SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Helsinki
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 338.145 km²
Popolazione: 5.266.114
Religioni: luterana, ortodossa
Lingue: finlandese, svedese, sami
Moneta: euro (EUR)
PIL: 36.500 USD
Livello di criticità: Basso

Finlandia

Europa


Finlandia

Europa

POLITICA

La Finlandia fu conquistata dagli svedesi nel X secolo e poi dalla Russia di Alessandro I nel 1809, divenendo un granducato fino all’indipendenza ottenuta nel 1917. Formata la Repubblica nel 1919, dopo una breve guerra civile, la Finlandia combatté contro Germania e URSS durante la seconda guerra mondiale, ma alla sua conclusione dovette fare diverse concessioni territoriali all’Unione Sovietica e subire negli anni successivi vari tentativi di ingerenza nella propria politica. La fine della guerra fredda e dell’influenza sovietica spinsero il Paese a ripensare l’economia interna e la politica estera, in modo da avvicinarsi all’Europa Occidentale e all’Unione Europea, della quale divenne membro nel 1995. La Finlandia ha un parlamento monocamerale composto da 200 rappresentanti. Le ultime elezioni si sono svolte nell’aprile 2011 e hanno visto la vittoria del partito conservatore Coalizione Nazionale, che ha ottenuto 44 seggi e governa una coalizione che include il Partito Socialdemocratico e i Verdi. Alla stessa coalizione appartiene anche il Presidente in carica, Sauli Vainamo Niinisto, eletto nel febbraio 2012. Le elezioni legislative del 19 aprile 2015 sono state vinte dal Partito di Centro di Juha Sipila.

ECONOMIA

Dopo il crollo dell’URSS, la Finlandia ha visto ridursi lo scambio con il suo maggiore partner commerciale e il proprio Pil crollare del 10% all’inizio degli anni Novanta. Da qui la spinta verso un ammodernamento e lo sviluppo del settore dell’alta tecnologia. Oggi la Finlandia è un Paese altamente industrializzato, i cui settori più sviluppati sono quelli del legname, della metallurgia, della cantieristica, della progettazione, dell’elettronica e delle telecomunicazioni. L’economia è dipendente dalle esportazioni e la crisi finanziaria non ha mancato di far sentire i suoi effetti, anche se rimane uno dei Paesi europei che ha sopportato meglio gli effetti negativi. Nel 2011 il Pil è cresciuto del 2,9%, grazie anche alla ripresa della domanda interna e a un incremento degli investimenti. Il governo ha portato avanti una serie di misure per la riduzione del debito pubblico, in particolare un inasprimento fiscale e tagli alla spesa. La Finlandia è l’unico stato nordico ad avere adottato l’euro.

CRITICITÀ

La Finlandia non presenta particolari criticità dal punto di vista del rischio criminalità comune o rischio terrorismo. Il sistema politico finlandese è stabile. Uno dei punti deboli rimane, data l’importanza delle esportazioni, l’esposizione alla congiuntura economica internazionale.

CURIOSITÀ

Capitale: Helsinki
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 338.145 km²
Popolazione: 5.266.114
Religioni: luterana, ortodossa
Lingue: finlandese, svedese, sami
Moneta: euro (EUR)
PIL: 36.500 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

La Finlandia fu conquistata dagli svedesi nel X secolo e poi dalla Russia di Alessandro I nel 1809, divenendo un granducato fino all’indipendenza ottenuta nel 1917. Formata la Repubblica nel 1919, dopo una breve guerra civile, la Finlandia combatté contro Germania e URSS durante la seconda guerra mondiale, ma alla sua conclusione dovette fare diverse concessioni territoriali all’Unione Sovietica e subire negli anni successivi vari tentativi di ingerenza nella propria politica. La fine della guerra fredda e dell’influenza sovietica spinsero il Paese a ripensare l’economia interna e la politica estera, in modo da avvicinarsi all’Europa Occidentale e all’Unione Europea, della quale divenne membro nel 1995. La Finlandia ha un parlamento monocamerale composto da 200 rappresentanti. Le ultime elezioni si sono svolte nell’aprile 2011 e hanno visto la vittoria del partito conservatore Coalizione Nazionale, che ha ottenuto 44 seggi e governa una coalizione che include il Partito Socialdemocratico e i Verdi. Alla stessa coalizione appartiene anche il Presidente in carica, Sauli Vainamo Niinisto, eletto nel febbraio 2012. Le elezioni legislative del 19 aprile 2015 sono state vinte dal Partito di Centro di Juha Sipila.

ECONOMIA

Dopo il crollo dell’URSS, la Finlandia ha visto ridursi lo scambio con il suo maggiore partner commerciale e il proprio Pil crollare del 10% all’inizio degli anni Novanta. Da qui la spinta verso un ammodernamento e lo sviluppo del settore dell’alta tecnologia. Oggi la Finlandia è un Paese altamente industrializzato, i cui settori più sviluppati sono quelli del legname, della metallurgia, della cantieristica, della progettazione, dell’elettronica e delle telecomunicazioni. L’economia è dipendente dalle esportazioni e la crisi finanziaria non ha mancato di far sentire i suoi effetti, anche se rimane uno dei Paesi europei che ha sopportato meglio gli effetti negativi. Nel 2011 il Pil è cresciuto del 2,9%, grazie anche alla ripresa della domanda interna e a un incremento degli investimenti. Il governo ha portato avanti una serie di misure per la riduzione del debito pubblico, in particolare un inasprimento fiscale e tagli alla spesa. La Finlandia è l’unico stato nordico ad avere adottato l’euro.

CRITICITÀ

La Finlandia non presenta particolari criticità dal punto di vista del rischio criminalità comune o rischio terrorismo. Il sistema politico finlandese è stabile. Uno dei punti deboli rimane, data l’importanza delle esportazioni, l’esposizione alla congiuntura economica internazionale.
guarda gli articoli sull'europa
Europa
Ucraina _guerra

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022


Avatar photoby Redazione

Europa

L’arte delle mappe per spiegare il mondo

27 Ott 2022


Avatar photoby Emilio Pietro De Feo

Europa

Difesa europea. La posta in gioco

9 Ott 2022


Avatar photoby Rocco BellantoneCaporedattore

guarda gli articoli sull'europa
Ucraina _guerra

Europa

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022

Europa

L’arte delle mappe per spiegare il mondo

27 Ott 2022

Europa

Difesa europea. La posta in gioco

9 Ott 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA