SEGUICI SU: fi

  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
logo
logo
  • Home
  • Articoli
    • Italia
    • Africa
    • Americhe
    • Asia
    • Europa
    • Medio Oriente
  • La collana
  • La casa editrice
  • I Numeri
  • Abbonamento
  • Acquista il libro
  • Ricerca
  • I numeri
  • Abbonamento Babilon
  • Acquista il libro
CURIOSITÀ
Capitale: Tashkent
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 447.400 km²
Popolazione: 28.394.180
Religioni: islamica (88%), ortodossa (9%)
Lingue: uzbeko, russo, tagiko
Moneta: sum (UZS)
PIL: 3.300 USD
Livello di criticità: Medio

Uzbekistan

Asia Centrale


Uzbekistan

Asia Centrale

POLITICA

Aggiornata nel Maggio 2017 - Inglobato nell'orbita russa a fine Ottocento, nonostante la resistenza opposta all'Armata Rossa dopo la Rivoluzione bolscevica, il Paese divenne una Repubblica socialista nel 1924. Il sistema sovietico ne indebolì fortemente l'economia e ne impoverì l'ambiente, puntando a uno sfruttamento intensivo delle risorse idriche e agricole. Nel 1991, l'allora capo del Soviet uzbeko, Islom Karimov, decretò unilateralmente l'indipendenza del Paese e fu nominato presidente con pieni poteri, come stabilito dalla Costituzione del 1992. Da allora è rimasto ben saldo al potere, organizzando elezioni-farsa, vietando ai gruppi di opposizione di partecipare alla vita politica (benché ufficialmente l'Uzbekistan sia una democrazia pluripartitica), introducendo un vero e proprio stato di polizia e tenendo sotto controllo i mass-media e ogni forma di dissenso. Nel 1999 gruppi militanti islamici hanno cercato di rovesciare il governo: fallito il tentativo, si sono susseguiti attentati terroristici soprattutto lungo i confini con l'Afghanistan e il Tajikistan. Nel 2001 il paese ha offerto una base ai caccia anglo-americani per l'offensiva statunitense in Afghanistan e partecipa, da allora, alla lotta contro il terrorismo internazionale. Nel 2005 la repressione nel sangue di diverse proteste scoppiate nella città di Andijan è costata al presidente l'accusa di violazione dei diritti umani, l'embargo da parte dell'Europa e la sospensione dei prestiti da parte della Banca Mondiale. Le relazioni con l'occidente sono state ripristinate solo negli ultimi anni, per via dell'importanza strategica dell'Uzbekistan nelle operazioni anti-terrorismo nella regione e anche per l'esigenza europea di trovare risorse energetiche alternative in Asia centrale. In seguito alla morte del presidente Karimov (Settembre 2016) l’ex primo ministro Shavkat Mirziyoyev ha vinto le elezioni presidenziali del dicembre 2016 dichiarando che continuerà la politica del suo predecessore.

ECONOMIA

Il paese, noto ben prima di Marco Polo quale passaggio cruciale per la Via della Seta, ha mantenuto nei secoli la vocazione per il tessile, che costituisce ancora oggi la principale voce dell’export: l’Uzbekistan è tra i primi cinque produttori al mondo di fibre di cotone e tra i primi dieci per la lavorazione di filati e tessuti, tra cui appunto la seta. A ciò si collega un altro settore che riveste notevole importanza: l’allevamento, concentrato soprattutto sugli ovini. Se l’agricoltura produce soprattutto cotone, gli altri prodotti come il grano e gli ortaggi, coprono il fabbisogno interno e alimentano le esportazioni verso la Russia. In generale, oggi, il paese cerca di ridurre gradualmente la dipendenza dal settore agricolo, sviluppando le sue riserve di gas e di minerali come carbone e petrolio, non ancora sfruttati appieno. Il principale partner commerciale è la Russia, con la quale il Paese ha un canale preferenziale; seguono Cina, Kazakhstan e Ucraina.

CRITICITÀ

In Uzbekistan è molto alto il rischio di atti di terrorismo di matrice islamica, anche ai danni di istituzioni e luoghi frequentati da stranieri. Nella regione sono attivi gruppi come il Movimento islamico dell'Uzbekistan (IMU), Al Qaeda, l'Unione della Jihad islamica e il Movimento islamico del Turkestan orientale, che spesso effettuano rapimenti, omicidi e attentati kamikaze anche a danno di cittadini stranieri. Dalla fine degli anni Novanta, l'attività di tali gruppi si è intensificata con l'appoggio e i finanziamenti forniti da Osama Bin Laden e ha trovato terreno fertile soprattutto nella valle di Ferghana. Molti attentati si sono verificati in diverse regioni dell'Uzbekistan nel 2004, nel 2005 e nel 2009. Numerosi militanti del Movimento Islamico dell’Uzbekistan (IMU) hanno recentemente giurato fedeltà ad Al-Baghdadi andando di fatto ad ingrossare le fila dell’ISIS, al punto da diventare uno dei suoi apparati più importanti, grazie al numero di miliziani impiegati e alle abilità tattico-militari dimostrate sul campo in Siria. Il governo ha vietato i viaggi in alcune parti del Paese come misura di sicurezza, e in particolare nelle province della regione di Surkhandarya. Episodi di violenza si sono verificati nella zona di montagna al confine tra Uzbekistan, Tagikistan e Kirghizistan, dove alcuni tratti frontalieri sono addirittura stati chiusi per ragioni di sicurezza, come il confine tra l'Uzbekistan e il Kazakhstan, chiuso lungo la strada tra Tashkent e Samarcanda. Alcune zone vicino al confine con il Tajikistan sono, inoltre, minate. La zona di confine con l’Afghanistan è considerata instabile per le tensioni con i militanti islamici e il supporto dato dall'Uzbekistan alla lotta al terrorismo. Quanto alla situazione politica, non si segnalano frequenti manifestazioni popolari, dato l'alto controllo operato dal governo e dalle forze di polizia su eventuali assembramenti e gruppi di dissidenti. Dopo l'insurrezione nel 2005 ad Andijan repressa nel sangue, la situazione è tornata alla normalità ma non si può escludere lo scoppio improvviso di nuove tensioni.

CURIOSITÀ

Capitale: Tashkent
Ordinamento: Repubblica presidenziale
Superficie: 447.400 km²
Popolazione: 28.394.180
Religioni: islamica (88%), ortodossa (9%)
Lingue: uzbeko, russo, tagiko
Moneta: sum (UZS)
PIL: 3.300 USD
Livello di criticità: Medio

POLITICA

Aggiornata nel Maggio 2017 - Inglobato nell'orbita russa a fine Ottocento, nonostante la resistenza opposta all'Armata Rossa dopo la Rivoluzione bolscevica, il Paese divenne una Repubblica socialista nel 1924. Il sistema sovietico ne indebolì fortemente l'economia e ne impoverì l'ambiente, puntando a uno sfruttamento intensivo delle risorse idriche e agricole. Nel 1991, l'allora capo del Soviet uzbeko, Islom Karimov, decretò unilateralmente l'indipendenza del Paese e fu nominato presidente con pieni poteri, come stabilito dalla Costituzione del 1992. Da allora è rimasto ben saldo al potere, organizzando elezioni-farsa, vietando ai gruppi di opposizione di partecipare alla vita politica (benché ufficialmente l'Uzbekistan sia una democrazia pluripartitica), introducendo un vero e proprio stato di polizia e tenendo sotto controllo i mass-media e ogni forma di dissenso. Nel 1999 gruppi militanti islamici hanno cercato di rovesciare il governo: fallito il tentativo, si sono susseguiti attentati terroristici soprattutto lungo i confini con l'Afghanistan e il Tajikistan. Nel 2001 il paese ha offerto una base ai caccia anglo-americani per l'offensiva statunitense in Afghanistan e partecipa, da allora, alla lotta contro il terrorismo internazionale. Nel 2005 la repressione nel sangue di diverse proteste scoppiate nella città di Andijan è costata al presidente l'accusa di violazione dei diritti umani, l'embargo da parte dell'Europa e la sospensione dei prestiti da parte della Banca Mondiale. Le relazioni con l'occidente sono state ripristinate solo negli ultimi anni, per via dell'importanza strategica dell'Uzbekistan nelle operazioni anti-terrorismo nella regione e anche per l'esigenza europea di trovare risorse energetiche alternative in Asia centrale. In seguito alla morte del presidente Karimov (Settembre 2016) l’ex primo ministro Shavkat Mirziyoyev ha vinto le elezioni presidenziali del dicembre 2016 dichiarando che continuerà la politica del suo predecessore.

ECONOMIA

Il paese, noto ben prima di Marco Polo quale passaggio cruciale per la Via della Seta, ha mantenuto nei secoli la vocazione per il tessile, che costituisce ancora oggi la principale voce dell’export: l’Uzbekistan è tra i primi cinque produttori al mondo di fibre di cotone e tra i primi dieci per la lavorazione di filati e tessuti, tra cui appunto la seta. A ciò si collega un altro settore che riveste notevole importanza: l’allevamento, concentrato soprattutto sugli ovini. Se l’agricoltura produce soprattutto cotone, gli altri prodotti come il grano e gli ortaggi, coprono il fabbisogno interno e alimentano le esportazioni verso la Russia. In generale, oggi, il paese cerca di ridurre gradualmente la dipendenza dal settore agricolo, sviluppando le sue riserve di gas e di minerali come carbone e petrolio, non ancora sfruttati appieno. Il principale partner commerciale è la Russia, con la quale il Paese ha un canale preferenziale; seguono Cina, Kazakhstan e Ucraina.

CRITICITÀ

In Uzbekistan è molto alto il rischio di atti di terrorismo di matrice islamica, anche ai danni di istituzioni e luoghi frequentati da stranieri. Nella regione sono attivi gruppi come il Movimento islamico dell'Uzbekistan (IMU), Al Qaeda, l'Unione della Jihad islamica e il Movimento islamico del Turkestan orientale, che spesso effettuano rapimenti, omicidi e attentati kamikaze anche a danno di cittadini stranieri. Dalla fine degli anni Novanta, l'attività di tali gruppi si è intensificata con l'appoggio e i finanziamenti forniti da Osama Bin Laden e ha trovato terreno fertile soprattutto nella valle di Ferghana. Molti attentati si sono verificati in diverse regioni dell'Uzbekistan nel 2004, nel 2005 e nel 2009. Numerosi militanti del Movimento Islamico dell’Uzbekistan (IMU) hanno recentemente giurato fedeltà ad Al-Baghdadi andando di fatto ad ingrossare le fila dell’ISIS, al punto da diventare uno dei suoi apparati più importanti, grazie al numero di miliziani impiegati e alle abilità tattico-militari dimostrate sul campo in Siria. Il governo ha vietato i viaggi in alcune parti del Paese come misura di sicurezza, e in particolare nelle province della regione di Surkhandarya. Episodi di violenza si sono verificati nella zona di montagna al confine tra Uzbekistan, Tagikistan e Kirghizistan, dove alcuni tratti frontalieri sono addirittura stati chiusi per ragioni di sicurezza, come il confine tra l'Uzbekistan e il Kazakhstan, chiuso lungo la strada tra Tashkent e Samarcanda. Alcune zone vicino al confine con il Tajikistan sono, inoltre, minate. La zona di confine con l’Afghanistan è considerata instabile per le tensioni con i militanti islamici e il supporto dato dall'Uzbekistan alla lotta al terrorismo. Quanto alla situazione politica, non si segnalano frequenti manifestazioni popolari, dato l'alto controllo operato dal governo e dalle forze di polizia su eventuali assembramenti e gruppi di dissidenti. Dopo l'insurrezione nel 2005 ad Andijan repressa nel sangue, la situazione è tornata alla normalità ma non si può escludere lo scoppio improvviso di nuove tensioni.
guarda gli articoli sull'asia
Asia
La piaga del virus cambierà la Cina?

Xi Jinping. Chi è l’uomo più potente al mondo

10 Mag 2023


Avatar photoby Redazione

Asia

Le regole del caos: se l’Europa si lascia schiacciare tra Russia e Cina

2 Mar 2023


Avatar photoby Redazione

Asia
fake_news

La Dezinformacija sulla guerra in Ucraina

20 Gen 2023


Avatar photoby Redazione

guarda gli articoli sull'asia
La piaga del virus cambierà la Cina?

Asia

Xi Jinping. Chi è l’uomo più potente al mondo

10 Mag 2023

Asia

Le regole del caos: se l’Europa si lascia schiacciare tra Russia e Cina

2 Mar 2023

fake_news

Asia

La Dezinformacija sulla guerra in Ucraina

20 Gen 2023

Edito da Paesi Edizioni

Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma

T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Xi Jinping.

L’uomo più potente al mondo.

scopriAcquista

Edito da Paesi Edizioni
Piazza Gentile Da Fabriano, 3
00196 Roma
T +39 06 69285 314

paesiedizioni@gmail.com
www.paesiedizioni.it

© 2023 Babilon Magazine. Tutti i diritti riservati

PRIVACY POLICY / COOKIE POLICY

powered by

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi l'informativa estesa
Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA