SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Pristina
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 10.887 km²
Popolazione: 1.847.708
Religioni: islamica, cristiana ortodossa, altre
Lingue: albanese, serbo, bosniaco, turco
Moneta: euro (EUR) e dinaro serbo (RSD)
PIL: 7.400 USD
Livello di criticità: Alto

Kosovo

Europa


Kosovo

Europa

POLITICA

La storia del Kosovo è costellata di rivendicazioni autonomistiche e tentativi di sottrarsi al dominio serbo-jugoslavo che in varie occasione ha messo in atto misure di pulizia etnica, favorendo l’immigrazione di cittadini serbi e discriminando la maggioranza della popolazione di etnia albanese. Il conflitto contro la Serbia si accese all’indomani degli Accordi di Dayton (1995), dai quali gli albanesi kosovari speravano di ottenere l’indipendenza. La mancata definizione dello status del Kosovo portò alla creazione del KLA, il Kosovo Liberation Army, che cominciò ad attaccare le forze di sicurezza serbe. Il conflitto si acuì nel 1998 a seguito della violenta repressione della Serbia, che a sua volta comportò l’intervento armato della comunità internazionale nel 1999. Nel 2007 dopo vari incontri con le parti, l’inviato speciale dell’ONU, il finlandese Martti Ahtisaari, presentò la proposta di rendere il Kosovo indipendente come unica possibile soluzione al conflitto. Il netto rifiuto serbo ha spinto il Kosovo a dichiarare unilateralmente la propria indipendenza il 17 febbraio 2008. La Repubblica parlamentare che ne è scaturita ha prodotto un parlamento unicamerale di 120 membri, dei quali 100 vengono eletti direttamente mentre altri 20 sono riservati alle minoranze etniche (di cui 10 seggi ai serbi). Al momento, solo 93 Paesi lo hanno ufficialmente riconosciuto, tra i quali l’Italia e altri 22 Paesi dell’UE, gli Stati Uniti e il Giappone. Oltre alla Serbia il Kosovo non è riconosciuto né dalla Russia né della Cina.

ECONOMIA

Negli ultimi anni il Kosovo ha compiuto notevoli progressi nella transizione a un’economia di mercato, ma dipende ancora per lo più dagli aiuti internazionali e dalle rimesse. L’economia, anche se ha registrato percentuali di crescita significativi, rimane basata sull’agricoltura di sussistenza e sul consumo. Una forte limitazione allo sviluppo è data dalle infrastrutture esigue e dai frequenti blackout di energia. Inoltre. l’elevato livello di corruzione costituisce un deterrente per gli investimenti stranieri. Un tasso di disoccupazione del 45% (con grosse differenze fra città e aree rurali) e l’estrema povertà che affligge il 17% dei kosovari rappresentano le emergenze cui deve fare fronte il governo. La guerra e il sistema centralizzato della ex-Jugoslavia hanno impedito lo sviluppo del processo produttivo che deve adattarsi ai cambiamenti dell’economia di mercato. L’industria mineraria assume un ruolo importante in quanto il Kosovo dispone di  giacimenti di: lignite, piombo, zinco, ferro, nickel, manganese. Il loro sfruttamento necessita tuttavia di ingenti investimenti. Nel Paese è forte la presenza di un’economia sommersa che costituisce, in una stima approssimativa, una percentuale compresa tra il 26 e il 35% del Pil.

CRITICITÀ

Oltre a una dilagante corruzione, una delle maggiori criticità del Kosovo è il contrabbando nella zona settentrionale al confine con la Serbia. Fiorito grazie all’assenza di confini ufficiali (per il rifiuto serbo di riconoscere l’indipendenza del Kosovo), il contrabbando a sua volta alimenta la criminalità legata alla ricettazione. Rimangono alte le tensioni interetniche, soprattutto nella zona settentrionale al confine con la Serbia. Inoltre, le quattro province del nord presentano un significativo disordine amministrativo: scuole e ospedali, così come impiegati e funzionari di polizia di etnia serba, ricevono finanziamenti e compensi dalla Serbia. Vi è anche il pericolo di ordigni non esplosi disseminati sul territorio durante il conflitto degli anni Novanta.

CURIOSITÀ

Capitale: Pristina
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 10.887 km²
Popolazione: 1.847.708
Religioni: islamica, cristiana ortodossa, altre
Lingue: albanese, serbo, bosniaco, turco
Moneta: euro (EUR) e dinaro serbo (RSD)
PIL: 7.400 USD
Livello di criticità: Alto

POLITICA

La storia del Kosovo è costellata di rivendicazioni autonomistiche e tentativi di sottrarsi al dominio serbo-jugoslavo che in varie occasione ha messo in atto misure di pulizia etnica, favorendo l’immigrazione di cittadini serbi e discriminando la maggioranza della popolazione di etnia albanese. Il conflitto contro la Serbia si accese all’indomani degli Accordi di Dayton (1995), dai quali gli albanesi kosovari speravano di ottenere l’indipendenza. La mancata definizione dello status del Kosovo portò alla creazione del KLA, il Kosovo Liberation Army, che cominciò ad attaccare le forze di sicurezza serbe. Il conflitto si acuì nel 1998 a seguito della violenta repressione della Serbia, che a sua volta comportò l’intervento armato della comunità internazionale nel 1999. Nel 2007 dopo vari incontri con le parti, l’inviato speciale dell’ONU, il finlandese Martti Ahtisaari, presentò la proposta di rendere il Kosovo indipendente come unica possibile soluzione al conflitto. Il netto rifiuto serbo ha spinto il Kosovo a dichiarare unilateralmente la propria indipendenza il 17 febbraio 2008. La Repubblica parlamentare che ne è scaturita ha prodotto un parlamento unicamerale di 120 membri, dei quali 100 vengono eletti direttamente mentre altri 20 sono riservati alle minoranze etniche (di cui 10 seggi ai serbi). Al momento, solo 93 Paesi lo hanno ufficialmente riconosciuto, tra i quali l’Italia e altri 22 Paesi dell’UE, gli Stati Uniti e il Giappone. Oltre alla Serbia il Kosovo non è riconosciuto né dalla Russia né della Cina.

ECONOMIA

Negli ultimi anni il Kosovo ha compiuto notevoli progressi nella transizione a un’economia di mercato, ma dipende ancora per lo più dagli aiuti internazionali e dalle rimesse. L’economia, anche se ha registrato percentuali di crescita significativi, rimane basata sull’agricoltura di sussistenza e sul consumo. Una forte limitazione allo sviluppo è data dalle infrastrutture esigue e dai frequenti blackout di energia. Inoltre. l’elevato livello di corruzione costituisce un deterrente per gli investimenti stranieri. Un tasso di disoccupazione del 45% (con grosse differenze fra città e aree rurali) e l’estrema povertà che affligge il 17% dei kosovari rappresentano le emergenze cui deve fare fronte il governo. La guerra e il sistema centralizzato della ex-Jugoslavia hanno impedito lo sviluppo del processo produttivo che deve adattarsi ai cambiamenti dell’economia di mercato. L’industria mineraria assume un ruolo importante in quanto il Kosovo dispone di  giacimenti di: lignite, piombo, zinco, ferro, nickel, manganese. Il loro sfruttamento necessita tuttavia di ingenti investimenti. Nel Paese è forte la presenza di un’economia sommersa che costituisce, in una stima approssimativa, una percentuale compresa tra il 26 e il 35% del Pil.

CRITICITÀ

Oltre a una dilagante corruzione, una delle maggiori criticità del Kosovo è il contrabbando nella zona settentrionale al confine con la Serbia. Fiorito grazie all’assenza di confini ufficiali (per il rifiuto serbo di riconoscere l’indipendenza del Kosovo), il contrabbando a sua volta alimenta la criminalità legata alla ricettazione. Rimangono alte le tensioni interetniche, soprattutto nella zona settentrionale al confine con la Serbia. Inoltre, le quattro province del nord presentano un significativo disordine amministrativo: scuole e ospedali, così come impiegati e funzionari di polizia di etnia serba, ricevono finanziamenti e compensi dalla Serbia. Vi è anche il pericolo di ordigni non esplosi disseminati sul territorio durante il conflitto degli anni Novanta.
guarda gli articoli sull'europa
ArticoliEuropa
Ucraina _guerra

Ucraina-Russia, le ragioni della crisi

21 Mar 2023


Avatar photoby Redazione

Europa

Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa

27 Gen 2023


Avatar photoby Redazione

Europa
Ucraina _guerra

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sull'europa
Ucraina _guerra

ArticoliEuropa

Ucraina-Russia, le ragioni della crisi

21 Mar 2023

Europa

Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa

27 Gen 2023

Ucraina _guerra

Europa

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA