SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Lima
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 1.285.216 km²
Popolazione: 29.549.517
Religioni: cattolica (81%), evangelica (13%)
Lingue: spagnolo (ufficiale), quechua
Moneta: nuevo sol peruviano (PEN)
PIL: 10.200 USD
Livello di criticità: Medio

Perù

Sud America


Perù

Sud America

POLITICA

Colonia spagnola dal 1532, il Perù è l’ultimo tra i Paesi dell’America latina ad aver raggiuto l’indipendenza, nel 1824. Dopo una serie di guerre contro Cile ed Ecuador, a partire dal 1945 la vita politica del Paese è stata caratterizzata da periodi alterni di democrazia e dittature militari, nonché – tra gli anni Ottanta e Novanta – da azioni di guerriglia condotte dai movimenti rivoluzionari Tupac Amaru e Sendero Luminoso. Il conflitto interno, causa di oltre 70.000 vittime, cessa in seguito all’azione repressiva attuata dal presidente Fujimori, alla guida del Perù nel decennio 1990-2000. Il suo governo, nel corso del quale fu sciolto il Parlamento e instaurata la legge marziale, è stato caratterizzato da scandali di corruzione e reati contro i diritti umani, per i quali Fujimori è stato condannato nel 2009 a venticinque anni di carcere. La Costituzione è stata approvata per referendum nel 1993. Dal 6 giugno 2011 il nuovo Presidente è Ollanta Humala.

ECONOMIA

L’economia peruviana è sbilanciata da vari fattori, non ultimo dalle attività illecite riconducibili al traffico di droga, che coinvolgono circa un milione di contadini nello sfruttamento illegale delle risorse forestali e nella coltivazione delle piantagioni di coca, tali per cui il governo ha istituito numerose campagne di sradicamento delle piante di coca e sostituzione con altre colture, tra cui il cotone e il caffè. Resistono attività tradizionali come l’allevamento e la pesca. Sviluppate sono l’industria manifatturiera, soprattutto tessile, quella del tabacco e della trasformazione di prodotti agricoli, ittici e zootecnici. L’industria metallurgica e siderurgica si avvantaggiano delle notevoli risorse idroelettriche del Paese. Molto importante è il settore estrattivo, destinato al mercato estero: il Perú è infatti uno dei massimi produttori mondiali di rame e argento. L’inflazione è al 3,4%.

CRITICITÀ

In Perù il rischio criminalità è piuttosto alto, specie nelle città: frequenti gli episodi di sequestro di persona a scopo di rapina, omicidi su commissione, estorsioni e spaccio di stupefacenti. L’inefficacia e la corruzione delle forze di polizia concorrono ad aumentare l’incidenza dei reati e gli episodi di microcriminalità sono in costante aumento. Molto diffuse sono le reti criminali del narcotraffico: il Perù è infatti il secondo produttore della pianeta di coca dell’America Latina e funge da snodo verso i principali mercati di consumo. I fenomeni di natura terroristica peruviani sono di matrice endogena, da inquadrare nell’ambito di lotte armate di sinistra portate avanti da Tupac Amaru e Sendero Luminoso. L’azione antiterrorismo governativa, condotta negli anni Novanta, ha progressivamente ridotto la capacità operativa dei due gruppi: Tupac Amaru non manifesta segni di attività da oltre un decennio, mentre Sendero Luminoso rimane attivo limitatamente ai dipartimenti di Apurimac, Huancavelica e, in misura inferiore, Amazonas e Loreto.

CURIOSITÀ

Capitale: Lima
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 1.285.216 km²
Popolazione: 29.549.517
Religioni: cattolica (81%), evangelica (13%)
Lingue: spagnolo (ufficiale), quechua
Moneta: nuevo sol peruviano (PEN)
PIL: 10.200 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Colonia spagnola dal 1532, il Perù è l’ultimo tra i Paesi dell’America latina ad aver raggiuto l’indipendenza, nel 1824. Dopo una serie di guerre contro Cile ed Ecuador, a partire dal 1945 la vita politica del Paese è stata caratterizzata da periodi alterni di democrazia e dittature militari, nonché – tra gli anni Ottanta e Novanta – da azioni di guerriglia condotte dai movimenti rivoluzionari Tupac Amaru e Sendero Luminoso. Il conflitto interno, causa di oltre 70.000 vittime, cessa in seguito all’azione repressiva attuata dal presidente Fujimori, alla guida del Perù nel decennio 1990-2000. Il suo governo, nel corso del quale fu sciolto il Parlamento e instaurata la legge marziale, è stato caratterizzato da scandali di corruzione e reati contro i diritti umani, per i quali Fujimori è stato condannato nel 2009 a venticinque anni di carcere. La Costituzione è stata approvata per referendum nel 1993. Dal 6 giugno 2011 il nuovo Presidente è Ollanta Humala.

ECONOMIA

L’economia peruviana è sbilanciata da vari fattori, non ultimo dalle attività illecite riconducibili al traffico di droga, che coinvolgono circa un milione di contadini nello sfruttamento illegale delle risorse forestali e nella coltivazione delle piantagioni di coca, tali per cui il governo ha istituito numerose campagne di sradicamento delle piante di coca e sostituzione con altre colture, tra cui il cotone e il caffè. Resistono attività tradizionali come l’allevamento e la pesca. Sviluppate sono l’industria manifatturiera, soprattutto tessile, quella del tabacco e della trasformazione di prodotti agricoli, ittici e zootecnici. L’industria metallurgica e siderurgica si avvantaggiano delle notevoli risorse idroelettriche del Paese. Molto importante è il settore estrattivo, destinato al mercato estero: il Perú è infatti uno dei massimi produttori mondiali di rame e argento. L’inflazione è al 3,4%.

CRITICITÀ

In Perù il rischio criminalità è piuttosto alto, specie nelle città: frequenti gli episodi di sequestro di persona a scopo di rapina, omicidi su commissione, estorsioni e spaccio di stupefacenti. L’inefficacia e la corruzione delle forze di polizia concorrono ad aumentare l’incidenza dei reati e gli episodi di microcriminalità sono in costante aumento. Molto diffuse sono le reti criminali del narcotraffico: il Perù è infatti il secondo produttore della pianeta di coca dell’America Latina e funge da snodo verso i principali mercati di consumo. I fenomeni di natura terroristica peruviani sono di matrice endogena, da inquadrare nell’ambito di lotte armate di sinistra portate avanti da Tupac Amaru e Sendero Luminoso. L’azione antiterrorismo governativa, condotta negli anni Novanta, ha progressivamente ridotto la capacità operativa dei due gruppi: Tupac Amaru non manifesta segni di attività da oltre un decennio, mentre Sendero Luminoso rimane attivo limitatamente ai dipartimenti di Apurimac, Huancavelica e, in misura inferiore, Amazonas e Loreto.
guarda gli articoli sulle Americhe
Americhe

Cambiamento climatico: soluzioni alla sfida del secolo

1 Feb 2023


Avatar photoby Redazione

Americhe
Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023


Avatar photoby Maurizio StefaniniAutore

Americhe
Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sulle Americhe

Americhe

Cambiamento climatico: soluzioni alla sfida del secolo

1 Feb 2023

Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Americhe

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023

Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Americhe

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA