SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Lisbona
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 92.090 km²
Popolazione: 10.781.459
Religioni: cristiana
Lingue: portoghese
Moneta: euro (EUR)
PIL: 23.700 USD
Livello di criticità: Basso

Portogallo

Europa


Portogallo

Europa

POLITICA

Grande potenza e impero coloniale marittimo nel XV e XVI secolo, nel corso dei secoli il Portogallo ha sperimentato una lenta e progressiva decadenza. Con la rivoluzione del 1910, la monarchia venne abolita e fu instaurata la Repubblica. L’instabilità politica degli anni successivi portò al golpe di Antonio de Oliveira Salazar che impose una dittatura durata 36 anni e che lasciò il Portogallo in condizioni di arretratezza e sostanziale isolamento dalle vicende del resto d’Europa, anche se il Paese è tra i membri fondatori della NATO, dell’OECD e dell’EFTA. Nel 1974 la “rivoluzione dei garofani”, un nuovo pacifico colpo di stato militare di stampo socialdemocratico, aprì il Paese alle riforme e portò alla dissoluzione dell’impero. Da allora, il Portogallo ha preso parte attiva alle vicende del continente, entrando a far parte della Comunità Europea nel 1986. La politica contemporanea è dominata dalla presenza dei due partiti principali, il Partito Socialdemocratico (PSD) e il Partito Socialista (PS). Le elezioni del 2011 sono state vinte dal PSD e l’attuale premier è Pedro Passos Coelho. A Passos Coelho è succeduto dal 26 novembre 2015 António Costa, segretario generale del Partito Socialista. Le elezioni presidenziali del 24 gennaio 2015 sono state vinte dal candidato di centrodestra Marcelo Rebelo de Sousa, che ha battuto con il 52% dei voti lo sfidante di centrosinistra Antonio Sampaio da Novoa (22%).

ECONOMIA

Gli anni della dittatura hanno seriamente compromesso l’economia portoghese, che ha ricominciato a crescere con le riforme della liberalizzazione democratica  e con l’entrata nella Comunità Europea, rafforzandosi nei servizi e privatizzando i settori fino ad allora sotto controllo statale. Nonostante i progressi, però, l’economia portoghese rimane fra le più arretrate d’Europa. Il tasso di crescita ha subito un forte rallentamento a partire dal 2001 e ha parzialmente ripreso quota solo nel 2010. Ma la situazione finanziaria delle imprese e la solvibilità dello Stato sono fonte di grande preoccupazione, nonostante gli aiuti dell’UE. Il governo ha portato avanti una politica di austerità, ma il debito delle imprese verso terzi resta preoccupante. In difficoltà sono soprattutto i settori delle costruzioni, del tessile e della distribuzione. Il crollo della domanda interna ha portato il Portogallo in una perdurante recessione.

CRITICITÀ

Pur in un quadro politico sostanzialmente stabile, il Paese soffre di alcune criticità strutturali a livello economico. Si citano in particolare: una posizione periferica nel contesto europeo, la mancanza di competitività del sistema-Paese, la mancanza di flessibilità del mercato del lavoro, alcune carenze nell’istruzione superiore e formazione professionale, una bilancia dei pagamenti perennemente in rosso e un debito con l’estero che ha superato il 100% del Pil. Preoccupante risulta anche il tasso di disoccupazione, che nel 2011 ha superato il 14% di cui quello giovanile ha toccato quota 35%. Il rischio terrorismo rimane presente, anche se non viene considerato alto, come in tutti i Paesi europei. Sono state rilevate tracce di attività di esponenti jihadisti, anche se a livello di pubblico la percezione di una possibile minaccia è molto bassa. Da questo punto di vista, una delle criticità è rappresentata dal basso livello di attenzione verso i temi della sicurezza e dalla carenza delle strutture preposte.

CURIOSITÀ

Capitale: Lisbona
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 92.090 km²
Popolazione: 10.781.459
Religioni: cristiana
Lingue: portoghese
Moneta: euro (EUR)
PIL: 23.700 USD
Livello di criticità: Basso

POLITICA

Grande potenza e impero coloniale marittimo nel XV e XVI secolo, nel corso dei secoli il Portogallo ha sperimentato una lenta e progressiva decadenza. Con la rivoluzione del 1910, la monarchia venne abolita e fu instaurata la Repubblica. L’instabilità politica degli anni successivi portò al golpe di Antonio de Oliveira Salazar che impose una dittatura durata 36 anni e che lasciò il Portogallo in condizioni di arretratezza e sostanziale isolamento dalle vicende del resto d’Europa, anche se il Paese è tra i membri fondatori della NATO, dell’OECD e dell’EFTA. Nel 1974 la “rivoluzione dei garofani”, un nuovo pacifico colpo di stato militare di stampo socialdemocratico, aprì il Paese alle riforme e portò alla dissoluzione dell’impero. Da allora, il Portogallo ha preso parte attiva alle vicende del continente, entrando a far parte della Comunità Europea nel 1986. La politica contemporanea è dominata dalla presenza dei due partiti principali, il Partito Socialdemocratico (PSD) e il Partito Socialista (PS). Le elezioni del 2011 sono state vinte dal PSD e l’attuale premier è Pedro Passos Coelho. A Passos Coelho è succeduto dal 26 novembre 2015 António Costa, segretario generale del Partito Socialista. Le elezioni presidenziali del 24 gennaio 2015 sono state vinte dal candidato di centrodestra Marcelo Rebelo de Sousa, che ha battuto con il 52% dei voti lo sfidante di centrosinistra Antonio Sampaio da Novoa (22%).

ECONOMIA

Gli anni della dittatura hanno seriamente compromesso l’economia portoghese, che ha ricominciato a crescere con le riforme della liberalizzazione democratica  e con l’entrata nella Comunità Europea, rafforzandosi nei servizi e privatizzando i settori fino ad allora sotto controllo statale. Nonostante i progressi, però, l’economia portoghese rimane fra le più arretrate d’Europa. Il tasso di crescita ha subito un forte rallentamento a partire dal 2001 e ha parzialmente ripreso quota solo nel 2010. Ma la situazione finanziaria delle imprese e la solvibilità dello Stato sono fonte di grande preoccupazione, nonostante gli aiuti dell’UE. Il governo ha portato avanti una politica di austerità, ma il debito delle imprese verso terzi resta preoccupante. In difficoltà sono soprattutto i settori delle costruzioni, del tessile e della distribuzione. Il crollo della domanda interna ha portato il Portogallo in una perdurante recessione.

CRITICITÀ

Pur in un quadro politico sostanzialmente stabile, il Paese soffre di alcune criticità strutturali a livello economico. Si citano in particolare: una posizione periferica nel contesto europeo, la mancanza di competitività del sistema-Paese, la mancanza di flessibilità del mercato del lavoro, alcune carenze nell’istruzione superiore e formazione professionale, una bilancia dei pagamenti perennemente in rosso e un debito con l’estero che ha superato il 100% del Pil. Preoccupante risulta anche il tasso di disoccupazione, che nel 2011 ha superato il 14% di cui quello giovanile ha toccato quota 35%. Il rischio terrorismo rimane presente, anche se non viene considerato alto, come in tutti i Paesi europei. Sono state rilevate tracce di attività di esponenti jihadisti, anche se a livello di pubblico la percezione di una possibile minaccia è molto bassa. Da questo punto di vista, una delle criticità è rappresentata dal basso livello di attenzione verso i temi della sicurezza e dalla carenza delle strutture preposte.
guarda gli articoli sull'europa
Europa
Ucraina _guerra

Ucraina-Russia, le ragioni della crisi

21 Mar 2023


Avatar photoby Redazione

Europa
@MFA_Ukraine

Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte

8 Mar 2023


Avatar photoby Redazione

Europa

Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa

27 Gen 2023


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sull'europa
Ucraina _guerra

Europa

Ucraina-Russia, le ragioni della crisi

21 Mar 2023

@MFA_Ukraine

Europa

Ucraina, le donne sulla prima linea del fronte

8 Mar 2023

Europa

Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa

27 Gen 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA