SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Ottawa
Ordinamento: Monarchia parlamentare
Superficie: 9.984.670 km²
Popolazione: 34.300.083
Religioni: cattolica (43%), protestante (23%)
Lingue: inglese (ufficiale), francese
Moneta: dollaro canadese (CAD)
PIL: 41.500 USD
Livello di criticità: Basso

Canada

Nord America


Canada

Nord America

POLITICA

Nel 1864, con le 72 Risoluzioni le colonie inglesi e francesi del Canada si trasformano in stati federati. Nel 1867 alcune colonie britanniche del Nord America, la Provincia del Canada, New Brunswick e Nuova Scozia, si uniscono nella Confederazione canadese. L’indipendenza per il dominion del Canada arriva nel 1931, anche se il Paese continuerà ad appartenente al Commonwealth britannico e a riconosce come proprio sovrano la Regina Elisabetta. La prima Costituzione arriva nel 1982, subito dopo il rifiuto dell’indipendenza del Quebec. Al governo negli anni si sono alternati i principali partiti del Paese: il Partito Conservatore Progressista, di centro-destra, e il Partito Liberale, di centro-sinistra. Gli altri partiti del Canada sono il Nuovo Partito Democratico dell’area di sinistra e il Partito Verde del Canada.A partire dagli anni Novanta si sono inoltre sviluppati due partiti regionali: il Blocco del Québec, favorevole all’indipendenza del Canada francese e collegato al Partito del Québec presente solo nel Parlamento provinciale, e il Partito Riformatore del Canada, con base nel Canada occidentale, dal 2003 alleato con i conservatori progressisti con cui ha dato vita al Partito Conservatore del Canada. Al liberale Paul Martin, primo ministro dal 2003 al 2006, è succeduto il conservatore Stephen Harper, attualmente a capo del governo. Obiettivi principali della sua linea politica sono l’alleggerimento della pressione fiscale, che da tempo frena l’economia del Paese, e l’appoggio agli Usa nella lotta alla criminalità.

ECONOMIA

Il Canada è membro del G8, dell’OCSE e della NAFTA. La sua economia è una delle più forti del mondo. Rispetto agli Stati Uniti, il Paese è stato colpito solo marginalmente dalla crisi economica, continuando a crescere a ritmi sostenuti e mantenendo basso il livello di disoccupazione. Il Canada ha un’elevatissima disponibilità energetica e mineraria (ghisa, ferro, rame e piombo raffinato, nichel). L’industria è sviluppata soprattutto nei settori metallurgico, siderurgico e meccanico. In netta crescita sono anche l’industria elettrotecnica, elettronica, chimica, aerospaziale, biotecnologica e delle telecomunicazioni.Il Paese è ricco di giacimenti di petrolio. Sfruttando le sabbie bituminose dell’Alberta, il Canada è tra i primissimi produttori petroliferi mondiali, subito dopo l’Arabia Saudita. Possiede anche gas naturale, fosfati, carbone, uranio (primo produttore al mondo) e terre rare. Il Canada possiede la Trans Canada Line, uno dei maggiori gasdotti del mondo, che collega i giacimenti situati nella zona di confine tra l’Alberta e il Saskatchewan con Toronto e Montréal. Imponente è anche il potenziale idroelettrico: i principali impianti sono quelli di Portage Mountain (sul Peace), di Manicouagan (Québec) e di Mactaquac (New Brunswick). Sono presenti anche impianti per la produzione di energia nucleare (Ontario) e termica (Columbia Britannica, Sarnia, Ontario).L’agricoltura ruota attorno alla produzione di cereali (frumento, orzo, avena, mais e segale). Il Canada è inoltre il primo produttore del mondo di semi di lino, e grande produttore di colza, soia, patate e avena. Importante è anche l’allevamento di bovini e la pesca nei mari attorno a Terranova. I maggiori partner commerciali del Paese sono gli USA, la Gran Bretagna, la Cina e il Giappone.

CRITICITÀ

Il basso tasso di criminalità e l’efficienza della Pubblica sicurezza rendono il Canada un Paese estremamente tutelato. La capitale Ottawa e Toronto sono tra le città più sicure. Il calo dei crimini è dovuto principalmente all’inasprimento delle pene: laddove le corti sono divenute più severe, i reati sono in netta diminuzione. In Canada esistono poche realtà criminali di stampo mafioso con base prevalentemente nella provincia del Quebec meridionale (e, in particolar modo, a Montreal) e dell’Ontario. Piccole bande di criminali, inoltre, combattono quotidianamente tra loro per il controllo del traffico della droga, specie nelle città dell’estrema regione occidentale del British Columbia e a Vancouver. Tallone d’Achille resta la criminalità minorile, uno dei problemi più gravi che da sempre assilla il Paese.La prevenzione alla minaccia di terrorismo internazionale è all’ordine del giorno delle autorità canadesi. Nel giugno del 2006 e, più recentemente, nel 2010, alcuni giovani islamici da anni residenti in Canada sono stati arrestati per il possesso di armi e di esplosivi. Nello stesso periodo, sono stati scoperti 350 sospettati di alto livello e una cinquantina di organizzazioni legate ad Al Qaeda. Inoltre, fonti certe affermano l’esistenza di nuclei dormienti. Il rischio ambientale inoltre, nella fattispecie tornado, terremoti e nubifragi, non supera il livello di pericolosità dei Paesi europei.

CURIOSITÀ

Capitale: Ottawa
Ordinamento: Monarchia parlamentare
Superficie: 9.984.670 km²
Popolazione: 34.300.083
Religioni: cattolica (43%), protestante (23%)
Lingue: inglese (ufficiale), francese
Moneta: dollaro canadese (CAD)
PIL: 41.500 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Nel 1864, con le 72 Risoluzioni le colonie inglesi e francesi del Canada si trasformano in stati federati. Nel 1867 alcune colonie britanniche del Nord America, la Provincia del Canada, New Brunswick e Nuova Scozia, si uniscono nella Confederazione canadese. L’indipendenza per il dominion del Canada arriva nel 1931, anche se il Paese continuerà ad appartenente al Commonwealth britannico e a riconosce come proprio sovrano la Regina Elisabetta. La prima Costituzione arriva nel 1982, subito dopo il rifiuto dell’indipendenza del Quebec. Al governo negli anni si sono alternati i principali partiti del Paese: il Partito Conservatore Progressista, di centro-destra, e il Partito Liberale, di centro-sinistra. Gli altri partiti del Canada sono il Nuovo Partito Democratico dell’area di sinistra e il Partito Verde del Canada.A partire dagli anni Novanta si sono inoltre sviluppati due partiti regionali: il Blocco del Québec, favorevole all’indipendenza del Canada francese e collegato al Partito del Québec presente solo nel Parlamento provinciale, e il Partito Riformatore del Canada, con base nel Canada occidentale, dal 2003 alleato con i conservatori progressisti con cui ha dato vita al Partito Conservatore del Canada. Al liberale Paul Martin, primo ministro dal 2003 al 2006, è succeduto il conservatore Stephen Harper, attualmente a capo del governo. Obiettivi principali della sua linea politica sono l’alleggerimento della pressione fiscale, che da tempo frena l’economia del Paese, e l’appoggio agli Usa nella lotta alla criminalità.

ECONOMIA

Il Canada è membro del G8, dell’OCSE e della NAFTA. La sua economia è una delle più forti del mondo. Rispetto agli Stati Uniti, il Paese è stato colpito solo marginalmente dalla crisi economica, continuando a crescere a ritmi sostenuti e mantenendo basso il livello di disoccupazione. Il Canada ha un’elevatissima disponibilità energetica e mineraria (ghisa, ferro, rame e piombo raffinato, nichel). L’industria è sviluppata soprattutto nei settori metallurgico, siderurgico e meccanico. In netta crescita sono anche l’industria elettrotecnica, elettronica, chimica, aerospaziale, biotecnologica e delle telecomunicazioni.Il Paese è ricco di giacimenti di petrolio. Sfruttando le sabbie bituminose dell’Alberta, il Canada è tra i primissimi produttori petroliferi mondiali, subito dopo l’Arabia Saudita. Possiede anche gas naturale, fosfati, carbone, uranio (primo produttore al mondo) e terre rare. Il Canada possiede la Trans Canada Line, uno dei maggiori gasdotti del mondo, che collega i giacimenti situati nella zona di confine tra l’Alberta e il Saskatchewan con Toronto e Montréal. Imponente è anche il potenziale idroelettrico: i principali impianti sono quelli di Portage Mountain (sul Peace), di Manicouagan (Québec) e di Mactaquac (New Brunswick). Sono presenti anche impianti per la produzione di energia nucleare (Ontario) e termica (Columbia Britannica, Sarnia, Ontario).L’agricoltura ruota attorno alla produzione di cereali (frumento, orzo, avena, mais e segale). Il Canada è inoltre il primo produttore del mondo di semi di lino, e grande produttore di colza, soia, patate e avena. Importante è anche l’allevamento di bovini e la pesca nei mari attorno a Terranova. I maggiori partner commerciali del Paese sono gli USA, la Gran Bretagna, la Cina e il Giappone.

CRITICITÀ

Il basso tasso di criminalità e l’efficienza della Pubblica sicurezza rendono il Canada un Paese estremamente tutelato. La capitale Ottawa e Toronto sono tra le città più sicure. Il calo dei crimini è dovuto principalmente all’inasprimento delle pene: laddove le corti sono divenute più severe, i reati sono in netta diminuzione. In Canada esistono poche realtà criminali di stampo mafioso con base prevalentemente nella provincia del Quebec meridionale (e, in particolar modo, a Montreal) e dell’Ontario. Piccole bande di criminali, inoltre, combattono quotidianamente tra loro per il controllo del traffico della droga, specie nelle città dell’estrema regione occidentale del British Columbia e a Vancouver. Tallone d’Achille resta la criminalità minorile, uno dei problemi più gravi che da sempre assilla il Paese.La prevenzione alla minaccia di terrorismo internazionale è all’ordine del giorno delle autorità canadesi. Nel giugno del 2006 e, più recentemente, nel 2010, alcuni giovani islamici da anni residenti in Canada sono stati arrestati per il possesso di armi e di esplosivi. Nello stesso periodo, sono stati scoperti 350 sospettati di alto livello e una cinquantina di organizzazioni legate ad Al Qaeda. Inoltre, fonti certe affermano l’esistenza di nuclei dormienti. Il rischio ambientale inoltre, nella fattispecie tornado, terremoti e nubifragi, non supera il livello di pericolosità dei Paesi europei.
guarda gli articoli sulle Americhe
Americhe
Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023


Avatar photoby Maurizio StefaniniAutore

Americhe
Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022


Avatar photoby Redazione

Americhe

Cinque città del Nord America da visitare almeno una volta nella vita

13 Ago 2022


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sulle Americhe
Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Americhe

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023

Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Americhe

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022

Americhe

Cinque città del Nord America da visitare almeno una volta nella vita

13 Ago 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA