SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Nassau
Ordinamento: Monarchia costituzionale
Superficie: 13.880 km²
Popolazione: 316.182
Religioni: protestante, anglicana, cattolica
Lingue: inglese (ufficiale), creolo
Moneta: dollaro delle Bahamas (BSD)
PIL: 31.400 USD
Livello di criticità: Medio

Bahamas

America Centrale


Bahamas

America Centrale

POLITICA

Arcipelago di 700 isole, il Paese è un’ex colonia britannica divenuta indipendente nel 1973. La popolazione indigena dei lucayos sparì nell’arco di venticinque anni all’epoca della prima colonizzazione spagnola, deportata in massa a lavorare nelle miniere d’oro. Durante la seconda guerra mondiale, le Bahamas divennero una base di operazioni per i sottomarini di una certa rilevanza e, dopo la fine della guerra, cominciano a svilupparsi come meta turistica. Il Partito Liberale Progressista (PLP) guidò il Paese verso l’indipendenza e restò in carica fino al 1992, quando perse le elezioni per le accuse, anche a livello internazionale, per riciclaggio di denaro proveniente dal narcotraffico. Al PLP si sostituì il Movimento di Libertà Nazionale (FNM) guidato da Hubert Ingraham. L’FNM riuscì ad essere riconfermato per un secondo mandato, fino al 1997 grazie alla lotta alla criminalità che favorì lo sviluppo del settore turistico. Alle elezioni del 2002 fu rieletto il PLP, alternatosi ancora con l’FNM. Alle elezioni del 7 maggio 2012 il PLP ha ottenuto nuovamente la maggioranza e Perry Christie è stato eletto nuovamente premier. Da qualche anno è allo studio una proposta per passare dalla monarchia a una repubblica parlamentare.

ECONOMIA

Quella delle Bahamas è una delle economie più ricche dei Caraibi. Il Paese è infatti uno dei paradisi fiscali inseriti nella lista nera ufficiale dell’OCSE. Il sistema bancario dipende quasi totalmente dai servizi finanziari e dai capitali stranieri. Il turismo è il settore dominante anche se nel 2009 ha risentito della crisi globale, ma ha ripreso a crescere nel 2010-2011. L’industria ha cominciato a svilupparsi solo negli ultimi anni e si concentra nella raffinazione del petrolio e nel settore dei prodotti farmaceutici. L’agricoltura si basa sulla coltivazione di agrumi e delle verdure e sull’allevamento di pollame.

CRITICITÀ

Una delle criticità delle Bahamas è la presenza di un alto tasso di criminalità, derivata dal traffico di droga e dall’immigrazione clandestina, proveniente principalmente dalla vicina Haiti. Le politiche governative degli ultimi anni hanno portato a una diminuzione della criminalità, favorendo così l’afflusso turistico. L’arcipelago è anche noto per essere un crocevia del traffico di cocaina diretto soprattutto in Europa e in Nord America. Nonostante sia un Paese a reddito elevato, nelle Bahamas vi sono fasce significative della popolazione che vivono in condizioni di povertà, specie nelle isole minori. Dal punto di vista ambientale, l’arcipelago è soggetto all’arrivo di tempeste o cicloni.

CURIOSITÀ

Capitale: Nassau
Ordinamento: Monarchia costituzionale
Superficie: 13.880 km²
Popolazione: 316.182
Religioni: protestante, anglicana, cattolica
Lingue: inglese (ufficiale), creolo
Moneta: dollaro delle Bahamas (BSD)
PIL: 31.400 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Arcipelago di 700 isole, il Paese è un’ex colonia britannica divenuta indipendente nel 1973. La popolazione indigena dei lucayos sparì nell’arco di venticinque anni all’epoca della prima colonizzazione spagnola, deportata in massa a lavorare nelle miniere d’oro. Durante la seconda guerra mondiale, le Bahamas divennero una base di operazioni per i sottomarini di una certa rilevanza e, dopo la fine della guerra, cominciano a svilupparsi come meta turistica. Il Partito Liberale Progressista (PLP) guidò il Paese verso l’indipendenza e restò in carica fino al 1992, quando perse le elezioni per le accuse, anche a livello internazionale, per riciclaggio di denaro proveniente dal narcotraffico. Al PLP si sostituì il Movimento di Libertà Nazionale (FNM) guidato da Hubert Ingraham. L’FNM riuscì ad essere riconfermato per un secondo mandato, fino al 1997 grazie alla lotta alla criminalità che favorì lo sviluppo del settore turistico. Alle elezioni del 2002 fu rieletto il PLP, alternatosi ancora con l’FNM. Alle elezioni del 7 maggio 2012 il PLP ha ottenuto nuovamente la maggioranza e Perry Christie è stato eletto nuovamente premier. Da qualche anno è allo studio una proposta per passare dalla monarchia a una repubblica parlamentare.

ECONOMIA

Quella delle Bahamas è una delle economie più ricche dei Caraibi. Il Paese è infatti uno dei paradisi fiscali inseriti nella lista nera ufficiale dell’OCSE. Il sistema bancario dipende quasi totalmente dai servizi finanziari e dai capitali stranieri. Il turismo è il settore dominante anche se nel 2009 ha risentito della crisi globale, ma ha ripreso a crescere nel 2010-2011. L’industria ha cominciato a svilupparsi solo negli ultimi anni e si concentra nella raffinazione del petrolio e nel settore dei prodotti farmaceutici. L’agricoltura si basa sulla coltivazione di agrumi e delle verdure e sull’allevamento di pollame.

CRITICITÀ

Una delle criticità delle Bahamas è la presenza di un alto tasso di criminalità, derivata dal traffico di droga e dall’immigrazione clandestina, proveniente principalmente dalla vicina Haiti. Le politiche governative degli ultimi anni hanno portato a una diminuzione della criminalità, favorendo così l’afflusso turistico. L’arcipelago è anche noto per essere un crocevia del traffico di cocaina diretto soprattutto in Europa e in Nord America. Nonostante sia un Paese a reddito elevato, nelle Bahamas vi sono fasce significative della popolazione che vivono in condizioni di povertà, specie nelle isole minori. Dal punto di vista ambientale, l’arcipelago è soggetto all’arrivo di tempeste o cicloni.
guarda gli articoli sulle Americhe
Americhe
Oltrefrontiera_New_York

Come applicare in Italia il modello New York

25 Mag 2023


Avatar photoby Redazione

Americhe

Cambiamento climatico: soluzioni alla sfida del secolo

1 Feb 2023


Avatar photoby Redazione

Americhe
Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023


Avatar photoby Maurizio StefaniniAutore

guarda gli articoli sulle Americhe
Oltrefrontiera_New_York

Americhe

Come applicare in Italia il modello New York

25 Mag 2023

Americhe

Cambiamento climatico: soluzioni alla sfida del secolo

1 Feb 2023

Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Americhe

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA