SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Gibilterra
Ordinamento: Possedimento d’Oltremare
Superficie: 6,5 km²
Popolazione: 29.034
Religioni: cattolica, anglicana, hindu
Lingue: inglese, italiano, spagnolo, altre
Moneta: sterlina di Gibilterra (GIP)
PIL: 43.000 USD
Livello di criticità: Basso

Gibilterra

Europa


Gibilterra

Europa

POLITICA

Anticamente conosciuta come una delle Colonne d’Ercole, Gibilterra è un possedimento di oltremare della Gran Bretagna, formalmente ceduto dalla Spagna con il trattato di Utrecht del 1713 alla fine della guerra di successione spagnola. Data la posizione strategica sullo stretto che separa l’Atlantico dal Mediterraneo, il territorio è stato per secoli oggetto di contesa fra spagnoli e arabi prima, e fra spagnoli e inglesi successivamente. Nel 1967 i cittadini votarono per mantenere sovranità britannica e nel 2000 è entrata a far parte dell’Unione Europea con un accordo firmato da Regno Unito e Spagna. Nel 2002 un nuovo referendum ha confermato la volontà di Gibilterra di restare un territorio d’oltremare della Gran Bretagna, ponendo fine ai colloqui tra Spagna e Regno Unito circa una possibile sovranità congiunta. Nel 2006 una nuova Costituzione ha lasciato ampi poteri al governo locale, riservandone solo alcuni (affari esteri, difesa e sicurezza interna) al Governatore che rappresenta la Corona britannica. Nel 2011 si sono tenute le elezioni che hanno portato al governo una coalizione composta dai socialisti del partito laburista (GSLP) e dai liberali. All’opposizione ci sono i socialdemocratici (GSD).

ECONOMIA

Con la riduzione della presenza britannica sul territorio e la riapertura dei rapporti e dei confini con la Spagna, l’economia di Gibilterra ha dovuto apportare diversi cambiamenti. Il territorio ha cercato di svilupparsi grazie a settori di nicchia quali il turismo, i servizi finanziari, il gioco d’azzardo online e il traffico marittimo. Gibilterra ha un livello di tassazione per le aziende straniere estremamente basso, il che la rende un paradiso fiscale e un punto di attrazione per gli investimenti esteri. L’economia sta crescendo al ritmo di un 9% annuo, nonostante la crisi che ha colpito il resto d’Europa.

CRITICITÀ

Grazie alla sua posizione e alle dimensioni, Gibilterra non presenta particolari problemi dal punto di vista della sicurezza. In passato, dati i rapporti burrascosi con la Spagna, qualche tensione si è verificata nei pressi della frontiera. Per il Foreign Office britannico, permane anche un latente pericolo di terrorismo, anche perché Gibilterra è testa di ponte per il continente africano.

CURIOSITÀ

Capitale: Gibilterra
Ordinamento: Possedimento d’Oltremare
Superficie: 6,5 km²
Popolazione: 29.034
Religioni: cattolica, anglicana, hindu
Lingue: inglese, italiano, spagnolo, altre
Moneta: sterlina di Gibilterra (GIP)
PIL: 43.000 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Anticamente conosciuta come una delle Colonne d’Ercole, Gibilterra è un possedimento di oltremare della Gran Bretagna, formalmente ceduto dalla Spagna con il trattato di Utrecht del 1713 alla fine della guerra di successione spagnola. Data la posizione strategica sullo stretto che separa l’Atlantico dal Mediterraneo, il territorio è stato per secoli oggetto di contesa fra spagnoli e arabi prima, e fra spagnoli e inglesi successivamente. Nel 1967 i cittadini votarono per mantenere sovranità britannica e nel 2000 è entrata a far parte dell’Unione Europea con un accordo firmato da Regno Unito e Spagna. Nel 2002 un nuovo referendum ha confermato la volontà di Gibilterra di restare un territorio d’oltremare della Gran Bretagna, ponendo fine ai colloqui tra Spagna e Regno Unito circa una possibile sovranità congiunta. Nel 2006 una nuova Costituzione ha lasciato ampi poteri al governo locale, riservandone solo alcuni (affari esteri, difesa e sicurezza interna) al Governatore che rappresenta la Corona britannica. Nel 2011 si sono tenute le elezioni che hanno portato al governo una coalizione composta dai socialisti del partito laburista (GSLP) e dai liberali. All’opposizione ci sono i socialdemocratici (GSD).

ECONOMIA

Con la riduzione della presenza britannica sul territorio e la riapertura dei rapporti e dei confini con la Spagna, l’economia di Gibilterra ha dovuto apportare diversi cambiamenti. Il territorio ha cercato di svilupparsi grazie a settori di nicchia quali il turismo, i servizi finanziari, il gioco d’azzardo online e il traffico marittimo. Gibilterra ha un livello di tassazione per le aziende straniere estremamente basso, il che la rende un paradiso fiscale e un punto di attrazione per gli investimenti esteri. L’economia sta crescendo al ritmo di un 9% annuo, nonostante la crisi che ha colpito il resto d’Europa.

CRITICITÀ

Grazie alla sua posizione e alle dimensioni, Gibilterra non presenta particolari problemi dal punto di vista della sicurezza. In passato, dati i rapporti burrascosi con la Spagna, qualche tensione si è verificata nei pressi della frontiera. Per il Foreign Office britannico, permane anche un latente pericolo di terrorismo, anche perché Gibilterra è testa di ponte per il continente africano.
guarda gli articoli sull'europa
Europa

Quale futuro per le terre rare dell’Ucraina

28 Apr 2025


Avatar photoby Andrea Bianchi

Europa

Romania tra estrema destra e interferenze russe

21 Mar 2025


Avatar photoby Maurizio StefaniniAutore

Europa

Terre rare: quanto valgono i giacimenti ucraini

3 Mar 2025


Avatar photoby Andrea Bianchi

guarda gli articoli sull'europa

Europa

Quale futuro per le terre rare dell’Ucraina

28 Apr 2025

Europa

Romania tra estrema destra e interferenze russe

21 Mar 2025

Europa

Terre rare: quanto valgono i giacimenti ucraini

3 Mar 2025

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2025 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA