SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento
  • Acquista su amazon
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento
  • Acquista su amazon
CURIOSITÀ
Capitale: Mosca
Ordinamento: Rep. presidenziale federale
Superficie: 17.098.242 km²
Popolazione: 142.739.892
Religioni: ortodossa (20%), islamica (15%)
Lingue: russo
Moneta: rublo (RUB)
PIL: 15.900 USD
Livello di criticità: Medio

Russia (fed.)

Asia Centrale


Russia (fed.)

Asia Centrale

POLITICA

Aggiornata al Maggio 2017 - Con la rivoluzione del 1917, lo Zar Nicola II fu destituito e il partito bolscevico – capeggiato da Vladimir Il'ič Ul'janov, meglio noto come Lenin – salì al potere, abolendo lo zarismo e instaurando la dittatura del partito comunista. Nei successivi cinque anni, si verificarono numerosi scontri tra i filo-zaristi e il neo esercito sovietico, l’Armata Rossa, che assunsero i connotati di una guerra civile. Solo nel 1922 nacque l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), che ricomprendeva i territori del precedente impero zarista. Alla morte di Lenin, nel 1924, la guida del Paese passò a Joseph Stalin, che instaurò un feroce totalitarismo. Uscita vittoriosa dalla seconda guerra mondiale, l’Unione Sovietica divenne una delle due potenze leader dell’intero sistema mondiale, in antitesi agli Stati Uniti. Fu il periodo della cosiddetta Guerra Fredda. Questa contrapposizione concorse alla proliferazione di armi nucleari da ambo le parti. In tal senso, l’anno più critico fu il 1962, quando l’URSS posizionò basi missilistiche a Cuba, all’indomani della rivoluzione castrista. Un altro conflitto facente parte a tutti gli effetti della guerra fredda è quello russo-afghano (1979-1989) che vide l’Armata Rossa al fianco delle forze armate della Repubblica Democratica dell’Afghanistan (RDA) contro i guerriglieri afghani antigovernativi (noti come mujaheddin), sostenuti da un gran numero di nazioni estere. Solo alla fine degli anni Ottanta, il segretario del partito comunista, Michail Gorbačëv, inaugurò una politica di ricostruzione, nota come “Perestroika” e caratterizzata da una serie di riforme finalizzate alla ristrutturazione dell’economia nazionale. Fu l’inizio di un dialogo geopolitico con gli USA e di una politica di maggior trasparenza (Glasnost). Tuttavia, ciò non produsse i benefici attesi e nel 1991 l’Unione Sovietica collassò, dopo il fallimento di un golpe militare. Quello stesso anno, il Soviet Supremo stabilì lo scioglimento dell’URSS e il 26 dicembre 1991 nacque la Federazione russa. Altre nove repubbliche satelliti, guidate da Boris Eltsin in qualità di presidente. Divennero, invece, repubbliche indipendenti la Georgia, l’Armenia e l’Azerbaijan. Altre sette entità federali - Cecenia, Dagestan, Inguscezia, Cabardino-Balcaria, Ossezia del Nord, Territorio di Stavropol' e Karačaj-Circassia - non hanno mai accettato il nuovo assetto istituzionale russo. Questo ha portato ad esempio alle due guerre di Cecenia (1994-1996 e 1999-2009). Dal 1999 si alternano alla guida del Paese, Dimitri Medvedev e Vladimir Putin, il quale ha rivestito il ruolo di presidente e attualmente è in carica al suo terzo mandato. La Duma ha inoltre esteso la durata del mandato presidenziale da 4 a 6 anni cosicché Putin, ad oggi uno dei leader in carica più longevi della storia europea, potrebbe teoricamente rimanere al potere fino al 2024. Il terzo mandato presidenziale di Putin è stato caratterizzato da una politica estera marcatamente espansiva. In Ucraina le proteste dell’Euromaidan hanno portato alla destituzione del premier Janucovyc, dopo giorni di sanguinose proteste tra manifestanti pro-europeisti e forze dell’ordine nella capitale. Gli scontri di Kiev hanno portato alla secessione della Crimea e alla sua conseguente adesione alla Federazione Russa. La situazione di caos esplosa nel paese con la destituzione di Janucovyc e l’istituzione di un governo provvisorio ha portato a una vera e propria guerra civile nella regione dell’Ucraina orientale del Donbass, maggiormente popolata da russi, i quali hanno richiesto l’annessione della regione alla Federazione Russa. Subitanea la risposta del governo di Kiev, che ha mandato i propri contingenti al confine con la regione del Donbass dando inizio a una vera e propria guerra civile con i filorussi che continua ancora oggi. La Russia ha ricoperto un ruolo primario anche nella crisi del Medio Oriente, contrapponendosi alle decisioni militari della NATO: Putin, già contrario all’intervento militare in Libia nel 2011, si è opposto a una soluzione militare alla guerra civile in Siria schierandosi a fianco del governo di Damasco. Il Cremlino ha inviato, infatti, nel 2015 un contingente speciale russo in Siria per sostenere il presidente siriano Bashar-al Assad contro i ribelli. Nonostante il nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia dimostrato una certa affinità di intenti e di politiche con il leader russo, il blitzkrieg aereo degli Stati Uniti nel aprile 2017 contro Bashar-al Assad ha provocato un inasprimento dei rapporti tra i due stati. Mosca, inoltre è operante in Libia, dove intende stabilire un proprio protettorato.

ECONOMIA

In seguito al collasso dell’URSS, il paese ha affrontato un’inversione economica radicale, passando da un’economia statalista basata su pianificazioni programmate, a un’economia di mercato più liberale basata anche sull’iniziativa privata. Dopo un progressivo impoverimento della popolazione, che ha contraddistinto tutti gli anni Novanta, oggi la Russia è uscita dalla soglia del sottosviluppo e sta registrando una forte ripresa nonostante due importanti shock che hanno quasi portato il paese in recessione nel 2014, dovuti al crollo del prezzo del petrolio e alle tensioni geopolitiche. Il settore primario, in particolare l’agricoltura, è da sempre preminente per il mercato interno: le coltivazioni, la pesca e la disponibilità di foreste contribuiscono alle principali voci. Ma la Russia è, soprattutto, vocata all’export, essendo tra i più ricchi Paesi al mondo per disponibilità di materie prime: è il primo produttore mondiale di gas naturale, secondo solo all’Arabia Saudita per produzione di petrolio e al settimo posto per riserve petrolifere, e risulta tra i primi cinque Paesi al mondo per produzione di uranio e carbone. Più in generale, è tutta l’attività estrattiva ad essere molto sviluppata: il sottosuolo dispone, infatti, di numerosi altri minerali, tra cui metalli (ferro, oro, platino) e diamanti. La Russia, inoltre, vanta una grande tradizione nell’industria pesante. Rimane poco sviluppato il settore terziario.

CRITICITÀ

Ieri come oggi i principali problemi del paese sono rappresentati dalla questione dell’indipendenza delle repubbliche caucasiche, prime tra le quali la Cecenia. Tali disequilibri politici portarono a ripetute azioni di gruppi armati e conflitti con le forze dell’ordine, sfociati spesso in scontri a fuoco, attentati terroristici come la crisi del teatro Dubrovka nel 2002 e la strage di Beslan nel 2004 e in sequestri di stranieri. Negli ultimi anni il terrorismo è ritornato a livelli preoccupanti: l’attentato kamikaze alla metropolitana di San Pietroburgo, rivendicato da Al-Qaeda, nell’aprile 2017 dimostra come anche la Russia sia vulnerabile al terrorismo internazionale. La questione caucasica, che comporta la ferrea volontà d’indipendenza dal regime di Mosca e a cui, in parte, si salda la matrice religiosa islamista, è fortemente sentita e la frequenza degli atti terroristici è in fase crescente. Nelle Repubbliche del Caucaso sono frequenti gli scontri tra forze dell’ordine e gruppi eversivi: per questo motivo, sono fortemente a rischio gli spostamenti verso le repubbliche di Cecenia, Inguscezia, Daghestan, Kabardino-Balcaria e nei Distretti del Territorio di Stavropol, dove si sono concentrati i principali episodi di violenza.

CURIOSITÀ

Capitale: Mosca
Ordinamento: Rep. presidenziale federale
Superficie: 17.098.242 km²
Popolazione: 142.739.892
Religioni: ortodossa (20%), islamica (15%)
Lingue: russo
Moneta: rublo (RUB)
PIL: 15.900 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Aggiornata al Maggio 2017 - Con la rivoluzione del 1917, lo Zar Nicola II fu destituito e il partito bolscevico – capeggiato da Vladimir Il'ič Ul'janov, meglio noto come Lenin – salì al potere, abolendo lo zarismo e instaurando la dittatura del partito comunista. Nei successivi cinque anni, si verificarono numerosi scontri tra i filo-zaristi e il neo esercito sovietico, l’Armata Rossa, che assunsero i connotati di una guerra civile. Solo nel 1922 nacque l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), che ricomprendeva i territori del precedente impero zarista. Alla morte di Lenin, nel 1924, la guida del Paese passò a Joseph Stalin, che instaurò un feroce totalitarismo. Uscita vittoriosa dalla seconda guerra mondiale, l’Unione Sovietica divenne una delle due potenze leader dell’intero sistema mondiale, in antitesi agli Stati Uniti. Fu il periodo della cosiddetta Guerra Fredda. Questa contrapposizione concorse alla proliferazione di armi nucleari da ambo le parti. In tal senso, l’anno più critico fu il 1962, quando l’URSS posizionò basi missilistiche a Cuba, all’indomani della rivoluzione castrista. Un altro conflitto facente parte a tutti gli effetti della guerra fredda è quello russo-afghano (1979-1989) che vide l’Armata Rossa al fianco delle forze armate della Repubblica Democratica dell’Afghanistan (RDA) contro i guerriglieri afghani antigovernativi (noti come mujaheddin), sostenuti da un gran numero di nazioni estere. Solo alla fine degli anni Ottanta, il segretario del partito comunista, Michail Gorbačëv, inaugurò una politica di ricostruzione, nota come “Perestroika” e caratterizzata da una serie di riforme finalizzate alla ristrutturazione dell’economia nazionale. Fu l’inizio di un dialogo geopolitico con gli USA e di una politica di maggior trasparenza (Glasnost). Tuttavia, ciò non produsse i benefici attesi e nel 1991 l’Unione Sovietica collassò, dopo il fallimento di un golpe militare. Quello stesso anno, il Soviet Supremo stabilì lo scioglimento dell’URSS e il 26 dicembre 1991 nacque la Federazione russa. Altre nove repubbliche satelliti, guidate da Boris Eltsin in qualità di presidente. Divennero, invece, repubbliche indipendenti la Georgia, l’Armenia e l’Azerbaijan. Altre sette entità federali - Cecenia, Dagestan, Inguscezia, Cabardino-Balcaria, Ossezia del Nord, Territorio di Stavropol' e Karačaj-Circassia - non hanno mai accettato il nuovo assetto istituzionale russo. Questo ha portato ad esempio alle due guerre di Cecenia (1994-1996 e 1999-2009). Dal 1999 si alternano alla guida del Paese, Dimitri Medvedev e Vladimir Putin, il quale ha rivestito il ruolo di presidente e attualmente è in carica al suo terzo mandato. La Duma ha inoltre esteso la durata del mandato presidenziale da 4 a 6 anni cosicché Putin, ad oggi uno dei leader in carica più longevi della storia europea, potrebbe teoricamente rimanere al potere fino al 2024. Il terzo mandato presidenziale di Putin è stato caratterizzato da una politica estera marcatamente espansiva. In Ucraina le proteste dell’Euromaidan hanno portato alla destituzione del premier Janucovyc, dopo giorni di sanguinose proteste tra manifestanti pro-europeisti e forze dell’ordine nella capitale. Gli scontri di Kiev hanno portato alla secessione della Crimea e alla sua conseguente adesione alla Federazione Russa. La situazione di caos esplosa nel paese con la destituzione di Janucovyc e l’istituzione di un governo provvisorio ha portato a una vera e propria guerra civile nella regione dell’Ucraina orientale del Donbass, maggiormente popolata da russi, i quali hanno richiesto l’annessione della regione alla Federazione Russa. Subitanea la risposta del governo di Kiev, che ha mandato i propri contingenti al confine con la regione del Donbass dando inizio a una vera e propria guerra civile con i filorussi che continua ancora oggi. La Russia ha ricoperto un ruolo primario anche nella crisi del Medio Oriente, contrapponendosi alle decisioni militari della NATO: Putin, già contrario all’intervento militare in Libia nel 2011, si è opposto a una soluzione militare alla guerra civile in Siria schierandosi a fianco del governo di Damasco. Il Cremlino ha inviato, infatti, nel 2015 un contingente speciale russo in Siria per sostenere il presidente siriano Bashar-al Assad contro i ribelli. Nonostante il nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump abbia dimostrato una certa affinità di intenti e di politiche con il leader russo, il blitzkrieg aereo degli Stati Uniti nel aprile 2017 contro Bashar-al Assad ha provocato un inasprimento dei rapporti tra i due stati. Mosca, inoltre è operante in Libia, dove intende stabilire un proprio protettorato.

ECONOMIA

In seguito al collasso dell’URSS, il paese ha affrontato un’inversione economica radicale, passando da un’economia statalista basata su pianificazioni programmate, a un’economia di mercato più liberale basata anche sull’iniziativa privata. Dopo un progressivo impoverimento della popolazione, che ha contraddistinto tutti gli anni Novanta, oggi la Russia è uscita dalla soglia del sottosviluppo e sta registrando una forte ripresa nonostante due importanti shock che hanno quasi portato il paese in recessione nel 2014, dovuti al crollo del prezzo del petrolio e alle tensioni geopolitiche. Il settore primario, in particolare l’agricoltura, è da sempre preminente per il mercato interno: le coltivazioni, la pesca e la disponibilità di foreste contribuiscono alle principali voci. Ma la Russia è, soprattutto, vocata all’export, essendo tra i più ricchi Paesi al mondo per disponibilità di materie prime: è il primo produttore mondiale di gas naturale, secondo solo all’Arabia Saudita per produzione di petrolio e al settimo posto per riserve petrolifere, e risulta tra i primi cinque Paesi al mondo per produzione di uranio e carbone. Più in generale, è tutta l’attività estrattiva ad essere molto sviluppata: il sottosuolo dispone, infatti, di numerosi altri minerali, tra cui metalli (ferro, oro, platino) e diamanti. La Russia, inoltre, vanta una grande tradizione nell’industria pesante. Rimane poco sviluppato il settore terziario.

CRITICITÀ

Ieri come oggi i principali problemi del paese sono rappresentati dalla questione dell’indipendenza delle repubbliche caucasiche, prime tra le quali la Cecenia. Tali disequilibri politici portarono a ripetute azioni di gruppi armati e conflitti con le forze dell’ordine, sfociati spesso in scontri a fuoco, attentati terroristici come la crisi del teatro Dubrovka nel 2002 e la strage di Beslan nel 2004 e in sequestri di stranieri. Negli ultimi anni il terrorismo è ritornato a livelli preoccupanti: l’attentato kamikaze alla metropolitana di San Pietroburgo, rivendicato da Al-Qaeda, nell’aprile 2017 dimostra come anche la Russia sia vulnerabile al terrorismo internazionale. La questione caucasica, che comporta la ferrea volontà d’indipendenza dal regime di Mosca e a cui, in parte, si salda la matrice religiosa islamista, è fortemente sentita e la frequenza degli atti terroristici è in fase crescente. Nelle Repubbliche del Caucaso sono frequenti gli scontri tra forze dell’ordine e gruppi eversivi: per questo motivo, sono fortemente a rischio gli spostamenti verso le repubbliche di Cecenia, Inguscezia, Daghestan, Kabardino-Balcaria e nei Distretti del Territorio di Stavropol, dove si sono concentrati i principali episodi di violenza.
guarda gli articoli sull'asia
Notizie del giornoAsia
L’incubo del Myanmar

Myanmar: autarchia e incertezza

23 Feb 2021


Il Caffè Geopolitico by Il Caffè Geopolitico

AsiaAfrica
I vaccini cinesi alla conquista dell'Africa

I vaccini cinesi alla conquista dell’Africa

22 Feb 2021


Erminia Voccia by Erminia VocciaAutore

Asia
Kim Jong-un, inversione di marcia sulla riforma economica

Kim, inversione di marcia sull’economica

10 Feb 2021


Il Caffè Geopolitico by Il Caffè Geopolitico

guarda gli articoli sull'asia
L’incubo del Myanmar

Notizie del giornoAsia

Myanmar: autarchia e incertezza

23 Feb 2021

I vaccini cinesi alla conquista dell'Africa

AsiaAfrica

I vaccini cinesi alla conquista dell’Africa

22 Feb 2021

Kim Jong-un, inversione di marcia sulla riforma economica

Asia

Kim, inversione di marcia sull’economica

10 Feb 2021

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Babilon

IL LIBRO RIVISTA

Babilon è il primo libro-magazine da collezione che si occupa di geopolitica ed è dedicato all’approfondimento degli scenari internazionali, alle dinamiche politiche e geoeconomiche, alle relazioni diplomatiche tra stati.

scopriacquista

Babilon. Il libro rivista

Babilon è il primo libro-magazine da collezione che si occupa di geopolitica ed è dedicato all’approfondimento.

scopriacquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2021 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA