SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Vaduz
Ordinamento: Monarchia costituzionale
Superficie: 160 km²
Popolazione: 36.713
Religioni: cattolica, protestante
Lingue: tedesco, walser
Moneta: franco svizzero (CHF)
PIL: 143.900 USD
Livello di criticità: Basso

Liechtenstein

Europa


Liechtenstein

Europa

POLITICA

Il Principato del Liechtenstein è un piccolo Stato incastonato fra l’Austria e la Svizzera. Creato nel  1719, fu l’ultima monarchia del Sacro Romano Impero prima di diventare indipendente nel 1806. Deve la propria ricchezza al suo status di paradiso fiscale. Nel 2000 fu al centro di critiche internazionali con l’accusa di essere punto di riciclaggio di denaro sporco per attività di organizzazioni criminali russe, italiane e colombiane. A seguito di ciò, l’OECD cominciò a scrutarne attentamente il sistema finanziario. Il sovrano è il capo di Stato e dispone di ampi poteri. Nel 2003 un referendum costituzionale molto controverso, proposto dal principe Hans-Adam II, ha ampliato i poteri politici del sovrano, consentendogli di nominare e destituire il governo, porre il veto sulle leggi del parlamento e avere il controllo sulla nomina dei giudici. Il referendum del 2003 ha creato numerosi timori circa un passaggio verso una monarchia assoluta. Nel 2004 il Re Hans-Adam II ha ceduto i poteri al figlio, il Principe Ereditario Alois, nominandolo Reggente, pur mantenendo formalmente il titolo di Capo di Stato.

ECONOMIA

Nonostante le piccole dimensioni e le limitate risorse naturali, il Principato è uno degli Stati più ricchi del mondo, fortemente industrializzato (piccole industrie) e con un settore di servizi finanziari che attrae capitali esteri, tanto da essere considerato un paradiso fiscale. Il sistema di tassazione estremamente bassa attira molte imprese straniere che stabiliscono nel Liechtenstein la propria sede, contribuendo per il 30% agli introiti statali. Il Principato fa parte di un’unione doganale con la Svizzera, della quale ha adottato la moneta. A seguito delle pressioni internazionali - soprattutto da parte tedesca - per rendere il sistema bancario più trasparente, il Liechtenstein ha firmato accordi per lo scambio di informazioni con gli Stati Uniti e altri Paesi. Gli altri settori di rilievo sono l’agricoltura, l’allevamento, l’industria tessile e il turismo invernale.

CRITICITÀ

Non sussistono criticità di alcun tipo nel Liechtenstein.

CURIOSITÀ

Capitale: Vaduz
Ordinamento: Monarchia costituzionale
Superficie: 160 km²
Popolazione: 36.713
Religioni: cattolica, protestante
Lingue: tedesco, walser
Moneta: franco svizzero (CHF)
PIL: 143.900 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Il Principato del Liechtenstein è un piccolo Stato incastonato fra l’Austria e la Svizzera. Creato nel  1719, fu l’ultima monarchia del Sacro Romano Impero prima di diventare indipendente nel 1806. Deve la propria ricchezza al suo status di paradiso fiscale. Nel 2000 fu al centro di critiche internazionali con l’accusa di essere punto di riciclaggio di denaro sporco per attività di organizzazioni criminali russe, italiane e colombiane. A seguito di ciò, l’OECD cominciò a scrutarne attentamente il sistema finanziario. Il sovrano è il capo di Stato e dispone di ampi poteri. Nel 2003 un referendum costituzionale molto controverso, proposto dal principe Hans-Adam II, ha ampliato i poteri politici del sovrano, consentendogli di nominare e destituire il governo, porre il veto sulle leggi del parlamento e avere il controllo sulla nomina dei giudici. Il referendum del 2003 ha creato numerosi timori circa un passaggio verso una monarchia assoluta. Nel 2004 il Re Hans-Adam II ha ceduto i poteri al figlio, il Principe Ereditario Alois, nominandolo Reggente, pur mantenendo formalmente il titolo di Capo di Stato.

ECONOMIA

Nonostante le piccole dimensioni e le limitate risorse naturali, il Principato è uno degli Stati più ricchi del mondo, fortemente industrializzato (piccole industrie) e con un settore di servizi finanziari che attrae capitali esteri, tanto da essere considerato un paradiso fiscale. Il sistema di tassazione estremamente bassa attira molte imprese straniere che stabiliscono nel Liechtenstein la propria sede, contribuendo per il 30% agli introiti statali. Il Principato fa parte di un’unione doganale con la Svizzera, della quale ha adottato la moneta. A seguito delle pressioni internazionali - soprattutto da parte tedesca - per rendere il sistema bancario più trasparente, il Liechtenstein ha firmato accordi per lo scambio di informazioni con gli Stati Uniti e altri Paesi. Gli altri settori di rilievo sono l’agricoltura, l’allevamento, l’industria tessile e il turismo invernale.

CRITICITÀ

Non sussistono criticità di alcun tipo nel Liechtenstein.
guarda gli articoli sull'europa
Europa
Ucraina _guerra

Ucraina-Russia, le ragioni della crisi

21 Mar 2023


Avatar photoby Redazione

Europa
@MFA_Ukraine

Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte

8 Mar 2023


Avatar photoby Redazione

Europa

Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa

27 Gen 2023


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sull'europa
Ucraina _guerra

Europa

Ucraina-Russia, le ragioni della crisi

21 Mar 2023

@MFA_Ukraine

Europa

Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte

8 Mar 2023

Europa

Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa

27 Gen 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA