SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Skopje
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 25.713 km²
Popolazione: 2.087.171
Religioni: ortodossa (65%), islamica (33%)
Lingue: macedone (67%), albanese (25%)
Moneta: dinaro macedone (MKD)
PIL: 10.700 USD
Livello di criticità: Basso

Macedonia

Europa


Macedonia

Europa

POLITICA

La Repubblica di Macedonia ha ottenuto l’indipendenza dalla ex Jugoslavia nel 1991 in modo pacifico, ma la storia recente del Paese è stata caratterizzata da aspri contrasti con la Grecia, proprio in merito al nome Macedonia. L’embargo economico imposto da Atene è stato tolto nel 1995, ma la questione del nome ufficiale rimane ancora in sospeso, e nel 2008 la Grecia ha bloccato la candidatura della Macedonia alla NATO. Sul piano interno, una rivolta dell’etnia albanese (che costituisce un quarto della popolazione totale) nel 2001 ha portato la Macedonia sull’orlo della guerra civile, evitata grazie alla mediazione della comunità internazionale e al raggiungimento dell’accordo di Ohrid, con cui si sono riconosciuti maggiori diritti alla minoranza albanese. Da allora la situazione politica macedone è rimasta stabile, e nel 2005 è stata accettata la sua candidatura all’UE. Le elezioni del 2011 hanno visto la vittoria dei nazionalisti del VMRO-DPMNE (Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone - Partito Democratico per l’Unità Nazionale), formazione europeista e atlantista che aveva sostenuto nel 2009 la candidatura alla presidenza di Gjorge Ivanov, attuale capo di Stato riconfermato alle presidenziali dell’aprile 2014. Al voto anticipato delle elezioni parlamentari, svoltesi sempre nell’aprile 2014 insieme al secondo turno delle presidenziali, ha vinto ancora una volta il VMRO-DPMNE, rafforzando il risultato del 2011.

ECONOMIA

Con l’indipendenza, la Macedonia ha dovuto affrontare numerose problematiche economiche, come la soppressione dei fondi erogati in precedenza dalla Jugoslavia. Dal 1991 al 1996 l’economia ha tardato a decollare, sia per la penuria di adeguate infrastrutture produttive, sia per la mancanza di un reale mercato di sbocco dei beni che, prima dell’embargo alla Serbia, venivano veicolati proprio su questo mercato. Nell’ultimo ventennio il trend è stato quindi altalenante: dal 1996 al 2000 ha segnato valori positivi, dal 2001 è invece in decrescita, in seguito all’insurrezione albanese che ha frenato gli scambi commerciali. Questa transizione economica non può, a oggi, definirsi completata, anche se il Paese ha accordi con le maggiori istituzioni internazionali (FMI e Banca Mondiale). Con la fine dell’embargo greco e dei vari conflitti nell’area balcanica, lentamente si è intensificato il commercio estero, anche se le importazioni sono superiori all’export. Obiettivo primario del governo di Skopje è l’attuazione di una politica attrattiva degli investimenti esteri, per poter aumentare l’occupazione, migliorare il substrato industriale e portare al pareggio la bilancia commerciale.

CRITICITÀ

Nei primi mesi del 2012 si sono acuite le tensioni interne fra le etnie albanesi e macedoni, sfociate in violenze e omicidi. Indipendentemente dalla povertà - e dalla conseguente microcriminalità - le maggiori criticità del Paese sono rappresentate da disoccupazione, mercato nero, corruzione, mancanza di un adeguato e trasparente sistema giudiziario. Non sussistono particolari problematiche legate a fenomeni terroristici o ad altri rischi di natura ambientale, anche se va posta attenzione al virus da zanzare del Nilo, fenomeno in crescita dal settembre 2012, che ha richiesto l’intervento del competente Ministero della Salute.

CURIOSITÀ

Capitale: Skopje
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 25.713 km²
Popolazione: 2.087.171
Religioni: ortodossa (65%), islamica (33%)
Lingue: macedone (67%), albanese (25%)
Moneta: dinaro macedone (MKD)
PIL: 10.700 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

La Repubblica di Macedonia ha ottenuto l’indipendenza dalla ex Jugoslavia nel 1991 in modo pacifico, ma la storia recente del Paese è stata caratterizzata da aspri contrasti con la Grecia, proprio in merito al nome Macedonia. L’embargo economico imposto da Atene è stato tolto nel 1995, ma la questione del nome ufficiale rimane ancora in sospeso, e nel 2008 la Grecia ha bloccato la candidatura della Macedonia alla NATO. Sul piano interno, una rivolta dell’etnia albanese (che costituisce un quarto della popolazione totale) nel 2001 ha portato la Macedonia sull’orlo della guerra civile, evitata grazie alla mediazione della comunità internazionale e al raggiungimento dell’accordo di Ohrid, con cui si sono riconosciuti maggiori diritti alla minoranza albanese. Da allora la situazione politica macedone è rimasta stabile, e nel 2005 è stata accettata la sua candidatura all’UE. Le elezioni del 2011 hanno visto la vittoria dei nazionalisti del VMRO-DPMNE (Organizzazione Rivoluzionaria Interna Macedone - Partito Democratico per l’Unità Nazionale), formazione europeista e atlantista che aveva sostenuto nel 2009 la candidatura alla presidenza di Gjorge Ivanov, attuale capo di Stato riconfermato alle presidenziali dell’aprile 2014. Al voto anticipato delle elezioni parlamentari, svoltesi sempre nell’aprile 2014 insieme al secondo turno delle presidenziali, ha vinto ancora una volta il VMRO-DPMNE, rafforzando il risultato del 2011.

ECONOMIA

Con l’indipendenza, la Macedonia ha dovuto affrontare numerose problematiche economiche, come la soppressione dei fondi erogati in precedenza dalla Jugoslavia. Dal 1991 al 1996 l’economia ha tardato a decollare, sia per la penuria di adeguate infrastrutture produttive, sia per la mancanza di un reale mercato di sbocco dei beni che, prima dell’embargo alla Serbia, venivano veicolati proprio su questo mercato. Nell’ultimo ventennio il trend è stato quindi altalenante: dal 1996 al 2000 ha segnato valori positivi, dal 2001 è invece in decrescita, in seguito all’insurrezione albanese che ha frenato gli scambi commerciali. Questa transizione economica non può, a oggi, definirsi completata, anche se il Paese ha accordi con le maggiori istituzioni internazionali (FMI e Banca Mondiale). Con la fine dell’embargo greco e dei vari conflitti nell’area balcanica, lentamente si è intensificato il commercio estero, anche se le importazioni sono superiori all’export. Obiettivo primario del governo di Skopje è l’attuazione di una politica attrattiva degli investimenti esteri, per poter aumentare l’occupazione, migliorare il substrato industriale e portare al pareggio la bilancia commerciale.

CRITICITÀ

Nei primi mesi del 2012 si sono acuite le tensioni interne fra le etnie albanesi e macedoni, sfociate in violenze e omicidi. Indipendentemente dalla povertà - e dalla conseguente microcriminalità - le maggiori criticità del Paese sono rappresentate da disoccupazione, mercato nero, corruzione, mancanza di un adeguato e trasparente sistema giudiziario. Non sussistono particolari problematiche legate a fenomeni terroristici o ad altri rischi di natura ambientale, anche se va posta attenzione al virus da zanzare del Nilo, fenomeno in crescita dal settembre 2012, che ha richiesto l’intervento del competente Ministero della Salute.
guarda gli articoli sull'europa
Europa
Ucraina _guerra

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022


Avatar photoby Redazione

Europa

L’arte delle mappe per spiegare il mondo

27 Ott 2022


Avatar photoby Emilio Pietro De Feo

Europa

Difesa europea. La posta in gioco

9 Ott 2022


Avatar photoby Rocco BellantoneCaporedattore

guarda gli articoli sull'europa
Ucraina _guerra

Europa

Ucraina. Alle radici della guerra

20 Dic 2022

Europa

L’arte delle mappe per spiegare il mondo

27 Ott 2022

Europa

Difesa europea. La posta in gioco

9 Ott 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA