SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Lussemburgo
Ordinamento: Monarchia costituzionale
Superficie: 2.586 km²
Popolazione: 509.074
Religioni: cattolica (90%), protestante, altre
Lingue: lussemburghese, tedesco, francese
Moneta: euro (EUR)
PIL: 81.100 USD
Livello di criticità: Basso

Lussemburgo

Europa


Lussemburgo

Europa

POLITICA

La storia contemporanea del Lussemburgo inizia nel 1815, quando riacquista dignità di nazione con il Congresso di Vienna, per poi ottenere l’indipendenza dai Paesi Bassi nel 1839. Occupato durante entrambi i conflitti mondiali dalla Germania, che viola la sua neutralità, il Lussemburgo tenta di sottrarsi alla sfera d’influenza tedesca dapprima realizzando un’unione economica con il Belgio (1921) e successivamente (1948) instaurando un’unione doganale con Belgio e Paesi Bassi (Benelux). Il Lussemburgo - insieme a Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Germania - è tra le sei nazioni fondatrici della Comunità Economica Europea nel 1957. La riforma costituzionale del 2008 ha eliminato il potere di veto del monarca, lasciando pieni poteri al parlamento. Il governo attuale, in carica dal 2009, è costituito da una grande coalizione tra i conservatori europeisti del Partito Popolare Cristiano Sociale (CSV, primo partito in Lussemburgo dal 1945) e il Partito Socialista Operaio (LSAP).

ECONOMIA

La prosperità del Lussemburgo si è poggiata a lungo sulla produzione di acciaio. Con il declino dell’industria pesante, il settore è stato più che compensato dall’imponente sviluppo dei servizi bancari e finanziari. Inserito dall’OCSE nel 2009 nella “lista grigia” sui paradisi fiscali, il Lussemburgo ha preso provvedimenti immediati per incrementare il livello di trasparenza del suo settore finanziario. La nazione è al terzo posto nel mondo per Pil pro capite dopo Qatar e Liechtenstein, e vanta un debito pubblico estremamente basso (circa il 17% del Pil), sebbene questo valore si sia più che raddoppiato a partire dal 2007.

CRITICITÀ

Non sussistono particolari criticità legate a fenomeni terroristici, corruzione o ad altri rischi di natura sanitaria e ambientale. Anche i fenomeni di microcriminalità sono annoverabili nella norma.

CURIOSITÀ

Capitale: Lussemburgo
Ordinamento: Monarchia costituzionale
Superficie: 2.586 km²
Popolazione: 509.074
Religioni: cattolica (90%), protestante, altre
Lingue: lussemburghese, tedesco, francese
Moneta: euro (EUR)
PIL: 81.100 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

La storia contemporanea del Lussemburgo inizia nel 1815, quando riacquista dignità di nazione con il Congresso di Vienna, per poi ottenere l’indipendenza dai Paesi Bassi nel 1839. Occupato durante entrambi i conflitti mondiali dalla Germania, che viola la sua neutralità, il Lussemburgo tenta di sottrarsi alla sfera d’influenza tedesca dapprima realizzando un’unione economica con il Belgio (1921) e successivamente (1948) instaurando un’unione doganale con Belgio e Paesi Bassi (Benelux). Il Lussemburgo - insieme a Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Germania - è tra le sei nazioni fondatrici della Comunità Economica Europea nel 1957. La riforma costituzionale del 2008 ha eliminato il potere di veto del monarca, lasciando pieni poteri al parlamento. Il governo attuale, in carica dal 2009, è costituito da una grande coalizione tra i conservatori europeisti del Partito Popolare Cristiano Sociale (CSV, primo partito in Lussemburgo dal 1945) e il Partito Socialista Operaio (LSAP).

ECONOMIA

La prosperità del Lussemburgo si è poggiata a lungo sulla produzione di acciaio. Con il declino dell’industria pesante, il settore è stato più che compensato dall’imponente sviluppo dei servizi bancari e finanziari. Inserito dall’OCSE nel 2009 nella “lista grigia” sui paradisi fiscali, il Lussemburgo ha preso provvedimenti immediati per incrementare il livello di trasparenza del suo settore finanziario. La nazione è al terzo posto nel mondo per Pil pro capite dopo Qatar e Liechtenstein, e vanta un debito pubblico estremamente basso (circa il 17% del Pil), sebbene questo valore si sia più che raddoppiato a partire dal 2007.

CRITICITÀ

Non sussistono particolari criticità legate a fenomeni terroristici, corruzione o ad altri rischi di natura sanitaria e ambientale. Anche i fenomeni di microcriminalità sono annoverabili nella norma.
guarda gli articoli sull'europa
Europa
Ucraina _guerra

Ucraina-Russia, le ragioni della crisi

21 Mar 2023


Avatar photoby Redazione

Europa
@MFA_Ukraine

Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte

8 Mar 2023


Avatar photoby Redazione

Europa

Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa

27 Gen 2023


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sull'europa
Ucraina _guerra

Europa

Ucraina-Russia, le ragioni della crisi

21 Mar 2023

@MFA_Ukraine

Europa

Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte

8 Mar 2023

Europa

Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa

27 Gen 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA