SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Paramaribo
Ordinamento: Repubblica
Superficie: 163.820 km²
Popolazione: 560.157
Religioni: induista, protestante, cattolica
Lingue: olandese (ufficiale), altre
Moneta: dollaro surinamese (SRD)
PIL: 11.800 USD
Livello di criticità: Medio

Suriname

Sud America


Suriname

Sud America

POLITICA

Ex colonia europea conosciuta anche come Guyana olandese, il Suriname - anche per staccarsi da quel retaggio - prende il nome dal fiume che lo attraversa. Divenuto indipendente nel 1975 come repubblica parlamentare, il governo viene rovesciato solo dopo cinque anni da un golpe militare. Dési Buoterse diviene presidente e i militari tornano a essere i veri detentori del potere. Le sanzioni imposte da Stati Uniti e Olanda portano l’economia in recessione e creano le condizioni per il cambiamento. Nel 1987 i militari accettano di indire le elezioni, ma il nuovo governo democratico viene rovesciato ancora una volta dai militari nel 1991. Nel 1999, a seguito di proteste di piazza per le precarie condizioni economiche, il Paese va alle urne anticipatamente, eleggendo come presidente Ronald Venetiaan. Nonostante la stabilizzazione dell’economia, gli standard di vita della popolazione non subiscono sostanziali miglioramenti. Pur subendo una progressiva perdita di consenso, la coalizione governativa riesce a tenere nelle elezioni del 2005. Nel 2010 Dési Bouterse, che aveva guidato il golpe del 1980, ottiene la maggioranza in parlamento e diventa il nuovo presidente, nonostante le accuse di narcotraffico (per le quali è condannato in contumacia nei Paesi Bassi) e un processo in corso per l’omicidio di alcuni oppositori politici. Per protesta, l’Olanda ha poi ritirato il proprio ambasciatore e sospeso gli aiuti a Suriname.

ECONOMIA

L'economia del Suriname si basa prevalentemente sull'industria mineraria, che estrae allumina, bauxite, oro e petrolio, e costituisce circa l’85% delle esportazioni. Banane e riso sono altri importanti prodotti da esportazione.  I principali partner commerciali, nonostante le tese relazioni diplomatiche e politiche, restano l’Olanda, gli Stati Uniti e i paesi caraibici. Il patrimonio forestale del Paese è molto ricco, ma scarsamente sfruttato per mancanza di adeguati investimenti. Dopo una flessione nel 2009, dovuta in gran parte alla caduta dei prezzi dei prodotti esportati, il Suriname ha avuto una crescita del 4,4% nel 2010. Ciò nonostante, il deficit continua a essere la prima preoccupazione del governo, che ha svalutato la moneta del 20% e aumentato le tasse. Il trend economico del futuro dipenderà dall’attuazione di politiche fiscali e monetarie appropriate e dall’introduzione di misure per la liberalizzazione del mercato, a sostegno della concorrenza.

CRITICITÀ

Il Paese è abbastanza stabile dal punto di vista della sicurezza, ma è considerato un crocevia per il traffico di droga diretta dall’America Latina in Europa e per il traffico di armi. La criminalità è a livelli standard. All’interno del Paese sono presenti focolai di malaria e la febbre dengue è endemica (ma il rischio di trasmissione è basso). Il Paese è, inoltre, a rischio di piogge torrenziali e inondazioni.

CURIOSITÀ

Capitale: Paramaribo
Ordinamento: Repubblica
Superficie: 163.820 km²
Popolazione: 560.157
Religioni: induista, protestante, cattolica
Lingue: olandese (ufficiale), altre
Moneta: dollaro surinamese (SRD)
PIL: 11.800 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Ex colonia europea conosciuta anche come Guyana olandese, il Suriname - anche per staccarsi da quel retaggio - prende il nome dal fiume che lo attraversa. Divenuto indipendente nel 1975 come repubblica parlamentare, il governo viene rovesciato solo dopo cinque anni da un golpe militare. Dési Buoterse diviene presidente e i militari tornano a essere i veri detentori del potere. Le sanzioni imposte da Stati Uniti e Olanda portano l’economia in recessione e creano le condizioni per il cambiamento. Nel 1987 i militari accettano di indire le elezioni, ma il nuovo governo democratico viene rovesciato ancora una volta dai militari nel 1991. Nel 1999, a seguito di proteste di piazza per le precarie condizioni economiche, il Paese va alle urne anticipatamente, eleggendo come presidente Ronald Venetiaan. Nonostante la stabilizzazione dell’economia, gli standard di vita della popolazione non subiscono sostanziali miglioramenti. Pur subendo una progressiva perdita di consenso, la coalizione governativa riesce a tenere nelle elezioni del 2005. Nel 2010 Dési Bouterse, che aveva guidato il golpe del 1980, ottiene la maggioranza in parlamento e diventa il nuovo presidente, nonostante le accuse di narcotraffico (per le quali è condannato in contumacia nei Paesi Bassi) e un processo in corso per l’omicidio di alcuni oppositori politici. Per protesta, l’Olanda ha poi ritirato il proprio ambasciatore e sospeso gli aiuti a Suriname.

ECONOMIA

L'economia del Suriname si basa prevalentemente sull'industria mineraria, che estrae allumina, bauxite, oro e petrolio, e costituisce circa l’85% delle esportazioni. Banane e riso sono altri importanti prodotti da esportazione.  I principali partner commerciali, nonostante le tese relazioni diplomatiche e politiche, restano l’Olanda, gli Stati Uniti e i paesi caraibici. Il patrimonio forestale del Paese è molto ricco, ma scarsamente sfruttato per mancanza di adeguati investimenti. Dopo una flessione nel 2009, dovuta in gran parte alla caduta dei prezzi dei prodotti esportati, il Suriname ha avuto una crescita del 4,4% nel 2010. Ciò nonostante, il deficit continua a essere la prima preoccupazione del governo, che ha svalutato la moneta del 20% e aumentato le tasse. Il trend economico del futuro dipenderà dall’attuazione di politiche fiscali e monetarie appropriate e dall’introduzione di misure per la liberalizzazione del mercato, a sostegno della concorrenza.

CRITICITÀ

Il Paese è abbastanza stabile dal punto di vista della sicurezza, ma è considerato un crocevia per il traffico di droga diretta dall’America Latina in Europa e per il traffico di armi. La criminalità è a livelli standard. All’interno del Paese sono presenti focolai di malaria e la febbre dengue è endemica (ma il rischio di trasmissione è basso). Il Paese è, inoltre, a rischio di piogge torrenziali e inondazioni.
guarda gli articoli sulle Americhe
Americhe

Cambiamento climatico: soluzioni alla sfida del secolo

1 Feb 2023


Avatar photoby Redazione

Americhe
Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023


Avatar photoby Maurizio StefaniniAutore

Americhe
Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sulle Americhe

Americhe

Cambiamento climatico: soluzioni alla sfida del secolo

1 Feb 2023

Un'immagine del nuovo presidente del Brasile Bolsonero

Americhe

Alle origini di Jair Bolsonaro

11 Gen 2023

Usa 2020: alta affluenza tra ispanici

Americhe

Midterm negli USA, cosa aspettarsi dopo le elezioni

10 Nov 2022

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista
La cover del libro

Ucraina. Alle radici della guerra.

Tutti i perché sull’invasione russa

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA