acquisito consensi crescenti.Una nuova controversia ha diviso la coalizione di governo relativamente al referendum, del gennaio 2013, votato in larga maggioranza a favore del mantenimento del servizio militare obbligatorio, in controtendenza rispetto al resto dei paesi europei.Nel 2016 la carica di cancelliere è stato assunta dal socialdemocratico Christian Kern, che il 17 maggio ha prestato giuramento sostituendo Werner Faymann, dimessosi dopo la pesante sconfitta del Partito Socialdemocratico Austriaco (SPO) al primo turno delle elezioni presidenziali del 24 aprile. Kern ha formato un governo di grande coalizione con il Partito Popolare Austriaco (OVP). Il ballottaggio delle presidenziali del 22 maggio è stato vinto con uno scarto minimo dal candidato dei Verdi Alexander Van der Bellen che ha battuto il candidato del partito di estrema destra FPOE (Partito della Libertà) Norbert Hofer. L’esito del voto è stato però invalidato dalla Corte Costituzionale austriaca a causa di irregolarità nello scrutinio dei voti per corrispondenza. Nuove elezioni si sono tenute il 4 dicembre del 2016. Van der Bellen è stato eletto presidente con il 53% dei consensi.

ECONOMIA

Con un settore terziario fortemente sviluppato, su cui poggia quasi il 70% dell’economia del Paese, e una fiorente industria che costituisce oltre il 25% del Pil (chimica, siderurgica e, in particolare, meccanica: la produzione di motori e ingranaggi supera il 90% delle esportazioni, con la Germania che rappresenta un mercato chiave), l’Austria è stata in grado di contenere la crisi finanziaria del 2008. Anche grazie ad alcune misure del governo (orari di lavoro ridotti per arginare la disoccupazione e nazionalizzazione di alcuni istituti finanziari, che sono stati i più colpiti dalla crisi), il Pil si è contratto del 4% nel 2009, ma è tornato a crescere negli anni successivi. Il debito pubblico, attualmente, è pari a circa il 70% del Pil: il piano di austerity approvato nel marzo 2012 è finalizzato al raggiungimento del pareggio di bilancio entro il 2016.

CRITICITÀ

Non sussistono particolari criticità legate a fenomeni terroristici, corruzione o ad altri rischi di natura sanitaria e ambientale. Le principali città - nel complesso molto sicure - sono tuttavia interessate da fenomeni di microcriminalità annoverabili nella norma. Elementi di criticità potrebbero essere costituiti, pur se in maniera circoscritta, da manifestazioni, disordini e attentati legati all’attività di gruppi neonazisti e di estrema destra.
guarda gli articoli sull'europa
Europa
Ucraina _guerra

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022


Avatar photoby Redazione

Europa

L’arte delle mappe per spiegare il mondo

27 Ott 2022


Avatar photoby Emilio Pietro De Feo

Europa

Difesa europea. La posta in gioco

9 Ott 2022


Avatar photoby Rocco BellantoneCaporedattore

guarda gli articoli sull'europa
Ucraina _guerra

Europa

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022

Europa

L’arte delle mappe per spiegare il mondo

27 Ott 2022

Europa

Difesa europea. La posta in gioco

9 Ott 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA