SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: La Paz
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 1.098.581 km²
Popolazione: 10.290.003
Religioni: cattolica (95%), protestante (5%)
Lingue: spagnolo (ufficiale), quechua
Moneta: boliviano (BOB)
PIL: 5.000 USD
Livello di criticità: Medio

Bolivia

Sud America


Bolivia

Sud America

POLITICA

La Bolivia (che prende il nome da Simon Bolivar, simbolo dell’indipendenza del Paese) si rende autonoma dalla Spagna nel 1825. La perdita dello sbocco sull’Oceano, conseguenza della sconfitta contro il Cile nella Guerra del Pacifico (1879-1884), è probabilmente una delle cause che trascina il Paese nella successiva Guerra del Chaco (area creduta erroneamente ricca di petrolio) contro il Paraguay tra il 1932 e il 1935. Negli anni della Seconda guerra mondiale, il Paese procede all’abolizione della schiavitù e all’introduzione del suffragio universale con Estenssoro (prima presidenza  1952-1956) a capo della rivoluzione nazionalista.È il 1956 quando viene eletto il suo successore naturale Zuazo, con cui aveva fondato il Movimiento Nacionalista Revolucionario (MNR). Seppur a fasi alterne, l’MNR mantiene il potere e nel 1993 fa eleggere Sanchez de Lozada (1993-1997) che incoraggia la contestata privatizzazione delle terre e del petrolio. Dopo la violenta presidenza di Banzer Suarez (1997-2001), anche il nuovo secolo si apre con scontri: la cosiddetta Guerra del Gas provoca decine di morti tra la popolazione di El Alto e le contestuali dimissioni dell’allora presidente de Lozada (2002-2003). Le elezioni del 2005 sono vinte da Evo Morales (riconfermato alle presidenziali del dicembre 2009), il primo presidente indio che nazionalizza i giacimenti di idrocarburi e promulga la prima Costituzione.

ECONOMIA

La Bolivia è tra i Paesi più poveri e arretrati del Centro e Sud America (inflazione al 4,7%). Il sistema economico del Paese non riesce a sfruttare le ricchezze derivanti dal patrimonio energetico, settore che nell’ultimo decennio ha attraversato fasi alterne di nazionalizzazioni e privatizzazioni. I giacimenti di petrolio più importanti si trovano nel dipartimento di Santa Cruz, dove sono sorte diverse raffinerie per la lavorazione della materia, in parte trasportata in altre zone del Paese attraverso una efficiente rete di oleodotti, tra cui quello di Santa Cruz-Sica-Arica lungo 971 chilometri. Altri importanti giacimenti sono quelli dello stagno, del tungsteno, dello zinco, del piombo e del bismuto. Cresce anche l’estrazione del gas naturale, che rappresenta oggi la voce principale delle esportazioni. Sul piano dell’agricoltura, attualmente la Bolivia è uno dei principali esportatori mondiali di soia (molta della quale di origine transgenica) ed esporta inoltre sorgo, zucchero, cotone, girasole, sesamo ed altre oleaginose. Nelle aree tropicali si coltiva anche il riso, la coca, la manioca, il mais, il banano e nelle foreste si estraggono il caucciù e la noce del Brasile (di cui il Paese è il principale esportatore mondiale).I principali partner commerciali sono Brasile, Stati Uniti, Argentina, Giappone, Cile, Perù e Cina. D’attualità è la questione legata alla produzione e al commercio delle foglie di coca. Per contrastare il narcotraffico, a metà anni Novanta il governo ha varato delle misure per la conversione delle piantagioni con l’aiuto dell’Onu e degli Stati Uniti, trovando una forte resistenza da parte dei contadini e delle popolazioni interessate direttamente. Oggi la Bolivia continua a produrre circa il 10% circa della cocaina consumata nel mondo, il cui principale mercato resta quello degli Stati Uniti, seguito dall’Europa e in particolare dall’Italia.

CRITICITÀ

Conosciuta come uno dei Paesi più colpiti dalla piaga dei cartelli della droga, la Bolivia si divide da sempre tra i patrocinatori della coltivazione della pianta della coca (la masticazione delle sue foglie appartiene all’identità del Paese) come potenziale traino per l’economia nazionale, e i detrattori. Il programma di eradicazione delle piantagioni illegali sta scatenando attualmente proteste e violenti disordini nell’area del Chapare. Nella stessa area, inoltre, la decisione (al momento sospesa) di abbattere migliaia di alberi per la realizzazione dell’autostrada, che dovrebbe collegare il Brasile con alcune città portuali del Cile, ha causato proteste da parte degli indios, residenti nella foresta, e degli ambientalisti. Rispetto al resto del Sud America, la Bolivia può comunque essere considerato un Paese sufficientemente sicuro.Preoccupano gli scontri nel Dipartimento di Beni (a nord di Trinidad) e in quello più a settentrione del Pando, a Santa Cruz e a Tarija, dove sono profonde le tendenze autonomistiche. Sotto il punto di vista del rischio terrorismo, la Bolivia può considerarsi un Paese sufficientemente sicuro, nonostante la presenza sul territorio di gruppi militanti come l’Ejercito Guerrillero de Tupac Katari (EGTK), la Comision Nesto Paz Zamora (CNPZ) e l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), molto attivi negli anni Novanta. L’intensificarsi delle relazioni del Paese con Teheran, e i rapporti costanti con Venezuela e Cuba, mantengono inoltre relativamente alto il rischio di affiliazioni con gruppi terroristici mediorientali e sudamericani.

CURIOSITÀ

Capitale: La Paz
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 1.098.581 km²
Popolazione: 10.290.003
Religioni: cattolica (95%), protestante (5%)
Lingue: spagnolo (ufficiale), quechua
Moneta: boliviano (BOB)
PIL: 5.000 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

La Bolivia (che prende il nome da Simon Bolivar, simbolo dell’indipendenza del Paese) si rende autonoma dalla Spagna nel 1825. La perdita dello sbocco sull’Oceano, conseguenza della sconfitta contro il Cile nella Guerra del Pacifico (1879-1884), è probabilmente una delle cause che trascina il Paese nella successiva Guerra del Chaco (area creduta erroneamente ricca di petrolio) contro il Paraguay tra il 1932 e il 1935. Negli anni della Seconda guerra mondiale, il Paese procede all’abolizione della schiavitù e all’introduzione del suffragio universale con Estenssoro (prima presidenza  1952-1956) a capo della rivoluzione nazionalista.È il 1956 quando viene eletto il suo successore naturale Zuazo, con cui aveva fondato il Movimiento Nacionalista Revolucionario (MNR). Seppur a fasi alterne, l’MNR mantiene il potere e nel 1993 fa eleggere Sanchez de Lozada (1993-1997) che incoraggia la contestata privatizzazione delle terre e del petrolio. Dopo la violenta presidenza di Banzer Suarez (1997-2001), anche il nuovo secolo si apre con scontri: la cosiddetta Guerra del Gas provoca decine di morti tra la popolazione di El Alto e le contestuali dimissioni dell’allora presidente de Lozada (2002-2003). Le elezioni del 2005 sono vinte da Evo Morales (riconfermato alle presidenziali del dicembre 2009), il primo presidente indio che nazionalizza i giacimenti di idrocarburi e promulga la prima Costituzione.

ECONOMIA

La Bolivia è tra i Paesi più poveri e arretrati del Centro e Sud America (inflazione al 4,7%). Il sistema economico del Paese non riesce a sfruttare le ricchezze derivanti dal patrimonio energetico, settore che nell’ultimo decennio ha attraversato fasi alterne di nazionalizzazioni e privatizzazioni. I giacimenti di petrolio più importanti si trovano nel dipartimento di Santa Cruz, dove sono sorte diverse raffinerie per la lavorazione della materia, in parte trasportata in altre zone del Paese attraverso una efficiente rete di oleodotti, tra cui quello di Santa Cruz-Sica-Arica lungo 971 chilometri. Altri importanti giacimenti sono quelli dello stagno, del tungsteno, dello zinco, del piombo e del bismuto. Cresce anche l’estrazione del gas naturale, che rappresenta oggi la voce principale delle esportazioni. Sul piano dell’agricoltura, attualmente la Bolivia è uno dei principali esportatori mondiali di soia (molta della quale di origine transgenica) ed esporta inoltre sorgo, zucchero, cotone, girasole, sesamo ed altre oleaginose. Nelle aree tropicali si coltiva anche il riso, la coca, la manioca, il mais, il banano e nelle foreste si estraggono il caucciù e la noce del Brasile (di cui il Paese è il principale esportatore mondiale).I principali partner commerciali sono Brasile, Stati Uniti, Argentina, Giappone, Cile, Perù e Cina. D’attualità è la questione legata alla produzione e al commercio delle foglie di coca. Per contrastare il narcotraffico, a metà anni Novanta il governo ha varato delle misure per la conversione delle piantagioni con l’aiuto dell’Onu e degli Stati Uniti, trovando una forte resistenza da parte dei contadini e delle popolazioni interessate direttamente. Oggi la Bolivia continua a produrre circa il 10% circa della cocaina consumata nel mondo, il cui principale mercato resta quello degli Stati Uniti, seguito dall’Europa e in particolare dall’Italia.

CRITICITÀ

Conosciuta come uno dei Paesi più colpiti dalla piaga dei cartelli della droga, la Bolivia si divide da sempre tra i patrocinatori della coltivazione della pianta della coca (la masticazione delle sue foglie appartiene all’identità del Paese) come potenziale traino per l’economia nazionale, e i detrattori. Il programma di eradicazione delle piantagioni illegali sta scatenando attualmente proteste e violenti disordini nell’area del Chapare. Nella stessa area, inoltre, la decisione (al momento sospesa) di abbattere migliaia di alberi per la realizzazione dell’autostrada, che dovrebbe collegare il Brasile con alcune città portuali del Cile, ha causato proteste da parte degli indios, residenti nella foresta, e degli ambientalisti. Rispetto al resto del Sud America, la Bolivia può comunque essere considerato un Paese sufficientemente sicuro.Preoccupano gli scontri nel Dipartimento di Beni (a nord di Trinidad) e in quello più a settentrione del Pando, a Santa Cruz e a Tarija, dove sono profonde le tendenze autonomistiche. Sotto il punto di vista del rischio terrorismo, la Bolivia può considerarsi un Paese sufficientemente sicuro, nonostante la presenza sul territorio di gruppi militanti come l’Ejercito Guerrillero de Tupac Katari (EGTK), la Comision Nesto Paz Zamora (CNPZ) e l’Esercito di Liberazione Nazionale (ELN), molto attivi negli anni Novanta. L’intensificarsi delle relazioni del Paese con Teheran, e i rapporti costanti con Venezuela e Cuba, mantengono inoltre relativamente alto il rischio di affiliazioni con gruppi terroristici mediorientali e sudamericani.
guarda gli articoli sulle Americhe
Americhe
Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023


Avatar photoby Maurizio StefaniniAutore

Americhe
Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022


Avatar photoby Redazione

Americhe

Cinque città del Nord America da visitare almeno una volta nella vita

13 Ago 2022


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sulle Americhe
Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Americhe

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023

Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Americhe

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022

Americhe

Cinque città del Nord America da visitare almeno una volta nella vita

13 Ago 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA