SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Tegucigalpa
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 112.090 km²
Popolazione: 8.448.465
Religioni: cattolica (97%), protestante (3%)
Lingue: spagnolo (ufficiale), altri dialetti
Moneta: lempira (HNL)
PIL: 4.700 USD
Livello di criticità: Medio

Honduras

America Centrale


Honduras

America Centrale

POLITICA

Raggiunta l’indipendenza nel 1838, dopo il deludente progetto della Federazione della Province del Centro America, l’Honduras partecipa alla Prima guerra mondiale combattendo contro la Germania e alla Seconda guerra mondiale al fianco degli Stati Uniti. Nel 1963 il presidente Morales viene destituito a favore del conservatore Arellano, che instaura una violenta dittatura militare durante la quale 300mila contadini salvadoregni verranno espulsi perché tacciati di rubare lavoro. Il culmine delle tensioni viene raggiunto con l’inutile Guerra del Calcio contro El Salvador nell’estate del 1969. Gli anni Settanta vedono un susseguirsi di presidenti eletti e poi rimossi con la forza. Le prime aperture democratiche si registrano solo nel 1980 con le elezioni legislative e la vittoria di Córdova, cui segue la prima Costituzione. Gli anni Novanta sono ricordati per la Rivoluzione Morale del liberale Idiáquez e per l’uragano Mitch che distrugge i frutti delle riforme agrarie volute dal Presidente Maduro. Nel 2005 viene eletto Manuel Zelaya, protagonista del plateale colpo di stato del 2009, manovrato dalla Corte Suprema e giustificato dall’incostituzionalità del suo tentativo di prorogare il mandato. L’episodio scatena prese di posizione a livello internazionale e il suo successore ad interim, Roberto Micheletti, è riconosciuto solo da Israele e Taiwan. Nel 2009, con un astensione pari al 70%, viene eletto Porfirio Lobo Sosa del Partito Nacional, sostituito alle presidenziali del 2013 dal nuovo candidato del partito conservatore, Juan Orlando Hernandez.

ECONOMIA

Sulla crescita economica dell’Honduras - fra i Paesi più poveri dell’America Centrale - continua a pesare una generale arretratezza che risale al periodo coloniale e alle pesanti ingerenze di alcune società estere. Tra il 1994 e il 1999 l’economia del Paese è stata incrinata prima da una drammatica crisi energetica dovuta alla siccità (che ha costretto l’Honduras a importare elettricità per circa un miliardo di dollari) e successivamente da altre catastrofi naturali, come le inondazioni dovute all’uragano Floyd. Nel 2005 un aiuto è arrivato dal FMI e dalla Banca Mondiale, che hanno cancellato il debito estero del Paese (oltre 4.200 miliardi di dollari). L’attività industriale, concentrata a San Pedro Sula e Tegucigalpa, è incentrata sulla lavorazione dei prodotti agricoli (zuccherifici, birrifici, tabacchifici, oleifici, conservifici, distillerie di rum) e sulla produzione di beni di prima necessità. Nei distretti di Copán e Santa Bárbara si producono cappelli di panama e stanno crescendo anche le “maquiladoras”, industrie manifatturiere che assemblano materiali provenienti dall’estero, per lo più dagli Stati Uniti. Sul fronte energetico si estraggono in quantità considerevoli: piombo, zinco, antimonio, oro e argento. L’agricoltura, concentrata sulle esportazioni, rende soprattutto grazie al commercio di banane e caffè. Sono rilevanti anche la pesca e la vendita dei gamberi. Ad oggi la disoccupazione è altissima e il livello di corruzione elevato, mentre l’inflazione si attesta al 5,2%.

CRITICITÀ

L’Honduras è considerato uno dei Paesi più pericolosi di tutto il Centro America. Il tasso di criminalità è infatti molto alto e concentrato nelle grandi città (Tegucigalpa, San Pedro Sula, La Ceiba e Puerto Cortés per prime) dove la povertà è maggiormente diffusa, ma anche nelle isole più turistiche (Roatan, Util e Guanaja). A rischio anche le strade che collegano La Union a Limones (a nord della capitale) e Gualaco a San Estaban (in prossimità della grande riserva naturale a est del Paese); così anche per le città di La Ceiba, Trujillo ed El Progresso. L’Honduras, con il Guatemala e El Salvador, appartiene al noto Triangolo del Nord del Centro America, dove la criminalità organizzata è capillarmente diffusa. Le novanta bande armate, meglio conosciute come “Maras” (la più temuta è la Mara Salvatrucha o MS-13), contano oltre 180mila affiliati in tutto il territorio e costituiscono una delle reti criminali più coordinate e organizzate al mondo nella gestione del narcotraffico, dei flussi di immigrati clandestini, del traffico di armi e del racket della prostituzione. L’Honduras è al contempo tra i Paesi il cui rischio di subire attacchi terroristici è piuttosto basso, ma l’ipotesi di una possibile connessione tra le organizzazioni islamiche e la Maras MS-13 non è da escludere. L’intero territorio è soggetto a rischio sismico, mentre nei dipartimenti di Colon, Islas de la Bahia e di Gracias a Dios è piuttosto diffusa la malaria. È necessario assumere le dovute precauzioni anche per evitare il contagio del dengue.

CURIOSITÀ

Capitale: Tegucigalpa
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 112.090 km²
Popolazione: 8.448.465
Religioni: cattolica (97%), protestante (3%)
Lingue: spagnolo (ufficiale), altri dialetti
Moneta: lempira (HNL)
PIL: 4.700 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Raggiunta l’indipendenza nel 1838, dopo il deludente progetto della Federazione della Province del Centro America, l’Honduras partecipa alla Prima guerra mondiale combattendo contro la Germania e alla Seconda guerra mondiale al fianco degli Stati Uniti. Nel 1963 il presidente Morales viene destituito a favore del conservatore Arellano, che instaura una violenta dittatura militare durante la quale 300mila contadini salvadoregni verranno espulsi perché tacciati di rubare lavoro. Il culmine delle tensioni viene raggiunto con l’inutile Guerra del Calcio contro El Salvador nell’estate del 1969. Gli anni Settanta vedono un susseguirsi di presidenti eletti e poi rimossi con la forza. Le prime aperture democratiche si registrano solo nel 1980 con le elezioni legislative e la vittoria di Córdova, cui segue la prima Costituzione. Gli anni Novanta sono ricordati per la Rivoluzione Morale del liberale Idiáquez e per l’uragano Mitch che distrugge i frutti delle riforme agrarie volute dal Presidente Maduro. Nel 2005 viene eletto Manuel Zelaya, protagonista del plateale colpo di stato del 2009, manovrato dalla Corte Suprema e giustificato dall’incostituzionalità del suo tentativo di prorogare il mandato. L’episodio scatena prese di posizione a livello internazionale e il suo successore ad interim, Roberto Micheletti, è riconosciuto solo da Israele e Taiwan. Nel 2009, con un astensione pari al 70%, viene eletto Porfirio Lobo Sosa del Partito Nacional, sostituito alle presidenziali del 2013 dal nuovo candidato del partito conservatore, Juan Orlando Hernandez.

ECONOMIA

Sulla crescita economica dell’Honduras - fra i Paesi più poveri dell’America Centrale - continua a pesare una generale arretratezza che risale al periodo coloniale e alle pesanti ingerenze di alcune società estere. Tra il 1994 e il 1999 l’economia del Paese è stata incrinata prima da una drammatica crisi energetica dovuta alla siccità (che ha costretto l’Honduras a importare elettricità per circa un miliardo di dollari) e successivamente da altre catastrofi naturali, come le inondazioni dovute all’uragano Floyd. Nel 2005 un aiuto è arrivato dal FMI e dalla Banca Mondiale, che hanno cancellato il debito estero del Paese (oltre 4.200 miliardi di dollari). L’attività industriale, concentrata a San Pedro Sula e Tegucigalpa, è incentrata sulla lavorazione dei prodotti agricoli (zuccherifici, birrifici, tabacchifici, oleifici, conservifici, distillerie di rum) e sulla produzione di beni di prima necessità. Nei distretti di Copán e Santa Bárbara si producono cappelli di panama e stanno crescendo anche le “maquiladoras”, industrie manifatturiere che assemblano materiali provenienti dall’estero, per lo più dagli Stati Uniti. Sul fronte energetico si estraggono in quantità considerevoli: piombo, zinco, antimonio, oro e argento. L’agricoltura, concentrata sulle esportazioni, rende soprattutto grazie al commercio di banane e caffè. Sono rilevanti anche la pesca e la vendita dei gamberi. Ad oggi la disoccupazione è altissima e il livello di corruzione elevato, mentre l’inflazione si attesta al 5,2%.

CRITICITÀ

L’Honduras è considerato uno dei Paesi più pericolosi di tutto il Centro America. Il tasso di criminalità è infatti molto alto e concentrato nelle grandi città (Tegucigalpa, San Pedro Sula, La Ceiba e Puerto Cortés per prime) dove la povertà è maggiormente diffusa, ma anche nelle isole più turistiche (Roatan, Util e Guanaja). A rischio anche le strade che collegano La Union a Limones (a nord della capitale) e Gualaco a San Estaban (in prossimità della grande riserva naturale a est del Paese); così anche per le città di La Ceiba, Trujillo ed El Progresso. L’Honduras, con il Guatemala e El Salvador, appartiene al noto Triangolo del Nord del Centro America, dove la criminalità organizzata è capillarmente diffusa. Le novanta bande armate, meglio conosciute come “Maras” (la più temuta è la Mara Salvatrucha o MS-13), contano oltre 180mila affiliati in tutto il territorio e costituiscono una delle reti criminali più coordinate e organizzate al mondo nella gestione del narcotraffico, dei flussi di immigrati clandestini, del traffico di armi e del racket della prostituzione. L’Honduras è al contempo tra i Paesi il cui rischio di subire attacchi terroristici è piuttosto basso, ma l’ipotesi di una possibile connessione tra le organizzazioni islamiche e la Maras MS-13 non è da escludere. L’intero territorio è soggetto a rischio sismico, mentre nei dipartimenti di Colon, Islas de la Bahia e di Gracias a Dios è piuttosto diffusa la malaria. È necessario assumere le dovute precauzioni anche per evitare il contagio del dengue.
guarda gli articoli sulle Americhe
Americhe
Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023


Avatar photoby Maurizio StefaniniAutore

Americhe
Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022


Avatar photoby Redazione

Americhe

Cinque città del Nord America da visitare almeno una volta nella vita

13 Ago 2022


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sulle Americhe
Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Americhe

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023

Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Americhe

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022

Americhe

Cinque città del Nord America da visitare almeno una volta nella vita

13 Ago 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA