SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Islamabad
Ordinamento: Repubblica federale
Superficie: 796.095 km²
Popolazione: 193.238.868
Religioni: islamica (95%), cristiana
Lingue: punjabi (ufficiale), altre
Moneta: rupia pachistana (PKR)
PIL: 2.900 USD
Livello di criticità: Alto

Pakistan

Asia del sud


Pakistan

Asia del sud

POLITICA

Aggiornata al Marzo 2017 - Nato nel 1947 dalla partizione dell’India al momento dell’indipendenza dall’Impero britannico, la storia del Pakistan è disseminata di frequenti crisi politiche che hanno portato alla presa del potere da parte dei militari in più occasioni. L’assassinio dell’ex premier Benazir Bhutto nel dicembre 2007 e le accuse di violazione della Costituzione portarono alla caduta del regime militare di Musharraf nel 2008, all’insediamento di un governo civile e all’elezione del presidente Asif Ali Zardari, del Partito di maggioranza PPP (Pakistan People’s Party) nonché marito della Bhutto. Il Paese attualmente attraversa una fase delicata in cui le lotte tra poteri istituzionali, in particolare tra governo e magistratura, aggravano i problemi economici e quelli legati alla sicurezza. Questi ultimi si ripercuotono anche sul piano internazionale, specialmente nei rapporti con gli Stati Uniti, di cui il Pakistan è dal 2001 alleato nella lotta al terrorismo. Le accuse di supportare i gruppi talebani sul proprio territorio hanno messo più volte in difficoltà il Paese, che al momento dipende fortemente dagli aiuti stranieri. Una delle questioni irrisolte del Pakistan riguarda la spartizione del territorio del Kashmir, dove da decenni si consumano scontri armati e attentati tra le truppe di Nuova Delhi e i gruppi terroristici controllati da Islambad. Dopo un periodo di apparente pacificazione, la regione del Kashmir è stata di nuovo teatro di un vero e proprio conflitto tra le due potenze nell'autunno del 2016, che ha provocato decine di morti e feriti e incrinato ulteriormente le relazioni tra i due Stati. I mesi precedenti le elezioni parlamentari di maggio 2013 sono stati segnati da un aumento delle tensioni interne - legate principalmente alla minaccia talebana e al rientro in patria di Musharraf - e macchiati da attentati, omicidi, atti di intimazione, violenze e sequestri di persona. In tale occasione, ha riconquistato la scena politica dopo anni di assenza Nawaz Sharif (Lega Nazionale del Pakistan, PML-N), già due volte primo ministro e personaggio politicamente vicino al nuovo presidente, Mamnoon Hussain, eletto nel luglio 2013. Entrambi sono attualmente in carica.

ECONOMIA

L’economia pakistana è povera e arretrata, fondata prevalentemente sull’agricoltura che rappresenta oltre un quinto della produzione e impiega i due quinti della forza lavoro. Il tessile è il maggiore settore di esportazione che, però, in mancanza di una politica delle esportazioni per altri prodotti, rende il Paese vulnerabile ai cambiamenti della domanda sul mercato mondiale. Il calo del prezzo del petrolio ha alleviato il peso sulla bilancia commerciale del paese, che risente della debolezza delle esportazioni, mentre il sostegno pubblico ai prezzi dei carburanti contribuisce al deficit di bilancio.Nel complesso, la crescita economica è troppo lenta per garantire l’occupazione della popolazione, in costante aumento. Nel corso degli anni il Pakistan si è largamente appoggiato ad aiuti dall’estero. Decenni di lotte politiche interne e mancanza di investimenti stranieri hanno causato crescita lenta e sottosviluppo. Nel novembre 2008 il governo ha ottenuto dal Fondo Monetario Internazionale un prestito di 7,6 miliardi di dollari per far fronte alla grave crisi della bilancia dei pagamenti. Ciò nonostante, i capitali stranieri non sono rientrati a causa delle preoccupazioni degli investitori per i problemi di governance, di energia, di sicurezza e anche a causa di una recessione generale a livello mondiale. Le condizioni di povertà si sono inoltre acuite in seguito alle devastanti alluvioni del 2010.

CRITICITÀ

Instabilità politica, corruzione e radicalismi religiosi ed etnici espongono il Pakistan a persistenti conflitti interni che aumentano l’insicurezza e impediscono l’attuazione di un piano strutturale di riforme di cui il Paese avrebbe invece bisogno per la stabilizzazione e la ripresa. Una popolazione per il 95% musulmana, insieme a una forte presenza di gruppi talebani al nord, rendono il Pakistan vulnerabile alle questioni legate all’Islam. Inoltre, il presunto legame dei militari e dell’intelligence pakistana con alcune reti terroristiche allontana la possibilità di un ristabilimento di condizioni accettabili di sicurezza e di libertà di movimento lungo le vie di comunicazione principale, impedendo al contempo gli investimenti di capitali provenienti dall’estero. Negli ultimi anni si è assistito a un'escalation di attacchi terroristici ad opera di alcuni gruppi ben radicalizzati nel Paese: Tehrik-i-Taliban, meglio conosciuti come Talebani pakistani che mirano a destabilizzare il governo pakistano, la Rete Haqqani anti-indiana, il gruppo Jamaat-ul-Ahrar alleatosi con lo Stato Islamico dopo aver rotto l'alleanza con i talebani pakistani e la falange internazionalista di Al-Qaeda, che ha come punto centrale il Jihad internazionale e la destabilizzazione delle truppe NATO e straniere. Il paese è oggetto di attacchi terroristici quasi quotidianamente (nel solo 2013, 1900 attacchi e 2300 vittime) come la strage alla Scuola Pubblica Militare di Peshawar nel 2014 che ha provocato centinaia di morti e feriti. Alto è anche il rischio di attentati e sequestri per gli stranieri, soprattutto occidentali. Gli appuntamenti elettorali del 2013 hanno rappresentato un forte elemento di criticità per l'inasprirsi di attentati e violenze, ma l'elezione del presidente Mamnoon Hussain politicamente vicino al Primo Ministro Sharif è il segno evidente dell'intenzione del Pakistan di proseguire sul cammino già intrapreso per il consolidamento del processo democratico e della stabilizzazione interna. Pesano su tutto le rivendicazioni territoriali delle tribù locali, che non riconoscono il potere centrale e vorrebbero rendersi autonome.

CURIOSITÀ

Capitale: Islamabad
Ordinamento: Repubblica federale
Superficie: 796.095 km²
Popolazione: 193.238.868
Religioni: islamica (95%), cristiana
Lingue: punjabi (ufficiale), altre
Moneta: rupia pachistana (PKR)
PIL: 2.900 USD
Livello di criticità: Alto

POLITICA

Aggiornata al Marzo 2017 - Nato nel 1947 dalla partizione dell’India al momento dell’indipendenza dall’Impero britannico, la storia del Pakistan è disseminata di frequenti crisi politiche che hanno portato alla presa del potere da parte dei militari in più occasioni. L’assassinio dell’ex premier Benazir Bhutto nel dicembre 2007 e le accuse di violazione della Costituzione portarono alla caduta del regime militare di Musharraf nel 2008, all’insediamento di un governo civile e all’elezione del presidente Asif Ali Zardari, del Partito di maggioranza PPP (Pakistan People’s Party) nonché marito della Bhutto. Il Paese attualmente attraversa una fase delicata in cui le lotte tra poteri istituzionali, in particolare tra governo e magistratura, aggravano i problemi economici e quelli legati alla sicurezza. Questi ultimi si ripercuotono anche sul piano internazionale, specialmente nei rapporti con gli Stati Uniti, di cui il Pakistan è dal 2001 alleato nella lotta al terrorismo. Le accuse di supportare i gruppi talebani sul proprio territorio hanno messo più volte in difficoltà il Paese, che al momento dipende fortemente dagli aiuti stranieri. Una delle questioni irrisolte del Pakistan riguarda la spartizione del territorio del Kashmir, dove da decenni si consumano scontri armati e attentati tra le truppe di Nuova Delhi e i gruppi terroristici controllati da Islambad. Dopo un periodo di apparente pacificazione, la regione del Kashmir è stata di nuovo teatro di un vero e proprio conflitto tra le due potenze nell'autunno del 2016, che ha provocato decine di morti e feriti e incrinato ulteriormente le relazioni tra i due Stati. I mesi precedenti le elezioni parlamentari di maggio 2013 sono stati segnati da un aumento delle tensioni interne - legate principalmente alla minaccia talebana e al rientro in patria di Musharraf - e macchiati da attentati, omicidi, atti di intimazione, violenze e sequestri di persona. In tale occasione, ha riconquistato la scena politica dopo anni di assenza Nawaz Sharif (Lega Nazionale del Pakistan, PML-N), già due volte primo ministro e personaggio politicamente vicino al nuovo presidente, Mamnoon Hussain, eletto nel luglio 2013. Entrambi sono attualmente in carica.

ECONOMIA

L’economia pakistana è povera e arretrata, fondata prevalentemente sull’agricoltura che rappresenta oltre un quinto della produzione e impiega i due quinti della forza lavoro. Il tessile è il maggiore settore di esportazione che, però, in mancanza di una politica delle esportazioni per altri prodotti, rende il Paese vulnerabile ai cambiamenti della domanda sul mercato mondiale. Il calo del prezzo del petrolio ha alleviato il peso sulla bilancia commerciale del paese, che risente della debolezza delle esportazioni, mentre il sostegno pubblico ai prezzi dei carburanti contribuisce al deficit di bilancio.Nel complesso, la crescita economica è troppo lenta per garantire l’occupazione della popolazione, in costante aumento. Nel corso degli anni il Pakistan si è largamente appoggiato ad aiuti dall’estero. Decenni di lotte politiche interne e mancanza di investimenti stranieri hanno causato crescita lenta e sottosviluppo. Nel novembre 2008 il governo ha ottenuto dal Fondo Monetario Internazionale un prestito di 7,6 miliardi di dollari per far fronte alla grave crisi della bilancia dei pagamenti. Ciò nonostante, i capitali stranieri non sono rientrati a causa delle preoccupazioni degli investitori per i problemi di governance, di energia, di sicurezza e anche a causa di una recessione generale a livello mondiale. Le condizioni di povertà si sono inoltre acuite in seguito alle devastanti alluvioni del 2010.

CRITICITÀ

Instabilità politica, corruzione e radicalismi religiosi ed etnici espongono il Pakistan a persistenti conflitti interni che aumentano l’insicurezza e impediscono l’attuazione di un piano strutturale di riforme di cui il Paese avrebbe invece bisogno per la stabilizzazione e la ripresa. Una popolazione per il 95% musulmana, insieme a una forte presenza di gruppi talebani al nord, rendono il Pakistan vulnerabile alle questioni legate all’Islam. Inoltre, il presunto legame dei militari e dell’intelligence pakistana con alcune reti terroristiche allontana la possibilità di un ristabilimento di condizioni accettabili di sicurezza e di libertà di movimento lungo le vie di comunicazione principale, impedendo al contempo gli investimenti di capitali provenienti dall’estero. Negli ultimi anni si è assistito a un'escalation di attacchi terroristici ad opera di alcuni gruppi ben radicalizzati nel Paese: Tehrik-i-Taliban, meglio conosciuti come Talebani pakistani che mirano a destabilizzare il governo pakistano, la Rete Haqqani anti-indiana, il gruppo Jamaat-ul-Ahrar alleatosi con lo Stato Islamico dopo aver rotto l'alleanza con i talebani pakistani e la falange internazionalista di Al-Qaeda, che ha come punto centrale il Jihad internazionale e la destabilizzazione delle truppe NATO e straniere. Il paese è oggetto di attacchi terroristici quasi quotidianamente (nel solo 2013, 1900 attacchi e 2300 vittime) come la strage alla Scuola Pubblica Militare di Peshawar nel 2014 che ha provocato centinaia di morti e feriti. Alto è anche il rischio di attentati e sequestri per gli stranieri, soprattutto occidentali. Gli appuntamenti elettorali del 2013 hanno rappresentato un forte elemento di criticità per l'inasprirsi di attentati e violenze, ma l'elezione del presidente Mamnoon Hussain politicamente vicino al Primo Ministro Sharif è il segno evidente dell'intenzione del Pakistan di proseguire sul cammino già intrapreso per il consolidamento del processo democratico e della stabilizzazione interna. Pesano su tutto le rivendicazioni territoriali delle tribù locali, che non riconoscono il potere centrale e vorrebbero rendersi autonome.
guarda gli articoli sull'asia
Asia

Il potere eterno di Xi Jinping

17 Ott 2022


Avatar photoby Redazione

Asia
Atomic Bomb Explosion image in Vector cliparts category at pixy.org

Nucleare, quando i russi rubarono la bomba agli Usa

23 Set 2022


Avatar photoby Redazione

Asia
Al-Zawahiri, muore l'ultimo simbolo del terrorismo islamico

Al Zawahiri ucciso in un raid Usa in Afghanistan

2 Ago 2022


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sull'asia

Asia

Il potere eterno di Xi Jinping

17 Ott 2022

Atomic Bomb Explosion image in Vector cliparts category at pixy.org

Asia

Nucleare, quando i russi rubarono la bomba agli Usa

23 Set 2022

Al-Zawahiri, muore l'ultimo simbolo del terrorismo islamico

Asia

Al Zawahiri ucciso in un raid Usa in Afghanistan

2 Ago 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

È la guerra, bellezza!

I grandi reporter italiani raccontano la prima linea dell’informazione

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA