SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Berlino
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 357.022 km²
Popolazione: 81.147.265
Religioni: protestante (34%), cattolica (34%)
Lingue: tedesco
Moneta: euro (EUR)
PIL: 39.700 USD
Livello di criticità: Basso

Germania

Europa


Germania

Europa

POLITICA

Divisa dopo la seconda guerra mondiale in due Stati, uno sotto l’influenza del blocco occidentale e l’altro sotto l’influenza sovietica, il territorio è stato riunificato un anno dopo la caduta del muro di Berlino del 1989, evento che sancisce la fine della Guerra Fredda e del dominio sovietico in Europa Orientale. La Germania unificata ha mantenuto la struttura amministrativa e politica della Repubblica Federale Tedesca, mentre la capitale è stata spostata da Bonn a Berlino. Il Paese è uno dei membri fondatori della Comunità Europea - all’interno della quale mantiene un ruolo di leadership - ma è anche membro attivo in diverse organizzazioni internazionali, tra cui l’ONU e la NATO. La forte personalità dell’attuale Cancelliere Angela Merkel, membro della CDU (il partito conservatore cristiano-democratico) domina la politica tedesca e quella dell’Unione Europea dal 2005. Le elezioni del settembre 2013 l’hanno riconfermata per un terzo mandato. Il suo quarto governo è entrato in carica nel marzo del 2018. Terminato questo mandato nel dicembre del 2021 ha lasciato il ruolo di Cancelliere federale della Germania decidendo di non ricandidarsi. A sostituirla è stato l'attuale Cancelliere Olaf Scholz del Partito Socialdemocratico di Germania.

ECONOMIA

La Germania ha una delle economie più sviluppate e industrializzate al mondo, che la piazza al quinto posto a livello mondiale e al primo a livello europeo. La crescita, largamente sostenuta a partire dal secondo dopoguerra dall’industria (soprattutto il comparto manifatturiero che incide per il 22% sul PIL), dai servizi e dalle esportazioni, ha subito un rallentamento dal 2008 per la crisi internazionale, dalla quale però si è ripresa nel 2010 grazie anche alle politiche governative e all’aumento delle esportazioni fuori dall’eurozona. Tuttavia, anche se positivi, i dati relativi alla crescita rimangono contenuti. Gli aspetti macroeconomici più positivi nel quadro attuale sono una diminuzione della disoccupazione (stimata al 6,6%), e la buona salute dei conti pubblici, grazie in gran parte alle misure di rigore, messe in atto dal governo per ridurre il debito pubblico e alla politica del “freno all’indebitamento”. Tuttavia molti osservatori mettono in guardia sul pericolo recessione in Germania, la quale potrebbe risentire del perdurare dello stato di crisi dell’eurozona e delle difficoltà di Paesi come Grecia, Spagna e Italia.

CRITICITÀ

La Germania, come altri Paesi europei, partecipa alla missione ISAF in Afghanistan, ed è dunque potenzialmente a rischio attentati. La moschea di Amburgo, inoltre, è considerata un centro di diffusione di ideologie estremiste islamiche. Le autorità tedesche e i servizi di intelligence, oltre a rilevare attività di cellule jihadiste, hanno sventato numerosi piani di attacchi terroristici contro obiettivi militari e civili.

CURIOSITÀ

Capitale: Berlino
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 357.022 km²
Popolazione: 81.147.265
Religioni: protestante (34%), cattolica (34%)
Lingue: tedesco
Moneta: euro (EUR)
PIL: 39.700 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Divisa dopo la seconda guerra mondiale in due Stati, uno sotto l’influenza del blocco occidentale e l’altro sotto l’influenza sovietica, il territorio è stato riunificato un anno dopo la caduta del muro di Berlino del 1989, evento che sancisce la fine della Guerra Fredda e del dominio sovietico in Europa Orientale. La Germania unificata ha mantenuto la struttura amministrativa e politica della Repubblica Federale Tedesca, mentre la capitale è stata spostata da Bonn a Berlino. Il Paese è uno dei membri fondatori della Comunità Europea - all’interno della quale mantiene un ruolo di leadership - ma è anche membro attivo in diverse organizzazioni internazionali, tra cui l’ONU e la NATO. La forte personalità dell’attuale Cancelliere Angela Merkel, membro della CDU (il partito conservatore cristiano-democratico) domina la politica tedesca e quella dell’Unione Europea dal 2005. Le elezioni del settembre 2013 l’hanno riconfermata per un terzo mandato. Il suo quarto governo è entrato in carica nel marzo del 2018. Terminato questo mandato nel dicembre del 2021 ha lasciato il ruolo di Cancelliere federale della Germania decidendo di non ricandidarsi. A sostituirla è stato l'attuale Cancelliere Olaf Scholz del Partito Socialdemocratico di Germania.

ECONOMIA

La Germania ha una delle economie più sviluppate e industrializzate al mondo, che la piazza al quinto posto a livello mondiale e al primo a livello europeo. La crescita, largamente sostenuta a partire dal secondo dopoguerra dall’industria (soprattutto il comparto manifatturiero che incide per il 22% sul PIL), dai servizi e dalle esportazioni, ha subito un rallentamento dal 2008 per la crisi internazionale, dalla quale però si è ripresa nel 2010 grazie anche alle politiche governative e all’aumento delle esportazioni fuori dall’eurozona. Tuttavia, anche se positivi, i dati relativi alla crescita rimangono contenuti. Gli aspetti macroeconomici più positivi nel quadro attuale sono una diminuzione della disoccupazione (stimata al 6,6%), e la buona salute dei conti pubblici, grazie in gran parte alle misure di rigore, messe in atto dal governo per ridurre il debito pubblico e alla politica del “freno all’indebitamento”. Tuttavia molti osservatori mettono in guardia sul pericolo recessione in Germania, la quale potrebbe risentire del perdurare dello stato di crisi dell’eurozona e delle difficoltà di Paesi come Grecia, Spagna e Italia.

CRITICITÀ

La Germania, come altri Paesi europei, partecipa alla missione ISAF in Afghanistan, ed è dunque potenzialmente a rischio attentati. La moschea di Amburgo, inoltre, è considerata un centro di diffusione di ideologie estremiste islamiche. Le autorità tedesche e i servizi di intelligence, oltre a rilevare attività di cellule jihadiste, hanno sventato numerosi piani di attacchi terroristici contro obiettivi militari e civili.
guarda gli articoli sull'europa
Europa
Ucraina _guerra

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022


Avatar photoby Redazione

Europa

L’arte delle mappe per spiegare il mondo

27 Ott 2022


Avatar photoby Emilio Pietro De Feo

Europa

Difesa europea. La posta in gioco

9 Ott 2022


Avatar photoby Rocco BellantoneCaporedattore

guarda gli articoli sull'europa
Ucraina _guerra

Europa

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022

Europa

L’arte delle mappe per spiegare il mondo

27 Ott 2022

Europa

Difesa europea. La posta in gioco

9 Ott 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA