SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Panama City
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 75.420 km²
Popolazione: 3.510.045
Religioni: cattolica (85%), protestante (15%)
Lingue: spagnolo (ufficiale), inglese
Moneta: balboa (PAB)
PIL: 14.300 USD
Livello di criticità: Medio

Panama

America Centrale


Panama

America Centrale

POLITICA

Indipendente dalla Colombia nel 1903, la Repubblica di Panama ottiene la libertà anche grazie all’ingerenza degli Stati Uniti, che intervengono in sua difesa dietro l’ottenimento, sancito con il Trattato di Hay-Bunau Varilla, dei diritti sul Canale di Panama, inaugurato nel 1914. Primo Presidente costituzionale viene eletto il conservatore Manuel Guerrero. Costanti disordini accompagnano la storia locale, e spesso sfociano in atti violenti: come il golpe del 1968, durante il quale Omar Torrijos rovescia il governo di Arias Madrid. Nel 1983 si apre il regime personale del generale Manuel Noriega, poi destituito dall’esercito americano e in seguito accusato di traffico di droga. La democrazia viene ristabilita da Guillermo Endara, in carica dal 1989 al 1994. A lui si devono l’ampliamento e la riappropriazione del Canale da parte di Panama. Con il democratico Ernesto Pérez Balladares, eletto nel 1994, si avvia invece una politica di privatizzazioni. Nel 1999 Mireya Moscoso è il primo presidente donna. Dal 2009 il conservatore di origini italiane Ricardo Martinelli, diviene il 49esimo presidente panamense.

ECONOMIA

Panama è un Paese transcontinentale e trait d’union tra Pacifico e Atlantico; pertanto, convoglia tutta la sua economia nell’omonimo canale, simbolo stesso di questa terra. Il Presidente Martinelli punta tutto sulla modernizzazione e sui lavori di ampliamento del canale, maggiore fonte di guadagno e chiave di lettura del rapporto forte e controverso che il Paese ha da sempre con gli Stati Uniti, tutori di Panama in caso di minaccia alla sua salvaguardia. È il terziario, dunque, il principale motore economico di Panama. Notevole supporto all'economia deriva inoltre dalle attività del porto di Colon, zona franca sin dal 1948 dove operano numerosissimi complessi industriali e commerciali, banche e assicurazioni. Tuttavia, l’economia panamense, il cui sviluppo è all’ordine del giorno nel programma di Martinelli, convive con l’aumento della disoccupazione e copiose baraccopoli in cui è confinata quasi metà della popolazione.

CRITICITÀ

La Repubblica panamense può essere considerata un luogo piuttosto sicuro, nonostante il tasso di microcriminalità stia drasticamente aumentando, soprattutto nelle grandi città (Panama City e Colon, in primis). L’allargamento della forbice che separa i più poveri dai benestanti è la causa principale dell’incremento dei furti e delle truffe, aggravati dalla presenza sempre più massiccia dei narcotrafficanti colombiani, che investono capitali enormi a Panama coinvolgendo e stravolgendo la crescita del Paese. Se da una parte la criminalità cresce ogni giorno, dall’altra il rischio terrorismo resta stabile. Eventuali attentati sarebbero da ricondurre soprattutto al forte legame con gli Stati Uniti, ma il fatto che il Paese resti uno dei pochi dell’America Centrale a detenere rapporti pacifici con i territori confinanti, contribuisce a mantenere tale rischio piuttosto basso. L’aumento della disoccupazione e la povertà in cui vive il 40% della popolazione danno quotidianamente vita a proteste e manifestazioni.

CURIOSITÀ

Capitale: Panama City
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 75.420 km²
Popolazione: 3.510.045
Religioni: cattolica (85%), protestante (15%)
Lingue: spagnolo (ufficiale), inglese
Moneta: balboa (PAB)
PIL: 14.300 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Indipendente dalla Colombia nel 1903, la Repubblica di Panama ottiene la libertà anche grazie all’ingerenza degli Stati Uniti, che intervengono in sua difesa dietro l’ottenimento, sancito con il Trattato di Hay-Bunau Varilla, dei diritti sul Canale di Panama, inaugurato nel 1914. Primo Presidente costituzionale viene eletto il conservatore Manuel Guerrero. Costanti disordini accompagnano la storia locale, e spesso sfociano in atti violenti: come il golpe del 1968, durante il quale Omar Torrijos rovescia il governo di Arias Madrid. Nel 1983 si apre il regime personale del generale Manuel Noriega, poi destituito dall’esercito americano e in seguito accusato di traffico di droga. La democrazia viene ristabilita da Guillermo Endara, in carica dal 1989 al 1994. A lui si devono l’ampliamento e la riappropriazione del Canale da parte di Panama. Con il democratico Ernesto Pérez Balladares, eletto nel 1994, si avvia invece una politica di privatizzazioni. Nel 1999 Mireya Moscoso è il primo presidente donna. Dal 2009 il conservatore di origini italiane Ricardo Martinelli, diviene il 49esimo presidente panamense.

ECONOMIA

Panama è un Paese transcontinentale e trait d’union tra Pacifico e Atlantico; pertanto, convoglia tutta la sua economia nell’omonimo canale, simbolo stesso di questa terra. Il Presidente Martinelli punta tutto sulla modernizzazione e sui lavori di ampliamento del canale, maggiore fonte di guadagno e chiave di lettura del rapporto forte e controverso che il Paese ha da sempre con gli Stati Uniti, tutori di Panama in caso di minaccia alla sua salvaguardia. È il terziario, dunque, il principale motore economico di Panama. Notevole supporto all'economia deriva inoltre dalle attività del porto di Colon, zona franca sin dal 1948 dove operano numerosissimi complessi industriali e commerciali, banche e assicurazioni. Tuttavia, l’economia panamense, il cui sviluppo è all’ordine del giorno nel programma di Martinelli, convive con l’aumento della disoccupazione e copiose baraccopoli in cui è confinata quasi metà della popolazione.

CRITICITÀ

La Repubblica panamense può essere considerata un luogo piuttosto sicuro, nonostante il tasso di microcriminalità stia drasticamente aumentando, soprattutto nelle grandi città (Panama City e Colon, in primis). L’allargamento della forbice che separa i più poveri dai benestanti è la causa principale dell’incremento dei furti e delle truffe, aggravati dalla presenza sempre più massiccia dei narcotrafficanti colombiani, che investono capitali enormi a Panama coinvolgendo e stravolgendo la crescita del Paese. Se da una parte la criminalità cresce ogni giorno, dall’altra il rischio terrorismo resta stabile. Eventuali attentati sarebbero da ricondurre soprattutto al forte legame con gli Stati Uniti, ma il fatto che il Paese resti uno dei pochi dell’America Centrale a detenere rapporti pacifici con i territori confinanti, contribuisce a mantenere tale rischio piuttosto basso. L’aumento della disoccupazione e la povertà in cui vive il 40% della popolazione danno quotidianamente vita a proteste e manifestazioni.
guarda gli articoli sulle Americhe
Americhe
Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023


Avatar photoby Maurizio StefaniniAutore

Americhe
Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022


Avatar photoby Redazione

Americhe

Cinque città del Nord America da visitare almeno una volta nella vita

13 Ago 2022


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sulle Americhe
Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Americhe

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023

Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Americhe

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022

Americhe

Cinque città del Nord America da visitare almeno una volta nella vita

13 Ago 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA