SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Vientiane
Ordinamento: Repubblica socialista
Superficie: 236.800 km²
Popolazione: 6.586.266
Religioni: buddista, cristiana
Lingue: laotiano, lingue locali
Moneta: kip (LAK)
PIL: 2.700 USD
Livello di criticità: Medio

Laos

Asia sud-est


Laos

Asia sud-est

POLITICA

Il Laos è stato soggetto per lungo tempo all’influenza e al dominio del vicino Siam fino alla fine del 1800, quando divenne parte dell’Indocina francese come protettorato. Divenne poi indipendente con gli accordi di Ginevra del 1954, cadendo subito nella spirale di una guerra civile che portò l’economia al collasso. Nel 1975, il partito comunista dei Pathet Lao riuscì a prendere il potere, a porre fine alla monarchia e a proclamare la nascita della Repubblica Democratica Popolare del Laos. Nonostante la sua dichiarata neutralità, il Paese venne coinvolto nel conflitto vietnamita e, oltre ai bombardamenti, sul suo territorio vennero portate avanti varie operazioni segrete da parte degli Stati Uniti. Il partito comunista instaurò un sistema socialista monopartitico allineato al Vietnam che aprì a una parziale liberalizzazione solo verso la fine degli anni Ottanta. Nel 1991 venne promulgata una nuova Costituzione e nel 1992 furono indette le prime elezioni per l’assemblea nazionale. Alla liberalizzazione economica, tuttavia, si è continuato ad affiancare un sistema monopartitico fortemente militarizzato anche se meno rigido ideologicamente. Nel corso degli anni, il governo ha dovuto fronteggiare le rivolte del gruppo etnico degli hmong che avevano il supporto di alcuni esponenti della CIA e degli esuli legati alla famiglia reale. Ad oggi, nonostante la firma degli accordi di pace, vi sono ancora sacche di resistenza hmong.

ECONOMIA

Il sistema socialista aveva relegato il Paese ad essere fra i primi dieci più poveri al mondo. Con i primi passi verso la liberalizzazione, l’economia del Laos ha cominciato a crescere con una media del 6% l’anno. Nonostante l’apertura e il dimezzamento della percentuale della popolazione in stato di povertà, il Laos è ancora un territorio sottosviluppato che dipende da un’agricoltura monocoltura (riso) di sussistenza e dagli investimenti e aiuti esteri (in primis del FMI e dell’Asian Development Bank). Anche le infrastrutture, soprattutto nel settore dell’energia e delle vie di comunicazione, devono essere migliorate per poter favorire lo sviluppo imprenditoriale. I maggiori partner commerciali sono Cina, Vietnam e Thailandia. L’industria è ancora in fase di sviluppo, ma il territorio è ricco di minerali e il governo sta cercando di favorire gli investimenti stranieri per lo sfruttamento di carbone, bauxite, oro, stagno e rame. Nel 2011 è stata inaugurata la prima borsa valori laotiana ed entro il 2012 è prevista l’adesione alla World Trade Organization.

CRITICITÀ

Nonostante gli sforzi del governo per la loro identificazione e rimozione, il territorio è ancora disseminato di bombe inesplose sganciate dall’aviazione militare americana ai tempi del conflitto in Vietnam, soprattutto nelle zone rurali. Da questo punto di vista il Laos è stato il Paese più bombardato del mondo. La situazione per quanto riguarda i rapporti umani è migliorata nell’ultimo decennio, ma rimangono ancora molte discriminazioni nei confronti dei cristiani. Dal 2011 la progettata costruzione dell’impianto idroelettrico di Xayaburi, la prima di 11 dighe lungo il delta del Mekong, ha creato tensioni sia con i gruppi ambientalisti che con i paesi confinanti e la comunità internazionale, che temono un impatto ambientale negativo transfrontaliero, oltre alle ripercussioni sulla sicurezza alimentare.

CURIOSITÀ

Capitale: Vientiane
Ordinamento: Repubblica socialista
Superficie: 236.800 km²
Popolazione: 6.586.266
Religioni: buddista, cristiana
Lingue: laotiano, lingue locali
Moneta: kip (LAK)
PIL: 2.700 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Il Laos è stato soggetto per lungo tempo all’influenza e al dominio del vicino Siam fino alla fine del 1800, quando divenne parte dell’Indocina francese come protettorato. Divenne poi indipendente con gli accordi di Ginevra del 1954, cadendo subito nella spirale di una guerra civile che portò l’economia al collasso. Nel 1975, il partito comunista dei Pathet Lao riuscì a prendere il potere, a porre fine alla monarchia e a proclamare la nascita della Repubblica Democratica Popolare del Laos. Nonostante la sua dichiarata neutralità, il Paese venne coinvolto nel conflitto vietnamita e, oltre ai bombardamenti, sul suo territorio vennero portate avanti varie operazioni segrete da parte degli Stati Uniti. Il partito comunista instaurò un sistema socialista monopartitico allineato al Vietnam che aprì a una parziale liberalizzazione solo verso la fine degli anni Ottanta. Nel 1991 venne promulgata una nuova Costituzione e nel 1992 furono indette le prime elezioni per l’assemblea nazionale. Alla liberalizzazione economica, tuttavia, si è continuato ad affiancare un sistema monopartitico fortemente militarizzato anche se meno rigido ideologicamente. Nel corso degli anni, il governo ha dovuto fronteggiare le rivolte del gruppo etnico degli hmong che avevano il supporto di alcuni esponenti della CIA e degli esuli legati alla famiglia reale. Ad oggi, nonostante la firma degli accordi di pace, vi sono ancora sacche di resistenza hmong.

ECONOMIA

Il sistema socialista aveva relegato il Paese ad essere fra i primi dieci più poveri al mondo. Con i primi passi verso la liberalizzazione, l’economia del Laos ha cominciato a crescere con una media del 6% l’anno. Nonostante l’apertura e il dimezzamento della percentuale della popolazione in stato di povertà, il Laos è ancora un territorio sottosviluppato che dipende da un’agricoltura monocoltura (riso) di sussistenza e dagli investimenti e aiuti esteri (in primis del FMI e dell’Asian Development Bank). Anche le infrastrutture, soprattutto nel settore dell’energia e delle vie di comunicazione, devono essere migliorate per poter favorire lo sviluppo imprenditoriale. I maggiori partner commerciali sono Cina, Vietnam e Thailandia. L’industria è ancora in fase di sviluppo, ma il territorio è ricco di minerali e il governo sta cercando di favorire gli investimenti stranieri per lo sfruttamento di carbone, bauxite, oro, stagno e rame. Nel 2011 è stata inaugurata la prima borsa valori laotiana ed entro il 2012 è prevista l’adesione alla World Trade Organization.

CRITICITÀ

Nonostante gli sforzi del governo per la loro identificazione e rimozione, il territorio è ancora disseminato di bombe inesplose sganciate dall’aviazione militare americana ai tempi del conflitto in Vietnam, soprattutto nelle zone rurali. Da questo punto di vista il Laos è stato il Paese più bombardato del mondo. La situazione per quanto riguarda i rapporti umani è migliorata nell’ultimo decennio, ma rimangono ancora molte discriminazioni nei confronti dei cristiani. Dal 2011 la progettata costruzione dell’impianto idroelettrico di Xayaburi, la prima di 11 dighe lungo il delta del Mekong, ha creato tensioni sia con i gruppi ambientalisti che con i paesi confinanti e la comunità internazionale, che temono un impatto ambientale negativo transfrontaliero, oltre alle ripercussioni sulla sicurezza alimentare.
guarda gli articoli sull'asia
Asia

India-Pakistan: si riaccende il conflitto nel Kashmir

9 Mag 2025


Avatar photoby Alberto CossuAutore

Asia

Il potere cinese sui fiumi tibetani

16 Apr 2025


Avatar photoby Alberto CossuAutore

Asia

Russia-India: un partenariato resiliente

3 Apr 2025


Avatar photoby Alberto CossuAutore

guarda gli articoli sull'asia

Asia

India-Pakistan: si riaccende il conflitto nel Kashmir

9 Mag 2025

Asia

Il potere cinese sui fiumi tibetani

16 Apr 2025

Asia

Russia-India: un partenariato resiliente

3 Apr 2025

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Istanbul

Cronache graffianti dalla città degli Imperatori.

scopri

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2025 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA