SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Dili
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 14.874 km²
Popolazione: 1.143.667
Religioni: cattolica (98%), protestante, altre
Lingue: tetum, portoghese, polinesiano
Moneta: centavo (TPE)
PIL: 8.800 USD
Livello di criticità: Alto

Timor Est

Asia sud-est


Timor Est

Asia sud-est

POLITICA

Timor Est, o meglio, Timor Leste, è un’ex colonia portoghese. La suddivisione dell’isola in due parti, sancita nel 1916 con la ratifica della Convenzione dell’Aja, fu la conclusione della competizione tra Olanda e Portogallo per assumerne il controllo. Nel 1975 Timor Leste dichiarò l’indipendenza ma pochi giorni dopo le truppe indonesiane invasero il territorio e cominciarono la repressione della resistenza popolare organizzatasi poi sotto il movimento Fretilin. La comunità internazionale cominciò ad occuparsi della crisi timorese soltanto nel 1991, dopo la strage di Dili, in cui morirono diverse centinaia di dimostranti che protestavano contro le autorità indonesiane. La pressione internazionale convinse l’Indonesia ad autorizzare un referendum per l’indipendenza nel 1999, ampiamente vinto dagli indipendentisti. L’indipendenza ufficiale fu raggiunta il 20 maggio 2002, ma le milizie non cessarono le violenze,  e solo nel 2007 la missione delle Nazioni Unite riuscì a garantire la stabilità e il regolare svolgimento delle elezioni presidenziali e parlamentari. Un fallito tentativo di milizie ribelli di colpire il premier e il presidente nel 2008 ha portato alla resa di gran parte dei ribelli. Nel 2012 si sono tenute le nuove elezioni presidenziali e parlamentari. Jose Maria de Vasconcelos è il nuovo Presidente, mentre il National Congress of East Timor Reconstruction (CNRT) ha ottenuto la maggioranza in Parlamento. Il governo è formato da una coalizione del CNRT con il Partito Democratico e il Frente-Mudanca.

ECONOMIA

I decenni di violenze e conflitti interni hanno stremato il paese, distrutto gran parte delle infrastrutture (oltre il 70%) e ridotto in povertà la popolazione. L’economia, anche se in crescita dal 2006, si appoggia agli aiuti esterni. La stabilità degli ultimi anni ha permesso al governo di portare avanti alcune riforme e di procedere con la ricostruzione del paese, soprattutto per la parte riguardante le infrastrutture (strade ed elettricità). Povertà e disoccupazione rappresentano ancora una piaga, ma la scoperta di giacimenti di gas e petrolio al largo di Timor e il loro sfruttamento ha inciso positivamente nelle entrate dello Stato dal 2008. La mancanza di manodopera qualificata è tra i maggiori fattori che rallentano la capacità di sviluppo, insieme a un sistema adeguato di infrastrutture.

CRITICITÀ

Nonostante la ritrovata stabilità, a Timor Leste permane una situazione di equilibrio precario che potrebbe saltare da un momento all’altro, complice l’arretratezza del paese e le condizioni socio-economiche della popolazione. Questi ultimi fattori hanno anche contribuito all’alto tasso di criminalità, soprattutto fra giovani che si riuniscono in gang. Un’altra criticità è data dalla presenza sul territorio di ordigni esplosivi, alcuni retaggio della Seconda guerra mondiale, altri disseminati dall’esercito indonesiano.

CURIOSITÀ

Capitale: Dili
Ordinamento: Repubblica parlamentare
Superficie: 14.874 km²
Popolazione: 1.143.667
Religioni: cattolica (98%), protestante, altre
Lingue: tetum, portoghese, polinesiano
Moneta: centavo (TPE)
PIL: 8.800 USD
Livello di criticità: Alto

POLITICA

Timor Est, o meglio, Timor Leste, è un’ex colonia portoghese. La suddivisione dell’isola in due parti, sancita nel 1916 con la ratifica della Convenzione dell’Aja, fu la conclusione della competizione tra Olanda e Portogallo per assumerne il controllo. Nel 1975 Timor Leste dichiarò l’indipendenza ma pochi giorni dopo le truppe indonesiane invasero il territorio e cominciarono la repressione della resistenza popolare organizzatasi poi sotto il movimento Fretilin. La comunità internazionale cominciò ad occuparsi della crisi timorese soltanto nel 1991, dopo la strage di Dili, in cui morirono diverse centinaia di dimostranti che protestavano contro le autorità indonesiane. La pressione internazionale convinse l’Indonesia ad autorizzare un referendum per l’indipendenza nel 1999, ampiamente vinto dagli indipendentisti. L’indipendenza ufficiale fu raggiunta il 20 maggio 2002, ma le milizie non cessarono le violenze,  e solo nel 2007 la missione delle Nazioni Unite riuscì a garantire la stabilità e il regolare svolgimento delle elezioni presidenziali e parlamentari. Un fallito tentativo di milizie ribelli di colpire il premier e il presidente nel 2008 ha portato alla resa di gran parte dei ribelli. Nel 2012 si sono tenute le nuove elezioni presidenziali e parlamentari. Jose Maria de Vasconcelos è il nuovo Presidente, mentre il National Congress of East Timor Reconstruction (CNRT) ha ottenuto la maggioranza in Parlamento. Il governo è formato da una coalizione del CNRT con il Partito Democratico e il Frente-Mudanca.

ECONOMIA

I decenni di violenze e conflitti interni hanno stremato il paese, distrutto gran parte delle infrastrutture (oltre il 70%) e ridotto in povertà la popolazione. L’economia, anche se in crescita dal 2006, si appoggia agli aiuti esterni. La stabilità degli ultimi anni ha permesso al governo di portare avanti alcune riforme e di procedere con la ricostruzione del paese, soprattutto per la parte riguardante le infrastrutture (strade ed elettricità). Povertà e disoccupazione rappresentano ancora una piaga, ma la scoperta di giacimenti di gas e petrolio al largo di Timor e il loro sfruttamento ha inciso positivamente nelle entrate dello Stato dal 2008. La mancanza di manodopera qualificata è tra i maggiori fattori che rallentano la capacità di sviluppo, insieme a un sistema adeguato di infrastrutture.

CRITICITÀ

Nonostante la ritrovata stabilità, a Timor Leste permane una situazione di equilibrio precario che potrebbe saltare da un momento all’altro, complice l’arretratezza del paese e le condizioni socio-economiche della popolazione. Questi ultimi fattori hanno anche contribuito all’alto tasso di criminalità, soprattutto fra giovani che si riuniscono in gang. Un’altra criticità è data dalla presenza sul territorio di ordigni esplosivi, alcuni retaggio della Seconda guerra mondiale, altri disseminati dall’esercito indonesiano.
guarda gli articoli sull'asia
Asia
Kazakhstan, miniera di uranio

Le risorse strategiche delle ex repubbliche sovietiche

1 Set 2023


Avatar photoby Andrea Bianchi

Asia

Come la Cina fa da megofono alla propaganda russa

6 Lug 2023


Avatar photoby Andrea Bianchi

Asia

Wagner, chi sono i mercenari di Prigozhin

23 Giu 2023


Avatar photoby Luciano TirinnanziDirettore Responsabile

guarda gli articoli sull'asia
Kazakhstan, miniera di uranio

Asia

Le risorse strategiche delle ex repubbliche sovietiche

1 Set 2023

Asia

Come la Cina fa da megofono alla propaganda russa

6 Lug 2023

Asia

Wagner, chi sono i mercenari di Prigozhin

23 Giu 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA