SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Giacarta
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 1.904.569 km²
Popolazione: 248.216.193
Religioni: islamica (86%), protestante (6%)
Lingue: indonesiano, inglese, olandese
Moneta: rupia indonesiana (IDR)
PIL: 4.700 USD
Livello di criticità: Medio

Indonesia

Asia sud-est


Indonesia

Asia sud-est

POLITICA

Composta da circa 17mila isole, l’Indonesia è il più grande stato-arcipelago del mondo. Quarta nazione più popolosa al mondo (la sola Jakarta conta quasi 10 milioni di abitanti) e principale Paese a maggioranza musulmana (sebbene nella sua Costituzione non sia presente alcun riferimento all’Islam), l’Indonesia è stata colonia olandese dal 1800 fino alla seconda guerra mondiale, quando fu occupata dal Giappone. Proclamatasi indipendente nel 1945, sotto il leader Sukarno, le viene accordata la sovranità solo quattro anni dopo a seguito di un conflitto armato. Nel 1965 sale al potere il Generale Suharto, appoggiato dagli Stati Uniti, che impone un regime autoritario governando dal 1968 al 1998. A farlo cadere sono le agitazioni sociali della popolazione per ragioni secessionistiche, scoppiate anche a causa dell’occupazione militare di Timor Est. Le prime elezioni presidenziali libere sono indette nel 2004. A vincerle è Yudhoyono, riconfermato nel 2009. Alle ultime elezioni presidenziali del 9 luglio 2014 il governatore di Jakarta Joko Widodo del Partito Democratico ha battuto l’ex generale Prabowo Subianto del Grande Movimento di Indonesia.

ECONOMIA

Colpita pesantemente dalla crisi finanziaria asiatica del biennio 1997-98, oggi l’economia è in graduale ripresa. La crescita è ostacolata dall’instabilità politica e dalla corruzione largamente diffusa. Il principale prodotto agricolo è il riso, seguito da mais, manioca, patate dolci, soia, arachidi e palma da olio, tè, cacao e tabacco. Le foreste coprono la maggior parte delle isole: le specie pregiate sono il teak, l’ebano, il mogano, il sandalo e il caucciù (aree del Kalimantan e di Sumatra). Molto sviluppato è il settore ittico. La pesca è maggiormente praticata a largo delle coste di Celebes, Giava e Sumatra. L’Indonesia è uno dei maggiori produttori petroliferi dell’estremo oriente e il ventiquattresimo su scala globale, anche se le attività estrattive sono gestite in larga parte da società straniere. I principali giacimenti si trovano nel Kalimantan e a Sumatra, dove è presente anche gas naturale. Le esportazioni complessive del Paese derivano in larga parte dagli idrocarburi (gas liquido in particolare). Tra le altre risorse, vi sono stagno, nichel, rame, diamanti, argento, manganese, fosfati e uranio. Cresce il turismo. I principali partner commerciali sono Giappone, Unione Europea, Stati Uniti, Singapore, Corea del Sud e Cina.

CRITICITÀ

L’Indonesia è un Paese ad alto rischio a causa delle gravi azioni terroristiche verificatesi nell’ultimo decennio, legate al conflitto interreligioso tra comunità musulmana e cristiana e, soprattutto, alla presenza sul territorio di cellule legate ad Al Qaeda e Stato Islamico. Tra i più pericolosi, c’è la cellula filippina di Abu Sayyaf e il gruppo terroristico Jamaah Islamiyah. Per possibili scontri tra il governo centrale e gruppi di guerriglieri indipendentisti, conflitti interetnici, tensioni politiche e pressioni separatiste, oltre la capitale Jakarta sono considerate ad alto rischio le aree di Aceh, Sumatra settentrionale, Molucche meridionali, Sulawesi, Timor Ovest, Irian Jaya e Puncak Jaya, Java centrale, Semarang, Bali, Denpasar, Lombok e Kalimantan. Si segnala infine lo Stretto di Malacca, dove si verificano episodi di pirateria a danno di navi mercantili e petroliere. Elevato è il rischio ambientale determinato da terremoti, eruzioni e tsunami. La febbre dengue è endemica in tutto il Paese.

CURIOSITÀ

Capitale: Giacarta
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 1.904.569 km²
Popolazione: 248.216.193
Religioni: islamica (86%), protestante (6%)
Lingue: indonesiano, inglese, olandese
Moneta: rupia indonesiana (IDR)
PIL: 4.700 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Composta da circa 17mila isole, l’Indonesia è il più grande stato-arcipelago del mondo. Quarta nazione più popolosa al mondo (la sola Jakarta conta quasi 10 milioni di abitanti) e principale Paese a maggioranza musulmana (sebbene nella sua Costituzione non sia presente alcun riferimento all’Islam), l’Indonesia è stata colonia olandese dal 1800 fino alla seconda guerra mondiale, quando fu occupata dal Giappone. Proclamatasi indipendente nel 1945, sotto il leader Sukarno, le viene accordata la sovranità solo quattro anni dopo a seguito di un conflitto armato. Nel 1965 sale al potere il Generale Suharto, appoggiato dagli Stati Uniti, che impone un regime autoritario governando dal 1968 al 1998. A farlo cadere sono le agitazioni sociali della popolazione per ragioni secessionistiche, scoppiate anche a causa dell’occupazione militare di Timor Est. Le prime elezioni presidenziali libere sono indette nel 2004. A vincerle è Yudhoyono, riconfermato nel 2009. Alle ultime elezioni presidenziali del 9 luglio 2014 il governatore di Jakarta Joko Widodo del Partito Democratico ha battuto l’ex generale Prabowo Subianto del Grande Movimento di Indonesia.

ECONOMIA

Colpita pesantemente dalla crisi finanziaria asiatica del biennio 1997-98, oggi l’economia è in graduale ripresa. La crescita è ostacolata dall’instabilità politica e dalla corruzione largamente diffusa. Il principale prodotto agricolo è il riso, seguito da mais, manioca, patate dolci, soia, arachidi e palma da olio, tè, cacao e tabacco. Le foreste coprono la maggior parte delle isole: le specie pregiate sono il teak, l’ebano, il mogano, il sandalo e il caucciù (aree del Kalimantan e di Sumatra). Molto sviluppato è il settore ittico. La pesca è maggiormente praticata a largo delle coste di Celebes, Giava e Sumatra. L’Indonesia è uno dei maggiori produttori petroliferi dell’estremo oriente e il ventiquattresimo su scala globale, anche se le attività estrattive sono gestite in larga parte da società straniere. I principali giacimenti si trovano nel Kalimantan e a Sumatra, dove è presente anche gas naturale. Le esportazioni complessive del Paese derivano in larga parte dagli idrocarburi (gas liquido in particolare). Tra le altre risorse, vi sono stagno, nichel, rame, diamanti, argento, manganese, fosfati e uranio. Cresce il turismo. I principali partner commerciali sono Giappone, Unione Europea, Stati Uniti, Singapore, Corea del Sud e Cina.

CRITICITÀ

L’Indonesia è un Paese ad alto rischio a causa delle gravi azioni terroristiche verificatesi nell’ultimo decennio, legate al conflitto interreligioso tra comunità musulmana e cristiana e, soprattutto, alla presenza sul territorio di cellule legate ad Al Qaeda e Stato Islamico. Tra i più pericolosi, c’è la cellula filippina di Abu Sayyaf e il gruppo terroristico Jamaah Islamiyah. Per possibili scontri tra il governo centrale e gruppi di guerriglieri indipendentisti, conflitti interetnici, tensioni politiche e pressioni separatiste, oltre la capitale Jakarta sono considerate ad alto rischio le aree di Aceh, Sumatra settentrionale, Molucche meridionali, Sulawesi, Timor Ovest, Irian Jaya e Puncak Jaya, Java centrale, Semarang, Bali, Denpasar, Lombok e Kalimantan. Si segnala infine lo Stretto di Malacca, dove si verificano episodi di pirateria a danno di navi mercantili e petroliere. Elevato è il rischio ambientale determinato da terremoti, eruzioni e tsunami. La febbre dengue è endemica in tutto il Paese.
guarda gli articoli sull'asia
Asia

Il potere eterno di Xi Jinping

17 Ott 2022


Avatar photoby Redazione

Asia
Atomic Bomb Explosion image in Vector cliparts category at pixy.org

Nucleare, quando i russi rubarono la bomba agli Usa

23 Set 2022


Avatar photoby Redazione

Asia
Al-Zawahiri, muore l'ultimo simbolo del terrorismo islamico

Al Zawahiri ucciso in un raid Usa in Afghanistan

2 Ago 2022


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sull'asia

Asia

Il potere eterno di Xi Jinping

17 Ott 2022

Atomic Bomb Explosion image in Vector cliparts category at pixy.org

Asia

Nucleare, quando i russi rubarono la bomba agli Usa

23 Set 2022

Al-Zawahiri, muore l'ultimo simbolo del terrorismo islamico

Asia

Al Zawahiri ucciso in un raid Usa in Afghanistan

2 Ago 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA