SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Monaco
Ordinamento: Monarchia costituzionale
Superficie: 2 km²
Popolazione: 30.510
Religioni: cattolica
Lingue: francese, monegasco
Moneta: euro (EUR)
PIL: 63.400 USD
Livello di criticità: Basso

Principato di Monaco

Europa


Principato di Monaco

Europa

POLITICA

Costituito nel 1215 dai genovesi, l’attuale Principato di Monaco divenne indipendente nel 1297 quando passò sotto l’influenza della famiglia Grimaldi, che regna ancora oggi sul piccolo territorio. Il Principato di Monaco è secondo solo al Vaticano come Stato più piccolo del mondo. Monarchia costituzionale dal 1911 retta da Alberto II, l’attuale premier (ministro di Stato) è Michel Roger, a capo di un governo di cinque consiglieri. Il parlamento monegasco è il Consiglio Nazionale, composto da 24 membri le cui elezioni si tengono ogni cinque anni, con sistema proporzionale. I principali partiti politici sono: l’Unione dei Monegaschi, ex coalizione di maggioranza fino alle Parlamentari di febbraio 2013 e Horizon Monaco, partito d'Unità Nazionale uscito vincente alle ultime elezioni. Lo sviluppo del Paese cominciò con la creazione della rete ferroviaria e del casinò alla fine del XIX secolo. Ma la vera trasformazione in un luogo turistico d’élite e in Stato moderno lo si deve al principe Ranieri III che - grazie al suo matrimonio con l’attrice americana Grace Kelly, la valorizzazione delle proprie coste e l’assenza di imposizione fiscale -, è riuscito a creare un’immagine fiabesca del Principato e a farne un polo di attrazione per il jet-set internazionale.

ECONOMIA

L’economia di basa principalmente sul turismo, sui proventi dei suoi quattro casinò e sui servizi finanziari. Data l’assenza d’imposizione fiscale (tranne che per i cittadini francesi residenti dopo il 1957), il Principato è considerato un paradiso fiscale: inserito nella lista nera dell’OCSE fino al 2009, mantiene ancora il segreto bancario. La crisi internazionale del 2008-2009 ha avuto ripercussioni anche sull’economia locale che ha risentito fortemente del calo turistico, delle vendite al dettaglio e del crollo del mercato immobiliare. Una modesta ripresa si è avuta nel 2010, poi proseguita nel 2011 e nel primo trimestre del 2012, grazie soprattutto all’industria chimico-farmaceutica e alla produzione di prodotti in plastica. Anche se Monaco non fa parte dell’Unione Europea, storicamente ha sempre impiegato la moneta francese e quindi oggi ha adottato l’euro.

CRITICITÀ

Il livello di sicurezza viene generalmente ritenuto buono, anche a livello di criminalità comune. Rimane un generico ma basso rischio terrorismo come nel resto d’Europa. Sul piano economico, invece, il Principato risulta vulnerabile alla stabilità dell’eurozona, dato che da questa provengono i principali flussi turistici e commerciali.

CURIOSITÀ

Capitale: Monaco
Ordinamento: Monarchia costituzionale
Superficie: 2 km²
Popolazione: 30.510
Religioni: cattolica
Lingue: francese, monegasco
Moneta: euro (EUR)
PIL: 63.400 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Costituito nel 1215 dai genovesi, l’attuale Principato di Monaco divenne indipendente nel 1297 quando passò sotto l’influenza della famiglia Grimaldi, che regna ancora oggi sul piccolo territorio. Il Principato di Monaco è secondo solo al Vaticano come Stato più piccolo del mondo. Monarchia costituzionale dal 1911 retta da Alberto II, l’attuale premier (ministro di Stato) è Michel Roger, a capo di un governo di cinque consiglieri. Il parlamento monegasco è il Consiglio Nazionale, composto da 24 membri le cui elezioni si tengono ogni cinque anni, con sistema proporzionale. I principali partiti politici sono: l’Unione dei Monegaschi, ex coalizione di maggioranza fino alle Parlamentari di febbraio 2013 e Horizon Monaco, partito d'Unità Nazionale uscito vincente alle ultime elezioni. Lo sviluppo del Paese cominciò con la creazione della rete ferroviaria e del casinò alla fine del XIX secolo. Ma la vera trasformazione in un luogo turistico d’élite e in Stato moderno lo si deve al principe Ranieri III che - grazie al suo matrimonio con l’attrice americana Grace Kelly, la valorizzazione delle proprie coste e l’assenza di imposizione fiscale -, è riuscito a creare un’immagine fiabesca del Principato e a farne un polo di attrazione per il jet-set internazionale.

ECONOMIA

L’economia di basa principalmente sul turismo, sui proventi dei suoi quattro casinò e sui servizi finanziari. Data l’assenza d’imposizione fiscale (tranne che per i cittadini francesi residenti dopo il 1957), il Principato è considerato un paradiso fiscale: inserito nella lista nera dell’OCSE fino al 2009, mantiene ancora il segreto bancario. La crisi internazionale del 2008-2009 ha avuto ripercussioni anche sull’economia locale che ha risentito fortemente del calo turistico, delle vendite al dettaglio e del crollo del mercato immobiliare. Una modesta ripresa si è avuta nel 2010, poi proseguita nel 2011 e nel primo trimestre del 2012, grazie soprattutto all’industria chimico-farmaceutica e alla produzione di prodotti in plastica. Anche se Monaco non fa parte dell’Unione Europea, storicamente ha sempre impiegato la moneta francese e quindi oggi ha adottato l’euro.

CRITICITÀ

Il livello di sicurezza viene generalmente ritenuto buono, anche a livello di criminalità comune. Rimane un generico ma basso rischio terrorismo come nel resto d’Europa. Sul piano economico, invece, il Principato risulta vulnerabile alla stabilità dell’eurozona, dato che da questa provengono i principali flussi turistici e commerciali.
guarda gli articoli sull'europa
Europa
Ucraina _guerra

Ucraina-Russia, le ragioni della crisi

21 Mar 2023


Avatar photoby Redazione

Europa
@MFA_Ukraine

Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte

8 Mar 2023


Avatar photoby Redazione

Europa

Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa

27 Gen 2023


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sull'europa
Ucraina _guerra

Europa

Ucraina-Russia, le ragioni della crisi

21 Mar 2023

@MFA_Ukraine

Europa

Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte

8 Mar 2023

Europa

Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa

27 Gen 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA