Qual è la situazione dei turchi in Germania e Francia? «Molto preoccupante» secondo il Generale Giorgio Battisti, dell’Osservatorio sul Fondamentalismo dell’Università della Calabria. Secondo gli ultimi dati, infatti, «questi partiti ripropongono in Europa la dottrina nazionalista-islamica del turco Erdogan, con espliciti inviti a non integrarsi». Inviti ampiamente raccolti da almeno tre partiti islamici turchi che, secondo alcune fonti, riceverebbero finanziamenti dal Ministero degli Affari Religiosi turco (Dyanet).
In Germania, dove la comunità turca conta 2,6 milioni di persone, sono due: il BIG Partei (o «Alleanza per l’innovazione e la giustizia») e l’Allianz Deutscher Demokraten («Alleanza dei Democratici Tedeschi»). Il BIG Partei è stato fondato a Colonia nel 2010 e attualmente conta circa 2 mila membri. Il loro leader, Haluk Yildiz, sostiene di ispirarsi a Nurculuk, movimento di riforma religiosa in Turchia che considera il Corano come un «documento vivente» e perciò soggetto a (pericolose) re-interpretazioni. È ramificato principalmente in: Renania Settentrionale-Vestfalia; Renania-Palatinato; Assia; Baden-Württemberg, Berlino, Baviera, Bassa Sassonia, Brandenburgo. In 34 elezioni, non ha mai fatto eleggere propri rappresentanti, e non riceve finanziamenti pubblici.
L’Allianz Deutscher Demokraten, invece, è stato fondato da Remzi Aru come reazione alla risoluzione del Bundestag del 2016 sul genocidio turco degli armeni, ferocemente negato da Ankara e così anche da questo partito. Conta circa 2.500 membri attivi in: Baviera; Renania settentrionale-Vestfalia; Renania-Palatinato; Baden-Württemberg. Alle elezioni alle quali ha partecipato ha raccolto appena l’1,2% dei consensi. Non riceve finanziamenti pubblici e si affida alle donazioni degli iscritti.
In Francia, il principale partito filo-turco è invece il Parti égalité et justice (EYP), fondato nel 2015 a Obernai (Alsazia), che guarda a una comunità di 650 mila turchi che vivono nell’Esagono. Ne è presidente Sakir Colak, più volte costretto a difendersi dall’accusa di essere la «fotocopia dell’AKP». Avvocato di professione, ha partecipato alla visita di Erdogan a Strasburgo nel 2015, ed è stato suo consulente legale.
Pubblicato su Panorama
Stefano Piazza
Giornalista, attivo nel settore della sicurezza, collaboratore di Panorama e Libero Quotidiano. Autore di numerosi saggi. Esperto di Medio Oriente e terrorismo. Cura il blog personale Confessioni elvetiche.
Ucraina-Russia, le ragioni della crisi
21 Mar 2023
La crisi in Ucraina è un conflitto complesso e in continua evoluzione che ha avuto inizio nel 2014. Ci sono molte…
Naziland. Quella macchia nera nel cuore d’Europa
27 Gen 2023
Il politologo e giornalista Stefano Grazioli, esperto di cose tedesche e spazio post sovietico, indaga nel libro…
Ucraina. Alle radici della guerra
20 Dic 2022
Tutte le domande e le risposte per capire l’origine del conflitto, e seguirne gli sviluppi futuri, nel libro Ucraina.…
L’arte delle mappe per spiegare il mondo
27 Ott 2022
La mostra “Pietre e miraggi” aperta al pubblico dal 29 settembre al 28 ottobre presso la fondazione Marco Besso a Roma,…