SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Hong Kong
Ordinamento: Regione Amm.va Speciale
Superficie: 1.104 km²
Popolazione: 7.153.519
Religioni: cristiana, culti locali
Lingue: cinese, inglese
Moneta: dollaro di Hong Kong (HKD)
PIL: 49.800 USD
Livello di criticità: Medio

Hong Kong

Asia dell'est


Hong Kong

Asia dell'est

POLITICA

Aggiornata a Maggio 2017 - Ex colonia britannica dai tempi della Guerra dell’Oppio, il territorio è tornato sotto sovranità cinese nel 1997 come regione amministrativa speciale, dopo un accordo del 1984 tra Cina e Regno Unito che garantiva la politica definita “uno stato, due sistemi”, lasciando inalterata l’economia capitalista e lo stile di vita, oltre a concedere un’ampia autonomia amministrativa. La “Basic Law”, o Legge Fondamentale, rappresenta una sorta di Costituzione promulgata nel 1990 che regola i rapporti con la Cina e i diritti e doveri dei cittadini di Hong Kong. La Cina controlla la politica estera e difensiva del paese, ma Hong Kong ha una propria moneta e un proprio governo guidato da un capo dell’esecutivo che attualmente, dopo le elezioni del 25 marzo 2012, è Leung Chun-ying. Il suo mandato è stato caratterizzato da numerose proteste di piazza da parte di un nuovo movimento politico pro-democratico: l’Umbrella Movement, che ha richiesto al governo una maggiore democratizzazione e accusato il presidente di anteporre gli interessi cinesi a quelli nazionali.

ECONOMIA

Grazie alla politica “uno stato, due sistemi”, Hong Kong ha potuto mantenere il livello generale di sviluppo che già l’aveva portata alla ribalta negli anni Settanta quando divenne una “tigre” dell’Asia. Il forte liberalismo che pervade ogni settore dell’economia, nonché l’assenza di interferenze statali le hanno permesso di mantenere per oltre vent’ anni, il primo posto nella classifica dell’Index of Economic Freedom. Il suo è uno dei porti commerciali più importanti del Pacifico e funziona anche come canale per i traffici cinesi. Quest’ultimo fattore ha contribuito, insieme alla posizione strategica e all’adozione di politiche a sostegno delle imprese, al superamento della crisi del 2008 prima delle altre economie sviluppate, facendo registrare una crescita complessiva del 19% negli ultimi 5 anni. Il settore principale è quello dei servizi (finanziari, professionali, assicurativi, commerciali) che vanno a costituire oltre il 90% del Pil. Anche il settore turistico ha registrato un certo sviluppo, soprattutto perché Hong Kong rappresenta una porta di accesso verso la Cina, di cui è anche il terzo partner commerciale. L’aumento del prezzo di generi alimentari, che il paese importa non essendo autosufficiente, ha causato il rallentamento della crescita, che comunque rimane positiva. Considerato il suo grado di apertura, un sistema bancario ben strutturato e i servizi come fonte primaria del PIL, Hong Kong risulta nella lista nera dei paradisi fiscali.

CRITICITÀ

Hong Kong ha due principali criticità: è nella lista nera OCSE dei paradisi fiscali, e il suo sistema economico, essendo estremamente aperto e orientato al commercio, rimane soggetto alle variazioni finanziarie in ambito internazionale. Il territorio è spesso colpito da tifoni durante la stagione che va da aprile a ottobre, che possono causare allagamenti e frane. Sul piano della sicurezza, Hong Kong non è a rischio terrorismo e i crimini comuni sono a un livello considerato nella norma.

CURIOSITÀ

Capitale: Hong Kong
Ordinamento: Regione Amm.va Speciale
Superficie: 1.104 km²
Popolazione: 7.153.519
Religioni: cristiana, culti locali
Lingue: cinese, inglese
Moneta: dollaro di Hong Kong (HKD)
PIL: 49.800 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Aggiornata a Maggio 2017 - Ex colonia britannica dai tempi della Guerra dell’Oppio, il territorio è tornato sotto sovranità cinese nel 1997 come regione amministrativa speciale, dopo un accordo del 1984 tra Cina e Regno Unito che garantiva la politica definita “uno stato, due sistemi”, lasciando inalterata l’economia capitalista e lo stile di vita, oltre a concedere un’ampia autonomia amministrativa. La “Basic Law”, o Legge Fondamentale, rappresenta una sorta di Costituzione promulgata nel 1990 che regola i rapporti con la Cina e i diritti e doveri dei cittadini di Hong Kong. La Cina controlla la politica estera e difensiva del paese, ma Hong Kong ha una propria moneta e un proprio governo guidato da un capo dell’esecutivo che attualmente, dopo le elezioni del 25 marzo 2012, è Leung Chun-ying. Il suo mandato è stato caratterizzato da numerose proteste di piazza da parte di un nuovo movimento politico pro-democratico: l’Umbrella Movement, che ha richiesto al governo una maggiore democratizzazione e accusato il presidente di anteporre gli interessi cinesi a quelli nazionali.

ECONOMIA

Grazie alla politica “uno stato, due sistemi”, Hong Kong ha potuto mantenere il livello generale di sviluppo che già l’aveva portata alla ribalta negli anni Settanta quando divenne una “tigre” dell’Asia. Il forte liberalismo che pervade ogni settore dell’economia, nonché l’assenza di interferenze statali le hanno permesso di mantenere per oltre vent’ anni, il primo posto nella classifica dell’Index of Economic Freedom. Il suo è uno dei porti commerciali più importanti del Pacifico e funziona anche come canale per i traffici cinesi. Quest’ultimo fattore ha contribuito, insieme alla posizione strategica e all’adozione di politiche a sostegno delle imprese, al superamento della crisi del 2008 prima delle altre economie sviluppate, facendo registrare una crescita complessiva del 19% negli ultimi 5 anni. Il settore principale è quello dei servizi (finanziari, professionali, assicurativi, commerciali) che vanno a costituire oltre il 90% del Pil. Anche il settore turistico ha registrato un certo sviluppo, soprattutto perché Hong Kong rappresenta una porta di accesso verso la Cina, di cui è anche il terzo partner commerciale. L’aumento del prezzo di generi alimentari, che il paese importa non essendo autosufficiente, ha causato il rallentamento della crescita, che comunque rimane positiva. Considerato il suo grado di apertura, un sistema bancario ben strutturato e i servizi come fonte primaria del PIL, Hong Kong risulta nella lista nera dei paradisi fiscali.

CRITICITÀ

Hong Kong ha due principali criticità: è nella lista nera OCSE dei paradisi fiscali, e il suo sistema economico, essendo estremamente aperto e orientato al commercio, rimane soggetto alle variazioni finanziarie in ambito internazionale. Il territorio è spesso colpito da tifoni durante la stagione che va da aprile a ottobre, che possono causare allagamenti e frane. Sul piano della sicurezza, Hong Kong non è a rischio terrorismo e i crimini comuni sono a un livello considerato nella norma.
guarda gli articoli sull'asia
Asia
fake_news

La Dezinformacija sulla guerra in Ucraina

20 Gen 2023


Avatar photoby Redazione

Asia

Il potere eterno di Xi Jinping

17 Ott 2022


Avatar photoby Redazione

Asia
Atomic Bomb Explosion image in Vector cliparts category at pixy.org

Nucleare, quando i russi rubarono la bomba agli Usa

23 Set 2022


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sull'asia
fake_news

Asia

La Dezinformacija sulla guerra in Ucraina

20 Gen 2023

Asia

Il potere eterno di Xi Jinping

17 Ott 2022

Atomic Bomb Explosion image in Vector cliparts category at pixy.org

Asia

Nucleare, quando i russi rubarono la bomba agli Usa

23 Set 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA