Qual è lo stato dell’arte nel nostro paese rispetto al raggiungimento degli obiettivi climatici? Numeri e statistiche alla mano se ne parla il 16 marzo presso lo Stadio Domiziano di Roma, dalle 15 alle 17.30, in occasione della conferenza straordinaria di OIBR (Organismo Italiano Business Reporting) “L’informazione di sostenibilità nel contesto operativo e strutturale delle imprese italiane: i processi di cambiamento con particolare riguardo alle PMI”.
La conferenza intende illustrare e discutere il nuovo quadro normativo europeo dell’informativa ESG, le sue profonde conseguenze per le aziende italiane, specie se PMI, per le loro strategie, i loro equilibri economico-finanziari e “nuovo” futuro per accendere un cono di luce sulla fattibilità e sulla capacità di ricezione delle direttive da parte delle aziende stesse, per analizzare gli scenari presenti e proporre soluzioni concrete per quelli futuri.
La conferenza offre una panoramica del nuovo quadro normativo europeo e delle conseguenze per le imprese italiane e nel suo corso verrà presentata l’anteprima della tesi congressuale “Future Respect 2023: Produrre, consumare, lavorare e governare con criteri ESG: analisi della realtà operativa e strutturale italiana” e messi a confronto scenari e criteri nella tavola rotonda su “Sostenibilità e trasformazioni nelle imprese italiane: reporting, strategia e creazione di valore”.
Redazione
La redazione di Babilon è composta da giovani giornalisti, analisti e ricercatori attenti alle dinamiche mondiali. Il nostro obiettivo è rendere più comprensibile la geopolitica a tutti i tipi di lettori.
4 Nov 2022
Tutte le Forze Armate italiane risentono di due condizioni di debolezza: la riduzione, spesso fin troppo drastica, dei…
10 Ott 2022
Gli italiani, per parafrasare una massima di Sir Winston Churchill, giocano le partite di calcio come le guerre. Ciò…
15 Set 2022
Dall'invasione russa dell'Ucraina del 24 febbraio scorso i temi della politica estera e delle alleanze strategiche sono…
6 Set 2022
Tutte le tracce del «fascismo sociale» che dopo la guerra sopravvissero nel partito neofascista Movimento sociale…